1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spingere uno strumento vicino al suo limite teorico è difficile, a meno che la collimazione non sia perfetta e il seeing ottimale.
Per mettere a fuoco, in teoria potrebbe già essere sufficiente mettere a fuoco le stelle e poi passare all'oggetto desiderato.
Purtroppo la montatura ballerina rende la fuocheggiatura un'impresa ardua, ci si impara a convivere ma rende le cose parecchio più complicate...
Da quando ho preso l'EQ5, infatti, le mie osservazioni sono decisamente più proficue e rilassanti! :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Capisco ciò che intendi dire ma, secondo te, se la luna a 180x si vede piuttosto nitidamente, anche se "ondeggiante", se il seeing fosse buono non dovrei riuscire a percepire diversi dettagli del disco di Giove?
Vorrei solo riuscire ad escludere due fattori dalle osservazioni: la qualità del 5mm e la collimazione del telescopio. Avendo in mente questo proposito, ho fatto la seguente deduzione: se vedo bene i dettagli lunari col 5mm, significa che l'oculare è piuttosto buono e che il tubo è ancora ben collimato. Ergo, partendo da queste premesse, se il disco di Giove non mostra altro che le - per me solite - due bande equatoriali, significa che il problema è da ricondurre alla turbolenza atmosferica. Ho ragionato correttamente :D ? Spero di si!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il ragionamento è buono. ;)
La Luna ha un diametro apparente molto maggiore di Giove, per quello la vedi meglio. Per vedere qualcosa di più con uno strumento come il tuo ci vuole un forte ingrandimento e un seeing davvero stabile. Se la Luna "ribolle" un po' se ne riescono ad apprezzare ugualmente molti dettagli superficiali, mentre i pianeti ovviamente nelle stesse condizioni di visibilità "soffrono" di più.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ieri sera, dal balcone, sono riuscito ad ammirare per la prima volta in maniera perfetta il terminatore a 180x. L'immagine era nitidissima ed assolutamente contrastata: sembrava di sorvolare la luna, davvero stupendo. L'osservazione è avvenuta verso le 23. Giove, purtroppo, continuava a ribollire ad intermittenza: sembrava quasi si gonfiasse e sgonfiasse :o !! Nei pochi momenti in cui si riusciva ad avere una immagine piuttosto nitida, ho avuto l'impressione di intravedere una sottilissima linea bruna appena al di sotto della banda equatoriale principale (quella più a "sud"). Appariva per mezzo secondo per poi scomparire 2/3 secondi, e così via. Era frutto della mia immaginazione? Poiché ancora non ho capito se osservando Giove al telescopio debba "capovolgere" le immagini classiche, che raffigurano ad esempio la grande macchia rossa a sud del pianeta, o se queste ultime siano conformi alla visione "telescopica"? Perché, se la grande macchia rossa dovesse apparire al tubo nella zona sub-equatoriale del pianeta, allora potrei effettivamente aver osservato una banda confluente nella macchia, almeno stando alle immagini di Giove presentate da Stellarium, anche se quest'ultima non si è purtroppo mostrata :( .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nv17 ha scritto:
...Nei pochi momenti in cui si riusciva ad avere una immagine piuttosto nitida, ho avuto l'impressione di intravedere una sottilissima linea bruna appena al di sotto della banda equatoriale principale (quella più a "sud"). Appariva per mezzo secondo per poi scomparire 2/3 secondi, e così via. Era frutto della mia immaginazione?

Credo tu abbia visto correttamente.
Il fatto è che il seeing va "a onde", nel senso che anche in condizioni generalmente sfavorevoli per l'osservazione ci sono dei momenti, spesso pochi attimi, in cui l'immagine si "stabilizza" e i particolari escono fuori per poi ripiombare subito dopo nel nulla.
Cita:
Poiché ancora non ho capito se osservando Giove al telescopio debba "capovolgere" le immagini classiche, che raffigurano ad esempio la grande macchia rossa a sud del pianeta, o se queste ultime siano conformi alla visione "telescopica"? Perché, se la grande macchia rossa dovesse apparire al tubo nella zona sub-equatoriale del pianeta, allora potrei effettivamente aver osservato una banda confluente nella macchia, almeno stando alle immagini di Giove presentate da Stellarium, anche se quest'ultima non si è purtroppo mostrata :( .

Nelle fotografie di solito si riporta l'immagine correttamente orientata, come se stessimo osservando ad occhio nudo.
Invece il telescopio riflettore ruota tutta l'immagine di 180°.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
sbab ha scritto:
nv17 ha scritto:
Nelle fotografie di solito si riporta l'immagine correttamente orientata, come se stessimo osservando ad occhio nudo.
Invece il telescopio riflettore ruota tutta l'immagine di 180°.

Cieli sereni
Fabio


Quindi la macchia rossa dovrebbe comparire nell'emisfero nord?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nv17 ha scritto:
Quindi la macchia rossa dovrebbe comparire nell'emisfero nord?

No.
La GRS è nell'emisfero SUD.
Il discorso è che nel riflettore vedi il SUD in alto, quindi vedrai la GRS nell'emisfero in alto :wink: .

A parte il qui-pro-quo con i termini, direi che ci siamo capiti :D .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Si si, ho capito perfettamente. Allora la linea che ho avvistato ieri sera, in quanto "apparentemente" presente nell'emisfero sud, non poteva essere nei dintorni della macchia :) !! Chissà che cosa ho avvistato, mmmh :shock: !!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010