1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la prima prova (per me naturalmente) della torretta, in quanto ero rimasto favorevolmente impressionato dalla visione binoculare del Bresser Binospotter ed ho voluto vedere se la visione con entrambi gli occhi si accoppiava bene anche con il telescopio.
E' uno stile forse un pò verboso, ma d'altra parte nessuno è obbligato a leggerlo! :lol:

Condizioni della prova:
Venerdì 4 (e prime ore di Sabato 5) Settembre 2009.
Telescopio Meade 10” ACF.
Visore binoculare Baader Maxbright, diagonale prismatico dedicato Baader, correttore ottico e di tiraggio 1,7 x inserito nel nasello di 31.8 mm di diametro.
Oculari: coppia oculari Baader Hyperion 24 mm, coppia Meade superplossl 15mm
La prova era solo tecnica, rivolta a vedere principalmente se e come il visore andava a fuoco.
Purtroppo al momento non era disponibile il correttore ottico 1,25, preferibile perché fornisce meno ingrandimenti ma soltanto il 1,7 x, presente nel kit. Con quest'ultimo il minimo ingrandimento è ottenibile con due oculari Hyperion 24 mm ed è pari a circa 180 ingrandimenti, con un campo reale di circa 23'. Ho anche una coppia di oculari Meade 15 mm con i quali gli ingrandimenti passano a oltre 280 per 11' di campo visivo reale.
Osservazioni.
Luna praticamente piena, ad occhio nudo il cielo è molto chiaro, la foschia è presente e diffusa: nella parte di cielo rivolta a sud non si vede nessuna stella, solo la Luna e Giove.

Giove, ore 23.40.
L'ingrandimento con la coppia di oculari Baader 24 mm (180) appare già eccessivo per le condizioni di visibilità della serata. L'immagine appare come sfuocata e tremolante a causa della turbolenza. Comunque si vedono molto bene le fasce scure sopra e sotto l'equatore ed anche altre fasce orizzontali sotto ai poli. La macchia rossa non è visibile perché rimane nella parte non visibile. Dei satelliti faccio appena in tempo a vedere Europa che tramonta subito, Io è già invisibile, nascosto da Giove. Centrando Giove nell'oculare, i satelliti visibili, Ganimede e Callisto appaiono però non solo come sfuocati (questo dipende dalle cattive condizioni del seeing) ma anche affetti da un certo grado di coma e da tracce di cromatismo.
Con gli oculari 15 mm niente da fare, gli ingrandimenti sono veramente eccessivi e si vede molto peggio che non con gli oculari da 24 mm.

Luna, ore 00.15
La Luna è in fase calante, ma da così poco tempo che è praticamente un disco rotondo. Al terminatore, o almeno a quel poco di penombra, comunque l'immagine è buona, si capisce che siamo vicini al massimo degli ingrandimenti utilizzabili, comunque i particolari sono abbastanza nitidi. Gli oculari da 15 mm sono utilizzabili anche se l'immagine non è migliore che con i 24 mm (troppi ingrandimenti), comunque la Luna si vede meglio che non Giove. D'altra parte era facile aspettarselo, la Luna è il corpo celeste che si può sempre osservare con gli ingrandimenti più elevati.
Della superficie lunare, illuminata frontalmente e quindi nelle condizioni visuali peggiori, si vedono molti particolari, forse l'attenuazione della luminosità dovuta ai tanti “vetri” in questo caso è benefica. L'immagine comunque è estremamente luminosa, togliendo gli occhi dalla torretta per alcuni secondi non vedo più nulla, nonostante la luce della “luna piena”. Non ho provato ad usare filtri.
Tracce di cromatismo sul bordo della luna.
La percentuale di luce che raggiunge ciascuno dei due oculari, ad una valutazione puramente “ad occhio”, appare praticamente la stessa.
Ho qualche difficoltà ad evitare che il visore binoculare ruoti a causa del suo peso nel Meade “Eyepiece holder” da 31.8, avvitato sulla culatta del telescopio, che lo trattiene solo con una vitina.

