1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: terrazza osservativa
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Potrei avere la possibilità di far costruire una terrazza osservativa sul tetto della mia casa di montagna.
Un muratore mi ha proposto per ora una piattaforma metallica di circa 3x3 metri, poi mi farà un preventivo in collaborazione con un fabbro.
Io sono molto perplesso perché temo che una tale struttura sia soggetta a forti vibrazioni: cosa mi consigliate?

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terrazza osservativa
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il muratore garantisce sul carico di rottura della struttura ma non certo sull'assenza di minime flessioni della stessa, che in condizioni normali sarebbero trascurabili, ma che possono rendere il tutto inutilizzabile dal punto di vista astronomico.

La montatura dovrebbe poggiare su qualcosa di stabile ed indipendente dal resto (se hai intenzione di piazzare un newton 250mm f/5).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terrazza osservativa
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
un conto è la staticità della struttura un altro è l'assenza di vibrazioni, una struttura metallica per ridurre le vibrazioni dovrebbe essere massiccia o tensionata, forse diventerebbe anche troppo pesante.
l'ideale è individuare nella struttura portante dell'edificio un pilastro , una trave, un muro portante, un controvento dal quale fare partire un pilastrino armato cilindrico di 25 cm di diametro e farlo uscire sopra dal tetto, poi la terrazza cioè dove poggiamo i piedi possiamo farla come si vuole.in modo che le strutture siano separate, comunque io userei il legno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terrazza osservativa
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se hai una casa di montagna, e forse anche un piccolo giardinetto annesso immagino, non ti conviene sfruttare quest'ultimo per le tue osservazioni o riprese astronomiche?
Ti risparmieresti un bel po' di quattrini che potresti investire in attrezzatura oppure nuove ottiche.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terrazza osservativa
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ti risparmieresti un bel po' di quattrini che potresti investire in attrezzatura oppure nuove ottiche.

O magari una copertura da giardino, o una colonna più o meno fissa:
viewtopic.php?f=15&t=38967&hilit=+osservatorio

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: terrazza osservativa
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
twuister73 ha scritto:
Ma se hai una casa di montagna, e forse anche un piccolo giardinetto annesso immagino, non ti conviene sfruttare quest'ultimo per le tue osservazioni o riprese astronomiche?
Ti risparmieresti un bel po' di quattrini che potresti investire in attrezzatura oppure nuove ottiche.


senz'altro è la soluzione piu economica !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terrazza osservativa
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Avete ragione, però essendoci molti alberi attorno alla casa (e non essendo autorizzato ad abbatterli tutti) osservando dal tetto avrei una visuale molto più ampia e potrei fare una postazione quasi fissa.
Comunque per ora non è un progetto a breve termine; nel frattempo a seconda di cosa devo osservare e fotografare in una serata scelgo la posizione più opportuna nel giardino; per fortuna non faccio mai maratone Messier...

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terrazza osservativa
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sarebbe un vero delitto (per un astrofilo, ovviamente), avendo la disponibilità del tetto di una casa in montagna, non installare una postazione telescopica permanente!

Pensando a quanti osservano il cielo dal terrazzino di un palazzone metropolitano!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terrazza osservativa
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto la postazione di un utente di questo forum, struttura metallica sul tetto , e dalle foto che fà , e visti gli strumenti da hi res che usa con successo,direi che è una soluzione percorribile eccome....
personalmente però, nelle tue medesime condizioni(casa in montagna) io stò pensando ad'un altro tipo di postazione semifissa.
sfruttando il sottotetto, mediante abbaini o ,meglio, cupolini in plexiglass sufficentemente grandi e prossimi al colmo è possibile montare la colonna in modo che montatura e strumento escano dal tetto avendo la visione abbastanza libera(questo naturalmente dipende dalla posizione dell'abbaino e dalla pendenza e orientamento della falda prescelta), poi occorre fare una pedana riazata in modo da accedere agevolmente allo strumento.

in giro per il web ne ho visti diversi esempi , sembrano comodi , poco invasivi e sufficentemente economici da realizzare ,a patto di poter sacrificare un ambiente del sottotetto....
altro limite è quello di dover smontare almeno lo strumento , e se non usi un cupolino anche la montatura,tutte le volte che si vuole , o si deve , chiudere l'abbaino.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terrazza osservativa
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
kind of blue ha scritto:
ho visto la postazione di un utente di questo forum, struttura metallica sul tetto , e dalle foto che fà , e visti gli strumenti da hi res che usa con successo,direi che è una soluzione percorribile eccome...

Ti riferisci probabilmente alla postazine di Marco Guidi (ex Kira): viewtopic.php?f=15&t=17570&p=199658&hilit=terrazza#p199658

Donato.

P.S.: a proposito, che fine ha fatto Marco? Pare che come utente non esista più!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010