1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi chiamo Daniele, scrivo dalla provincia di Milano :)

Sono un completo neofita, non ho mai messo l'occhio dentro niente se non in un binocolo in qualche occasione, ma non per osservare il cielo.
Ho il pallino da un bel po' ma solo ultimamente mi sto spingendo più seriamente, cercando di leggere i vostri consigli e cercando di capirci un po'.
Al momento la maggior parte delle cose che dite mi sembrano giapponesi :D Ma sono convinto che tra qualche settimana lo saranno meno.

Ho già individuato un circolo di astrofili non troppo lontano da casa, e ho notato con piacere che organizzano anche dei corsi, trovo la cosa interessante e credo proprio che parteciperò, così da avere una prima infarinatura sul tutto.

Veniamo a noi, dovrei avere a breve un budget modesto per portarmi a casa qualcosa per osservare il cielo. Come cifra indicativa dò circa 300/350 euro.

Il primo telescopio che mi è venuto sott'occhio è il NexStar 114 SLT, ovviamente il GoTo attira subito il completo principiante, che non deve quindi passare serate sconsolanti in cerca di qualcosa. Ho visto in successione il simile NexStar 130 GT, più corto ma con apertura di 130mm anzichè 114mm.

Ho iniziato a leggere un bel po' di discussioni, sia su questo forum che altrove, leggendo pregi e difetti dei citati telescopi, trovando alternative, capendo che a fronte di un acquisto che inizialmente può sembrare ottimo, ci si deve comunque scontrare con il fatto che stiamo pagando motore e sistema di puntamento, quindi il tutto va a pesare sulla qualità delle ottiche, questo nonostante gli ottimi prezzi che si trovano su Teleskop Express (rispettivamente 290 e 300 euro)

Spulciando il sito in cerca di qualche ottica più semplice mi sono apparsi i newtoniani GSO gsn1507 e 1509, uno 150/750 e l'altro 150/900 (rispettivamente 270 e 250 euro). Avrei già il vantaggio di una 150mm, certo di serie non danno praticamente nulla.

Spulcia e spulcia, sia il forum che il relativo shop (sto facendo riferimento a questo perchè mi sembra serio e con molti feedback positivi anche su questo forum) salta fuori il famoso GSO Dobson 200C a 320 euro. Inizio a capire che il sistema di puntamento è molto differente da un normale equatoriale, forse addirittura più semplice per un neofita come me. Ma che si tratta di un prodotto completamente manuale, senza nemmeno il motorino di inseguimento, che quindi non permette come prima cosa di fare delle foto (cosa che non mi interessa molto).

Quest'ultimo prodotto mi attira molto, sopratutto ne ho letto molto bene in quanto con una cifra tutto sommato modesta si porta a casa un buon prodotto, con una buona apertura che permette di vedere molto meglio rispetto all'iniziale NexStar 114 SLT che avevo considerato. Inoltre leggo che ha molti pregi, si monta molto in fretta al contrario di un equatoriale, la base è molto stabile, e il sistema di spostamento è comodo, tanto da permettere perfino all'utilizzatore di stare seduto.

Mi chiedevo, si sente tanto la mancanza di un motorino di inseguimento? Cioè, non avendo mai messo occhio dentro un'ottica di questo tipo, le cose tendono a scappare molto senza un inseguitore?

Cosa mi interessa osservare è una domanda scontata al momento, in quanto neofita, voglio vedere tutto :mrgreen: Scherzi a parte, vorrei un qualcosa di tuttofare, che mi permetta una rilassante osservazione della luna o del pianeta al momento vicino, ma anche che mi permetta di farmi un giro nel profondo in cerca di qualche preda più ghiotta e lontana. Il Dobson può fare per me?

Ho visto che anche la dotazione di quest'ultimo è abbastanza striminzita, cosa potrei abbinargli al primo ordine per renderlo più tuttofare? Qualcosa che ingrandisca di più? Qualche filtro? Ho visto delle valigiette di filtri e ottiche miste che costano sui 150 euro, ma ho paura che poi andrei a utilizzare magari solo un paio di quegli oggettini, e che forse per dare tutta quella roba si va a compromettere la qualità.

Conoscete negozi italiani affidabili? Mi spaventa un po' la spedizione dalla Germania, sia come fragilità che come costi :?

Scusate la lunghezza :oops: e grazie a tutti in anticipo :)

Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Prima di buttarti su di un telescopio, non avendo mai prima d'ora osservato, abbi pazienza e frequenta l'associazione di qui scrivi. Avrai la possibilità di osservare nei loro strumenti e la decisione relativa al tubo arriverà dopo che avrai deciso cosa ti interessa osservare.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse ho trovato anche qualcosa di più vicino, anche se l'associazione un po' più distante mi sembra più attiva :)

Per lo strumento, sono sempre più orientato verso il Dobson da 8 pollici :wink:
Ho trovato qualche shop italiano ma siamo sui 400 euro, lo shop tedesco lo vende a 320 euro sul sito e 310 euro su ebay, con 40 euro di spedizione verrebbe 350 euro, quindi 50 euro risparmiati rispetto all'acquisto in Italia.

Nel caso di acquisto oltralpe, mi scordo le istruzioni in italiano vero? Sono eventualmente scaricabili dal sito della casa madre?

