nv17 ha scritto:
...Nei pochi momenti in cui si riusciva ad avere una immagine piuttosto nitida, ho avuto l'impressione di intravedere una sottilissima linea bruna appena al di sotto della banda equatoriale principale (quella più a "sud"). Appariva per mezzo secondo per poi scomparire 2/3 secondi, e così via. Era frutto della mia immaginazione?
Credo tu abbia visto correttamente.
Il fatto è che il seeing va "a onde", nel senso che anche in condizioni generalmente sfavorevoli per l'osservazione ci sono dei momenti, spesso pochi attimi, in cui l'immagine si "stabilizza" e i particolari escono fuori per poi ripiombare subito dopo nel nulla.
Cita:
Poiché ancora non ho capito se osservando Giove al telescopio debba "capovolgere" le immagini classiche, che raffigurano ad esempio la grande macchia rossa a sud del pianeta, o se queste ultime siano conformi alla visione "telescopica"? Perché, se la grande macchia rossa dovesse apparire al tubo nella zona sub-equatoriale del pianeta, allora potrei effettivamente aver osservato una banda confluente nella macchia, almeno stando alle immagini di Giove presentate da Stellarium, anche se quest'ultima non si è purtroppo mostrata

.
Nelle fotografie di solito si riporta l'immagine correttamente orientata, come se stessimo osservando ad occhio nudo.
Invece il telescopio riflettore ruota tutta l'immagine di 180°.
Cieli sereni
Fabio