1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:35
Messaggi: 25
Località: DueCarrare (PD)
Salve, girando in internet non ho trovato sufficienti informazioni riguardanti l'inseguimento. Non me ne servono tante ma una in particolare.
Premettendo che la montatura è bilanciata ed orientata correttamente e che ha sulle spelle un peso ben entro i limiti dichiarati dal costruttore, volevo chiedervi:
Per quanto tempo posso inseguire un oggetto senza dover eseguire la correzione manuale?
Ossia quali sono i massimi tempi di posa per un eventuale fotografia senza dover correggere il lavoro del motorino di inseguimento? (basta un valore puramente indicativo, 1 minuto oppure 5 o, perchè no 3 giorni)

So che la risposta più immediata sarebbe: prova!
Però attualmente sono via da casa e e ci resterò per molto. Ho una settimana a casa a fine settembre e temo di non aver tempo per effettuare le prove del caso.
Vi ringrazio.

Ciao

_________________
Alberto

http://www.bikertrip.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende

dalla montatura
dalla focale
dall'altezza dell'oggetto......

comunque non tre giorni.. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:35
Messaggi: 25
Località: DueCarrare (PD)
Si, i tre giorni ovviamente erano una battuta... perdona il mio umorismo, ha molte lacune.

allora, intanto grazie per avermi chiesto queste ulteriori variabili che, banalmente, ho trascurato.
Gli oggetti in questione sono la galassia di Andromenda e le Pleiadi, si tratta quindi di una ripresa che cerco di fare verso la fine di settembre perciò prossima allo zenit (nel caso di Andromeda) e a 45 gradi (nel caso delle Pleiadi).

La montatura è una Eq5, non so che altro dirti a riguardo se non che forse con il peso ho fatto male i conti e che è un po' tirata. In teoria non sforo il peso massimo dichiarato, ma comunque punterò a starne ben al di sotto.

La focale... Qui viene il bello...
A primo pensiero direi che la focale dovrebbe essere f5. Lo so che qualcuno leggendo ciò sta pensando che non capisco niente di focali, ma c'è una ragione a questa blasfemia. Voglio infatti provare ad immortalare qualche stella su carta sensibile, quella usata da appassionati per realizzare foto stenopeiche.
Quindi userei solamente la proiezione diretta dell'oculare sulla carta il che, secondo quando ho dedotto, non dovrebbe aggiungere lunghezza focale.
Ovvio che i tempi di esposizione saranno particolarmente lunghi. Credo che ci vogliano pose di almeno una ventina di minuti per poter far comparire le stelle più luminose... Non so se sia del tutto fattibile, ma voglio provare.

Concludendo: è giusto il ragionamento sulla focale?
Dovrò correggere costantemente l'inseguimento oppure posso permettermi qualche decina di secondi di tranquillità?
Perchè la mia idea originaria era di portare la montatura al "limite dell'inseguimento" (farle inseguire l'oggetto per un minuto(?) fin tanto ché l'errore non è evidente) e poi fermare tutto, ripuntare ripuntare l'oggetto ed eseguire un'altra ripresa.

Grazie mille!
Ciao

_________________
Alberto

http://www.bikertrip.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:35
Messaggi: 25
Località: DueCarrare (PD)
Ho pensato molto al mio precedente post. Ho continuato a cercare in internet, ma sembra che nessuno abbia mai provato a fare foto del cielo con grezza carta sensibile.
Ma la blasfemia che ho detto riguarda la focale... Ecco perchè non riuscivo a dormire!!
Ovvero la focale non resta quella del telescopio, ma va ricalcolata tenendo conto del "foro" di uscita dell'oculare e della ditanza da questo alla carta.
Se non sbaglio la procedura dovrebbe essere questa:

telescopio f=5

Diametro uscita oculare = 10mm
Distanza oculare-carta = 100mm
quindi f=10

f(totale)= 5 (focale telescopio) * 10 (focale sulla carta) = 50?!

Ma è corretto moltiplicare le due focali?
Perchè ho visto i calcoli per trovare la focale equivalente nelle reflex (nella fotografia con proiezione oculare), ma in questo caso in ballo ci sono meno fattori (non ci sono diagonali ne formati di destinazione) e credo che qui basti una semplice moltiplicazione... ?

