1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 20:33
Messaggi: 12
'sera a tutti, rieccomi dopo la pausa delle vacanze...
Allora, nella mia presentazione avevo già accennato che ho un telescopio che mi hanno regalato qualche anno fa, che però immagino non sia nulla di eccezionale... ora ho ritrovato la scheda tecnica, così magari qualcuno sa dirmi quali sono i suoi limiti in materia di osservazione...

La marca è una sconosciuta "Optrons", penso che siano di quelle a basso prezzo di fabbricazione tedesco - cinese...
Vi riporto la scheda in inglese, così da non fare errori di traduzione nella terminologia specifica, che saprete decisamente meglio di me:

Objective mirror: concave mirror - hard coated
Lens clear aperture: 114 mm
Focal length: 900 mm
Resolving power: 1''
Visual magnitude: 12 M

Le lenti intercambiabili:
Eyepiece
H20 mm Magnification: 45 X Exit Pupil Aperture: 2.5 mm Brightness 6.25
H6 mm Magnification: 150 X Exit Pupil Aperture: 0.7 mm Brightness 0.5
SR4mm Magnification: 225 X Exit Pupil Aperture: 0.5 mm Brightness 0.25

Inoltre ci sono una barlow 2 X
e una erecting eyepiece 1 / 5 x

Niente motore, uso del mirino per l'individuazione grossolana, e poi l'uscita di testa nell'inquadrare ciò che davvero si voleva vedere... :evil: :twisted: :twisted:

Vedrò mai qualcosa oltre le lune di Giove? :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Alpseagull78 ha scritto:

Vedrò mai qualcosa oltre le lune di Giove? :cry: :cry:

Abbi fiducia:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... n#msg10709

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho inziato con un 114/900, si puoi vedere un sacco di cose oltre a Giove, in questo periodo: M13, M31, M57, M27, M92, M56.
Per iniziare bene ti consiglio:
1. Di leggere questi documenti: http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
2. Prendere una bella mappa: http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... e_completo
3. Sfruttare qualche software gratuito: http://www.hnsky.org/software.htm

Piazza ben bene il tuo telescopio allineato al polo (leggendo la documentazione capirai) e questo punto puoi puntare gli oggetti che non vedi a occhio nudo tramite la tecnica dello star hopping: http://www.slideshare.net/gerlos/atlant ... ar-hopping

La ricerca del forum sarà la tua salvezza ;-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Beh prima di considerare il tuo telescopio un "baracchino" vorrei consigliarti di dare un occhiata a questo sito:

http://www.newton114.it/index.html



:)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 20:33
Messaggi: 12
No no non volevo sminuirlo, solo che qui dentro vedo tali equipaggiamenti che pensavo non avrei potuto farci più di tanto :mrgreen: ... Invece mi avete un po' rincuorato, allora si tratta solo di saperlo utilizzare bene per vedere qualcosina di interessante... Appena sparisce la luna inizio a spostare l'obiettivo dal solito Giove... Saturno però è nascosto in questo periodo, vero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 20:33
Messaggi: 12
Pennuto, appena iscritto ho visto che avevi organizzato qualcosa allo Scaffaiolo... E' un buon posto per osservare? Io una volta ho provato alla Croce Arcana, ma c'era un vento micidiale e ho dovuto rinunciare, anche perchè più o meno è sempre così... Allo Scaffaiolo o allo Spigolino è migliore la situazione vento?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aaron e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010