Seconda prova domenica 6 (lunedì 7) Settembre ore 23.30.
Per prima cosa al posto del Meade Eyepiece holder da 31.8 monto un visual back da 2” ed un riduttore da 31.8 provvisto di fascia metallica anulare. La combinazione si rivelerà molto più solida. All'inizio avevo preferito l'altra soluzione perché di spessore più limitato e quindi c'era meno esigenza di estrazione del fuoco, la differenza è di ben 31 mm; comunque l'immagine va a fuoco benissimo.
Condizioni di visibilità migliori della sera precedente, la temperatura è più bassa e c'è molta meno foschia diffusa, ma più turbolenza. La luna è molto alta nel cielo, si è ridotta ma di molto poco essendo passati solo 2 giorni.
Decido di fare una prova con la torretta binoculare togliendo il correttore ottico e di tiraggio da 1,7 x.
Giove.
Con gli oculari Hyperion da 24 mm l'immagine è subito molto più soddisfacente di quella della precedente prova, senza dubbio per l'ingrandimento più basso (105) ma quello che più conta è che la coma fastidiosa che avvertivo all'esterno dei 2/3 del campo è sparita. Centrando Giove i satelliti ora appaiono puntiformi (per quanto consente il seeing) anche sull'estremo bordo dell'oculare e anche il cromatismo che prima avvertivo è praticamente sparito. L'Advanced Coma Free è tornato ad essere “coma free”.
Ma il correttore che l'importatore descrive come indispensabile per evitare il cromatismo e... tante belle cose? Forse sarà stato progettato per altre combinazioni ottiche, ma con il mio telescopio lavora decisamente male, aumenta il cromatismo invece di diminuirlo e introduce la coma. La riprova è che con gli oculari da 15 mm che forniscono circa 170 ingrandimenti (più o meno gli stessi che avevo prima con il correttore da 1,7 x e gli oculari da 24 mm) l'immagine è sempre corretta, priva di cromatismo e di coma. Purtroppo la macchia rossa (che sarebbe stata visibile ieri) è anche stasera nella parte non visibile del pianeta. L'immagine è discreta, considerando il fatto che c'è una forte turbolenza che fa apparire tutto come sott'acqua.

Luna.
La luna è ancora quasi piena, ma a nella poca zona di penombra che c'è l'immagine sembra veramente tridimensionale, si muove a causa della turbolenza, ma rimane nitidissima, molto, molto bella. Posso guardare da seduto e l'immagine è veramente riposante. Molto comoda la possibilità di effettuare una piccola messa a fuoco di precisione con ciascun oculare. Con la coppia di oculari da 15 mm l'immagine non degrada e si vedono molti dettagli e craterini all'interno del cratere Langrenus (suppongo sia questo, non sono molto esperto di Luna). Ho provato infine per pochi secondi anche una coppia di oculari RKS 9 mm che danno circa 280 ingrandimenti, forse troppi, ma non c'era cromatismo e la cosa lasciava intendere che con condizioni di seeing migliore si sarebbero potuti utilizzare.
La prova si conclude con soddisfazione, quando non ci sarà la Luna proverò la torretta su qualche oggetto deep, magari qualche ammasso. Naturalmente senza correttore ottico, anche se voglio provare quello per Newton sul Newton 10”.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante apprendere che l'OCS è in pratica deleterio (e che non riesce a eliminare tutto il cromatismo), anch'io sto pensando seriamente di acquistare la torretta baader per C8 ed ero orientato a un OCS 1,7x o 1,25x con oculari GSO 15mm. Se fai altri test tienici aggiornato, la cosa è molto interessante, ma per ora "in soldoni" ne è valsa la pena oppure no? (considerando che da quanto scrivi non sembra proprio essere un "bad seeing killer" :? )