Nel caso di acquisto del tubone da 8 pollici, cosa consigliate di abbinare? Ho visto che le ottiche non costano proprio pochino, la dotazione di serie mi sembra striminzita per cui vorrei prendere qualcosa che sicuramente mi potrebbe essere utile, ma non ho l'esperienza per capire cosa.

Riguardo all'osservazione, mi conosco, come in tutte le altre cose, non mi piacciono strumenti che mi pongono dei limiti. Per cui non voglio trovarmi un prodotto ottimo per il planetario e carente nel profondo, o il contrario. Voglio un tuttofare e mi sembra di capire che il tubone sia perfetto. Inoltre non ho esigenze fotografiche, per cui il difetto principale del Dobson sparisce nel mio caso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao illusion anche io non avevo visto quasi in nessun telescopio e il fatto di non avere un'associazione di astrofili in città mi ha molto rallentato nell'acquisto in quanto ho chiesto tutto agli amici del forum che mi hanno assistito in tutto e per tutto!

Dopo un po' mi sono deciso e ho preso il gso da 8" di cui parli...mi sto trovando benissimo. :D
Dopo alcune serate ho capito che avevo bisogno di un altro oculare e ho preso il tutto fare Hyperio zoom 8-24 e poi mi sono regalato anche un telrad che almeno per il mio livello di orientamento in cielo è un indispensabile accessorio + l'atlante reiseatlas.

Ora e per molti mesi ancora sono proprio al completo e posso spremere quei 20cm per bene. L'importante, se dovessi prenderti il dobson, è avere un'auto "capiente" per il tubone e la montatura.

Per le istruzioni di montaggio non serve leggere nulla perchè col tubone ti arriva un disegno che ti spiega come montare il tutto...quello non è proprio un problema!!

Cmq se puoi frequenta prima degli astrofili...

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'auto capiente sicuramente non ci siamo :D Ho una Citroen C2, e purtroppo essendo appassionato anche di alta fedelta' puoi immaginare quanto spazio ho :cry:
Fortunatamente i sedili posteriori sono ribaltabili, o al limite ci sono proprio i sedili posteriori, insomma sono abituato ad avere un auto piccola :mrgreen:

Grazie per il feedback sul tubone, sono sempre piu' convinto faccia al caso mio. L'Hyperio che hai preso e' un regolabile giusto? E' il prezzo che mi scoraggia per ora, 180 euro non sono pochini :cry:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è uno zoom a 5focali diciamo "regolabile", il prezzo in effetti non è il max ma l'utilità soprattutto sul dobson, dove non ti puoi permettere di cambiare oculare e sperare che il tubo nn si sia mosso affatto, non ha prezzo :)

Cmq se puoi prendi un pò di misure per il tubone e vedi se ci sta nella tua citroen.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Per la tua auto potrebbe andare bene un dobson collassabile (quelli che dischiusi hanno una parte del tubo all'aperto), così lo puo tenere in piedi e chiuso nel bagagliaio senza che ti impedisca la vista dal lunotto dell'automobile.
Un dobson non ha nessun componente elettronico ed è una volta messoci le mani sopra quasi del tutto intuitivo. Le poche righe d'istruzioni da seguire le puoi trovare anche su questo forum.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le dimensioni non sono un problema, perlomeno, 1.20mt si puo' ancora fare, visto che riesco a farci stare agilmente un gazebo :)

Sul collassabile, non so non mi fido molto del sistema di apertura, perlomeno su queolli cosi' piccoli. E poi la spesa sale di parecchio (inizialmente parlavo appunto di un budget di circa 300/350 euro).

Ma e' compreso una borsa o qualcosa per trasportarlo, o devo comprare qualcosa a parte?

Per lo zoom, siamo fuori budget, troppi soldi al momento, ho trovato il Seben Super Zoom 8-24mm intorno ai 50 euro spedito, anche se come marca non mi ispira molto (mi sa un po' di cinesata).
L'altra alternativa e' il Celestron, 8-24, che si vede a catalogo da Salmoiraghi e Vigano' a 106 euro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se hai un oculare buono, lo zoom passa in secondo piano, secondo me.
Ad esempio con i 180€ dello zoom potresti cercare con calma un (immenso) Nagler 13mm nel mercato dell'usato. Piccolo e leggero, rimarrebbe praticamente incollato al focheggiatore per quel che concerne il cielo profondo... ma costa comunque caro !

Ok per il Dobson da 8" + il ReiseAtlas !!! :D

Per capirci, di dove sei e che associazioni hai preso in considerazione ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio quella di Rozzano :) Non e' vicinissima casa, ma mi sembra ben organizzato, mi sono gia' iscritto alla mailing list :)

Ho visto che Teleskop Express ha in offerta lo SkyWatcher SKD8 a 299 euro, la descrizione e' solo in tedesco, ho visto che esteticamente cambia, ma poco mi interessa, in soldoni cosa cambia, sia a livello di prodotto che di dotazione di serie? Quale mi conviene prendere, tenendo conto che ci ballano solo una ventina di euro (il GSo cosra 320 euro).
Sul GSO ho letto la rece del 10 pollici e si parla benissimo della qualita' costruttiva, ispira fiducia e solidita'.

Lo zoom della Seben lo trovate inutile/scarso? Fa comodo perche' e' un tuttofare, ma da qualche parte ci dev'essere un motivo se costa 50 euro anziche' 180...

Di serie il GSO e lo Skywatcher danno la Barlow? Serve?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010