1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
benvenuto! :D
con il binocolo puoi vedere bellissime cose; il velo del cigno al binocolo è molto, molto difficile, quasi impossibile; si possono usare filtri nebulari, utilizzo sempre un po' controverso sui binocoli (ma si può fare.... :wink: parola di binofilo :wink: )
in questo periodo, dato che hai un bel binocolo puntalo verso il sagittario e "gira da quelle parti" :lol: ne godrai enormemente :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
benvenuto! :D
con il binocolo puoi vedere bellissime cose; il velo del cigno al binocolo è molto, molto difficile, quasi impossibile; si possono usare filtri nebulari, utilizzo sempre un po' controverso sui binocoli (ma si può fare.... :wink: parola di binofilo :wink: )
in questo periodo, dato che hai un bel binocolo puntalo verso il sagittario e "gira da quelle parti" :lol: ne godrai enormemente :)


Deneb, data la tua esperienza perchè non fare un elenco di oggetti osservabili più o meno facilmente con un 10X50 per noi pischelli?
(se qualcuno lo avesse già fatto chiedo venia....ma soprattutto chiedo il link!)
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benevenuto Angelo. Con piacere noto che hai voglia di iniziare col piede
giusto: imparare prima il cielo ad occhio nudo. Ottimo inizio.
Non ti perdere però ;)

Benvenuto ancora...in questa gabbia di matti col naso all'insù 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
benvenuto! :D
con il binocolo puoi vedere bellissime cose; il velo del cigno al binocolo è molto, molto difficile, quasi impossibile; si possono usare filtri nebulari, utilizzo sempre un po' controverso sui binocoli (ma si può fare.... :wink: parola di binofilo :wink: )
in questo periodo, dato che hai un bel binocolo puntalo verso il sagittario e "gira da quelle parti" :lol: ne godrai enormemente :)



Ciao Deneb, grazie per il benvenuto. Grazie per il consiglio, quanto prima punterò il Sagittario e cercherò di vedere il più possibile! Il mio binocolo è potente ma non è molto luminoso (almeno credo non quanto un binocolo astronomico) quindi gli oggetti molto deboli richiedono una grande fatica osservativa :shock: .......ma forse per questo danno più soddisfazione!

X Marco B. : Sì infatti, fra le varie recensioni che ho letto il Mak è indicato anche su cieli inquinati, e sarebbe già una buona garanzia! Ma sono ancora indeciso se un Mak o un Newton da 200 mm (tipo il Bresser N-203 anche se ho letto che ha la montatura un pò sottodimensionata).
A presto.........


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
anto ha scritto:
Benevenuto Angelo. Con piacere noto che hai voglia di iniziare col piede
giusto: imparare prima il cielo ad occhio nudo. Ottimo inizio.
Non ti perdere però ;)

Benvenuto ancora...in questa gabbia di matti col naso all'insù 8)


Ciao Anto, grazie del benvenuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, un newton da 8" sotto i cieli inquinati non è che dia il massimo. Se invece puoi spostarti anche fuori Roma è tutta un'altra storia. Se vuoi un giorno possiamo incontrarci così provi il Mak127 e vedi un pò com'è fatto e cosa offre va bene?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Beh, un newton da 8" sotto i cieli inquinati non è che dia il massimo. Se invece puoi spostarti anche fuori Roma è tutta un'altra storia. Se vuoi un giorno possiamo incontrarci così provi il Mak127 e vedi un pò com'è fatto e cosa offre va bene?
.


Non ho ancora deciso fra pianeti o deep, anche se sui pianeti ho qualche notizia in più. Vedremo. Sì sull'ingombro del Newton infatti nutro qualche dubbio ma mi attira vedere quanto può essere luminoso. Sì magari un giorno possiamo organizzare un'uscita, mi piacerebbe poter fare qualche osservazione con chi ne sa più di me..........e guardare dentro il Mak.
Grazie dell'offerta, ci mettermo d'accordo ok?
Alla prossima....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si certo, io torno in possesso del mio Mak da mercoledi credo, quindi dalla prossima settimana fammi saperem, quando vuoi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Marco, grazie! Ti manderò un msg così mi dirai quando sei libero....
Alla prossima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
LucaPelizzari ha scritto:
Deneb, data la tua esperienza perchè non fare un elenco di oggetti osservabili più o meno facilmente con un 10X50 per noi pischelli?
(se qualcuno lo avesse già fatto chiedo venia....ma soprattutto chiedo il link!)
:wink:


UAZ :shock: :shock: :shock: ...pe-pe-per tutte le qua-qua quattro ssss-tagioni dell'anno...... :shock: :shock:
ehm..ecco...mamma mia ci vuole un bel po' per farlo bene, a meno di fare un mero elenco dei Messier

prova a dare un'occhiata al topic "bibliografia per binofili" in questa sezione e fammi sapere

PS(guarda che sono un pischello pure io sai.....mica penserai che sia un astrofilo esperto)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010