Mi scuso ancora per l'errore nel post precedente... purtroppo quando si scrive poco prima di andare a letto...

... bene ora ci ritorno!

Ciao

_________________
Alberto

http://www.bikertrip.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Ti posso dire innanzi tutto che bisogna distinguere, la lunghezza focale che viene calcolata in mm, mentre quello che mensioni tu "F5" è il rapporto focale, cioè il rapporto tra il diametro dell'ottica principale in mm e la lunghezza focale sempre in mm.

la lunghezza focale che è quella che serve per calcolare gli ingrandimenti, non è altro che la distanza tra il centro dell'ottica primaria e il punto di fuoco misurata sul piano focale.

per i motivi sopra descritti mi suona stano che la focale venga deve essere moltiplicata nel modo che hai descritto, moltipliccherebbe la lunghezza focale (mm) se nel piano focale interponi una barlow che non è altro che un moltiplicatore di focale.

Per quanto riguarda i tempi d'inseguimento è difficile da valutare perche come ti è stato gia detto dipende da molti fattori, ti posso dire però che senza sistemi di guida su un eq5 ben stazionata con metodo bigourdan, con un newton 150/750 F5, è molto difficile arrivare ai 30 secondi di inseguimento, detto in base alla propria esperienza.

è inevitabile ci devi sbattere la testa provare e riprovare.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://mkastropage.altervista.org/art_a ... ezione.htm

questo è un link ad'un sito dove potrai chiarirti meglio le idee sulla proiezione di oculare.

comunque , ammesso e non concesso che il sistema della carta sensibile funzioni con i parametri da tè indicati : telescopio 150/750 oculare 10mm tiraggio 100mm ti troverai a lavorare ad una focale equivalente di 6750mm e un rapporto focale 45 .
inutilizzabili per foto di profondo cielo.
un rapporto f45 credo sia utilizzabile solo su oggetti luminosissimi tipo sole , luna, giove.

se vuoi fare qualche foto con il tuo strumento meglio se cominci con foto in parallelo o al fuoco diretto.
senza guida con la tua attrezzatura non eccederei la focale nativa ,750mm con la quale al massimo potrai arrivare credo a 30\45 sec .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:35
Messaggi: 25
Località: DueCarrare (PD)
Immaginavo che fosse un idea un po' assurda...
ok, allora proverò con foto della luna, sperando di riuscire a fare qualcosa. Semplicemente mi piaceva come idea!
Comunque grazie per le informazioni, leggo bene tutto e spero di "cavar ragno da buco"!

Grazie mille!

Ciao

_________________
Alberto

http://www.bikertrip.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Albertbiker ha scritto:
Immaginavo che fosse un idea un po' assurda...
ok, allora proverò con foto della luna, sperando di riuscire a fare qualcosa. Semplicemente mi piaceva come idea!
Comunque grazie per le informazioni, leggo bene tutto e spero di "cavar ragno da buco"!

Grazie mille!

Ciao


non è detto che l'idea fosse completamente assurda ,non sò neanche cosa sia la carta fotosensibile cui fai riferimento, mi sono limitato a segnalare alcuni aspetti che evidentemente non avevi considerato spero di non averti offeso, l'astrofotografia è affascinante ma necessità di un bagaglio tecnico minimo senza il quale risulta assai difficile "cavar ragno da buco" , certo si può procedere anche per tentativi e errori ma ,a mie spese ,ho capito che non conviene, ho ancora moltissimo (quasi tutto) da imparare, stò cercando di leggere molto, in rete e in particolare in questo forum ci sono persone bravissime, i migliori auguri...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Toh, un altro astro-ciclista veneto (anzi, padovano)!

Giuro che non ho capito quasi nulla del tuo esperimento e questo non è un buon segno.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho ben capito, la carta da stampa che vuoi utilizzare è ben poco sensibile, si parla di pochi ISO, mentre una normale fotocamera per la rirpesa del deep sky viene utilizzata con sensibilità comprese tra 400 e 1.600ISO!!!! Così ad occhio dovresti esporre per qualche ora, e senza contare l'eventuale difetto di reciprocità della carta. L'unico oggetto forse alla portata di quella strumentazione è proprio la Luna, ma non aspettarti risultati esaltanti....

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010