Se non sei un "pigrone" e ti piace l'avventura, e passare una sera sotto un cielo buio VEDENDO e non immaginando, vai tranquillo con un Dobson da 8"...
nell'usato dovresti trovarne a prezzaccio, visto che i 30 con calati assai.
Motori, puntamento eccetera...
ma perchè?
Perchè "violentarsi" fra batterie, cavi, pulsantiere e rumori molesti con telescopietti di apertura "ridicola", quando c'è gente che usa specchi fino a mezzo metro "a mano"senza problemi?
Ti pigli il Dobson, impari a conoscere e riconoscere il cielo, ci vedi l'impensabile, e non passerai giorni e giorni sui forum a chiedere come mai il telescopio gira alla rovescia, come mai non ti centra l'oggetto, come mai gli dici di andare su una stella e va su un'altra, come mai ti appaiono sul display degli incomprensibili messaggi di errore, e come si fa ad aggiornare il firmware...
facci caso:
quanti 3D di "aiuto" hai visto aprire da un neofita che si è preso un Dobson, anche piccino?
...e quanti di chi si è preso qualche telescopio di metà apertura o anche meno ma computerizzato?
Vai, vai tranquillo di Dobson e non te ne pentirai...
E se dal balcone sarai "scomodo", beh, osserva da un posto migliore...
e per il balcone, più avanti, ti pigli un rifrattorino bellino o un economico Maksutov da 9cm, che è sufficiente, e che nell'usato gira sui 90 euro...
imho...