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho fatto altri test e stasera è un pò nuvoloso... anche se con la luna quasi piena c'è poco da vedere, oltre la luna ovviamente. Dalle prove fatte sono molto soddisfatto del comportamento della torretta, anche se sono limitate alla Luna e a Giove. Certo manca il deep, ma per un test di questo tipo bisogna aspettare un pò, perchè abito vicino a Firenze e col caldo c'è molta foschia.
Il fatto che il correttore peggiori molto il cromatismo e la coma è stato sorprendente, ma forse è legato allo schema ottico particolare del Meade ACF, può darsi che con un normale S.C. il correttore faccia il suo dovere. Nel kit comunque è compreso un correttore.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Test interessante. Non ho capito solo alcune cose:
- perchè nella prima sessione hai usato il visual back Meade in presenza del diagonale dedicato Baader; non è previsto un attaccco specifico da diagonale a filettatura SCT?
- il perchè dell'uso di un estrattore di fuoco in abbinamento al tuo telescopio che non ne ha assolutamente bisogno, sia per il backfosus abbondante che per la focale già più che suff.
In materia di oculari starei alla larga da Hyperion o roba simile che pesa un'esagerazione e non fa impazzire come nitidezza; io da quando ho messo un paio di OR da16mm non li ho più tolti... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il diagonale dedicato Baader ha due attacchi T2, uno maschio che va collegato alla torretta ed uno femmina al quale viene collegato il nasello da 31.8. Questo nasello ha all'interno il correttore ottico e di tiraggio. Quindi ci vuole un attacco da 31.8 sulla culatta del telescopio oppure un inserto speciale (che non ho) che consenta di collegare direttamente il filetto T2 sulla filettatura in pollici del back del telescopio. Questo inserto deve consentire di poter ruotare la torretta, ci vuole quello fatto apposta ma sul momento non l'ho trovato. Sul sito della Unitron Italia, che è l'importatore dei prodotti Baader viene indicata la necessità di usare il correttore ottico e di tiraggio anche sui S.C. che potrebbero farne a meno non tanto per l'estrazione del fuoco ma proprio per correggere l'aberrazione cromatica.
Riporto: "Ogni oggetto osservato con un visore binoculare privo di correttore ottico mostrerebbe i bordi sfrangiati di colori spuri. La correzione di questo effetto ottico (aberrazione cromatica laterale) è lo scopo principale del Correttore Ottico e di Tiraggio Baader-Glaspath-Corrector (™), per permettere all'osservatore di lavorare con tutto il potenziale disponibile. Il Correttore Ottico e di Tiraggio svolge anche le funzioni di lente di Barlow, ma si tratta di una funzione di secondaria importanza."
Per questo motivo ho pensato di utilizzarlo. Solo che nel mio caso ha avuto esattamente l'effetto opposto.
Per quanto riguarda gli oculari Hyperion è stata solo una questione di comodità, avendone già uno. Certo sono troppo grossi, pesanti (anche se il 24 è il più leggero della serie) ed hanno troppe lenti. Comunque sulla luna e su Giove vanno benone. La cosa migliore sarebbe una coppia di Genuine Ortho. Ci penserò, purtroppo esistono solo con la focale massima di 18 mm ed è un pò poco. Comunque i Super Plossl da 15 mm vanno molto bene. Bisogna che cerchi degli oculari con focale più lunga per non avere troppi ingrandimenti, che siano leggeri e con poche lenti. Il difetto delle torrette binoculari è che ti costringono ad una spesa notevole in oculari: ce ne vogliono sempre 2!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> oppure un inserto speciale (che non ho) che consenta di collegare direttamente il filetto T2 sulla filettatura in pollici del back del telescopio.

Ecco io pensavo esistesse solo questo... :shock: anche perchè un naso da 31.8 a valle del diagonale rischia di vignettare mica male

> Sul sito della Unitron Italia, che è l'importatore dei prodotti Baader viene indicata la necessità di usare il correttore ottico e di tiraggio anche sui S.C. che potrebbero farne a meno non tanto per l'estrazione del fuoco ma proprio per correggere l'aberrazione cromatica.

Lo avevo letto anch'io a suo tempo, loro sostengono che non si tratta di una semplice barlow. forse nel tuo caso c'è stato un disallneamento oppure la serata offriva un seeing troppo scadente per i surplus di ingrandimento derivanti dalla presenza dell'ocs.
Sull'aberrazione cromatica dell'SCT non mi pronuncio in quanto sono riflettori e non ne hanno; al max si parlerebbe di sferocromatismo che è rilevabile solo strumentalmente (sfido chiunque a rilevarlo a occhio)

> La cosa migliore sarebbe una coppia di Genuine Ortho. Ci penserò, purtroppo esistono solo con la focale massima di 18 mm ed è un pò poco.

