In merito alle statistiche, vale la pena segnalare che sul sito di Unihedron c'è un database di misure. Fra queste molte riguardano siti italiani o europei.
http://www.unihedron.com/projects/darksky/database/I dati possono essere scaricati in formato CSV e, per esempio, importati in Excel per esaminarli. Allego il database in fromato .txt .
Un esempio delle informazioni che si possono ottenere.
Bazena (filtriamo tutti i dati relativi a Bazena).
Ci sono 8 misure, relative a 8 diversi giorni sparsi nell'anno. La minima 21.20, la massima 21.46.
Mezzocampo (Sila). Ci sono 18 misure, tutte relative alla stessa notte. I dati ci dicono che in quella particolare notte il cielo è partito da 21.33 (se si esclude il 21 che presumibilmente era prima del crepuscolo) ed è arrivato a 21.57.
Casera Razzo. Ci sono misure relative a 6 giorni. 12 Ottobre da 21.31 a 21.45. 2 Novembre 21.20. 8 Febbraio da 21.42 a 21.58. 2 Maggio 21.67. 22 Maggio da 21.55 a 21.68. 19 Giugno da 21.54 a 21.63. Si capisce sia la fluttuazione nella stessa notte, sia le variazioni da notte a notte.
Cherry Springs (famoso sito, forse il migliore dell'Est USA). Ci sono misure di tre differenti persone. Lasciamo perdere il 23,27 e il 23.14 (evidentemente sbagliati). Gli altri dicono 21.57, 21.57, 21.64 21.70. (E si tratta del posto più buio dell'Est).
Nivolet . Ci sono misure in due soli giorni di settembre e vanno da 21.24 a 21.55.
Emberger Alm . Ci sono 9 misure (di cui una da Falchi). Vanno da 21.40 a 21.77. Da notare che il 21.40 è in Agosto con la Via Lattea. Le altre tra Febbraio e Marzo.
Frasso Sabino. 12 misure sparpagliate nell'anno. Da 20.17 a 20.59!
Pian dell'Armà . Misure lo stesso giorno da 21.19 a 21.30.
Bogli. Vicino al sito precedente. Ci sono dati di tre diverse notti. 1 Giugno 21.24. 6 Luglio, da 21.28 a 21.66. 25 Ottobre da 21.22 a 21.30. E' capitato un giorno nettamente migliore degli altri (con un'escursione ragguardevole) e solo chi c'era potrebbe spiegare perchè.
Telescopio Nazionale Galileo - Roque del Los Muchachos. Da 21.48 a 21.90
Sustenpass (Svizzera). Eliminando i dati con cielo coperto (ma perchè li mettono?) Da 19.96 (presumibilmente prima del crepuscolo) a 21.62. In media 21.40.
E' evidente che i dati dicono molto, ma anche che occorre guardarli con attenzione. Non è solo il valore massimo che conta, ma anche quante volte si ha la possibilità di trovarlo. E' anche evidente che minimo e massimo vanno abbastanza di pari passo.
Inoltre il dato che è stato registrato che cosa rappresenta? Il massimo in una certa notte? (posto che non ci siano più dati nella stessa notte). A che ora è stato registrato? Dove era puntato lo SQM e che costellazione c'era là?
PS x ippiu. Penso che la cosa migliore sia inserire i dati nel database Unihedron. Eventualmente aggiungi la costellazione puntata nelle note. Prendi sempre 5-6 misure di fila, scarta la prima, se le altre non oscillano troppo fai la media (se oscillano troppo riprova dopo un po').