1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che cosa si muove? Non capisco!
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
guida con ed80 + DSI 1
collegato "artigianalmente" al
C8 xlt + riduttore f3.3 + ruota atik + DSI3, per imaging.
(ho calcolato che riduttore+ruota+ccd danno una focale di 950 mm)

Il problema: le singole immagini mostrano un inseguimento buono, con stelle affatto allungate.
Quando vado a sommarle, tra un'immagine e l'altra si nota un evidente spostamento di campo. Non riesco a capire se:
1. ciò sia normale;
2. sia il frutto del progressivo disassamento di uno dei tanti componenti (rotazione di uno dei 2 ccd? Disassamento del tele guida ripetto all'altro? Movimento della ruota portafiltro?...)

(Nei giorni di luna piena ho portato il telescopio in casa per fare manutenzione e test. Ho ripreso oggetti molto bassi sull'orizzonte, col ccd sopra i 33° e forte IL, quindi non fermatevi a guardare la qualità delle immagini... Ho usato il filtro Ha 13 nm astronomik.)

Per rendere "visibile" il problema, allego 3 foto:
test1.jpg: è il ritaglio di una posa di 4 minuti nella zona di IC 1848; mostra che l'inseguimento è buono, ma che la ripresa è critica a causa dell'altezza sull'orizzonte, l'alta temperatura e l'IL.

test2.jpg: è la somma di 8 foto di 4 min (stesso ritaglio); l'allineamento è manuale; si nota il progressivo spostamento di campo grazie agli hot pixels che creano quelle righette trasversali.

test3.jpg: è la stessa somma senza allineamento. Gli hot pixels stavolta sono puntiformi, ma lo spostamento di campo lo mostrano le stelle che si allungano...

E' normale tutto ciò??
Grazie.


Allegati:
Test1.jpg
Test1.jpg [ 479.29 KiB | Osservato 599 volte ]
test2.jpg
test2.jpg [ 351.81 KiB | Osservato 560 volte ]
test3.jpg
test3.jpg [ 413.26 KiB | Osservato 584 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa si muove? Non capisco!
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mha! Mi sembra più semplicemente una progressiva rotazione di campo dovuta ad un allineamento al polo non perfetto. Troverai altre discussioni sul problema ed in particolar modo sul tipico effetto striato che hanno le immagini finali dopo l'allineamento e la somma.
Ciao, Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa si muove? Non capisco!
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao:

1) se è rotazione te ne accorgi poichè l'effetto è diverso ai 4 angoli del frame, a meno che la stella guida non sia MOLTO disassata rispetto al centro del campo.

2) io giurerei che sono flessioni differenziali. possono originare in molt i posti: accoppiamneto tele guida C8. Treno ottico del imager principale. Treno ottico del tele guida.

3) mirror flop che con il c8 è una granzia.

A occhio, e dopo anni di combattimento con il C8, propendo per il mirror flop

Dai tuoi dati è chiaro che non fai dithering tra le pose e ti consiglio MOLTO caldamente di farlo.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa si muove? Non capisco!
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che l'analisi di Gimmi sia perfetta e completa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa si muove? Non capisco!
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Postala senza ritagliare, se è rotazione di campo dovrebbe essere più evidente.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa si muove? Non capisco!
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho avuto lo stesso problema, ho risolto rendendo solidali i due tele
ciao
edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa si muove? Non capisco!
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa bizzarra é che, nel mio caso, ma anche nel tuo credo, le pose sono perfettamente inseguite eppure tra un frame e l'altro l'immagine shifta di parecchi pixel.
Cioé, per 5 minuti le stelle sono immobili e nei dieci secondi tra una posa e l'altra si spostano :?: :shock:
Se ci fosse uno spostamento di alcuni pixel in pochi secondi, in 5 minuti dovrei avere le stelle strisciate di brutto...
Per evitare il conseguente rumore a pioggia ho optato per il dithering, ma accidenti non sono mai riuscito a capire cosa diavolo sia... non avevo mai chiesto perché magari la spiegazione é semplice e facevo una figuraccia :oops: .
Se le pose fossero perfette non sarebbe necessario allineare, quindi, chi più chi meno, questo problema deve averlo visto che nessuno somma senza allineare... Boh !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che cosa si muove? Non capisco!
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ringrazio tutti gli amici che sono intervenuti proponendo suggerimenti promettenti:
1. cercherò di eliminare/ridurre ogni fonte possibile di flessione meccanica;
2. allineerò i 2 telescopi in modo che inquadrino esattamente lo stesso campo;

3. Se nonostante ciò il difetto rimane, modificherò lo stazionamento per vedere se è implicato anch'esso...

Altrimenti... mi arrenderò al mirror flop!

Ora mi studio il dithering.

grazie,
romano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010