IMHO vanno benissimo per il tuo tele, avresti ca. 150x senza ocs e 200x con. la percezione di ingrandimento in binoculare aumenta notevolmente

> Il difetto delle torrette binoculari è che ti costringono ad una spesa notevole in oculari: ce ne vogliono sempre 2!

Anche per questo gli OR si stanno prendendo la rivincita :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che il naso da 31,8 non è a valle del diagonale ma a monte. La successione è telescopio - visual back 2" con riduttore da 31,8 con inserito nasello da 31,8 - diagonale prismatico Baader - torretta.
Il tutto comunque non vignetta affatto. C'è anche da dire che il prisma dedicato è leggermente più grande di un normale prisma da 31,8. Ho preferito usare quello dedicato perchè il prisma da 2" è troppo lungo come cammino ottico e alla fine anche se andasse a fuoco ho idea che si avrebbe comunque un deterioramento dell'immagine a causa dell'eccessivo spostamento del fuoco rispetto alla posizione di progetto.
Comunque poco fa ho chiesto al mio rivenditore se sente se è disponibile presso l'importatore il back dedicato che deve avere da una parte la filettatura in pollici da avvitarsi alla culatta e dall'altra il T2 femmina, naturalmente con la possibilità di rotazione attorno all'asse ottico, in modo da avere: telescopio - back dedicato - prisma - torretta. Il tutto sarebbe più compatto e più solido, anche perchè la torretta facilmente ruota sul raccordo del tubo quando il telescopio si sposta velocemente.
Per quanto riguarda la faccenda del correttore ottico e di tiraggio, penso che sia stato progettato per telescopi di tipo diverso, probabilmente per ottiche tipo Newton e che quindi invece di togliere la coma in realtà la introduce facendo una sovracorrezione, in quanto il mio telescopio non ha coma.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Preciso che uso la stessa bino dal Giugno 2005, prima commercializzazione... con UNA SOLA coppia di oculari, ossia degli economicissimi Antares 19mm/70° (non più prodotti), che hanno il pregio di essere LEGGERI, molto comodi e di non rendere un cerchio una pera se lo si osserva fuori asse, cosa tipica e fastidiosissima dei wide/angle, anche blasonatissimi e costosissimi.

Gli ingrandimenti li regolo utilizzando i 3 correttori e a volte anche la Barlow in aggiunta o da sola.

NON HO MAI NOTATO cromatismi introdotti dai correttori su nessun telescopio, a meno che non fossero dovuti alla turbolenza bassa o ad un rifrattore acromatico, e nel caso comunque erano di ammontare minore rispetto alla visione monoculare comunque.

Un correttore di tiraggio restituisce il suo fattore nominale se viene utilizzato nel naso della binoculare, o nella sede lato torretta del diagnoale Baader.
Se lo metto tra diagonale e telescopio agisco con un tiraggio maggiore, ad esempio 15/16cm anzichè gli 11cm scarsi della sola torretta, moltiplicandone il fattore ulteriormente (succede lo stesso distanziando una Barlow da un oculare).

ATTENZIONE... se il correttore di tiraggio da 1,7x non è cambiato, sappi che restituisce un fattore 1,4x-1,45x usandolo normalmente, 1,6x-1,65x se posto davanti al diagonale... credo sia un banale errore della Baader, prova a fare delle misure su stelle di distanza nota. Me ne sono passati in mano due ed erano entrambi "sovradichiarati" :wink: .

Correttore da 2,6x : è quasi tale e, messo prima del diagonale, fa almeno 4x.
Correttore da 1,25x : è tale e, messo prima del diagonale, fa almeno 1,4x.

Tieni presente che lo schema catadiottrico varia la sua focale -anche di molto- quando focheggi, poichè sono in gioco le distanze tra gli specchi tra i quali vi è un effetto "leva" o moltiplicatore.
La variazione di focheggiatura operata per far uscire dalla culatta il fuoco di circa 20cm (diagonale + bino + raccordi) porta la vera focale ad incrementarsi di un buon 20-25% in uno S/C normale, quindi almeno 4-500mm in più per un normale C8, ossia almeno 2-300mm in più di quanto ci si possa aspettare. Nel caso del tuo ACF... non ho gli schemi/diagrammi.

Il succo del discorso è che i correttori nel mio caso non hanno mai introdotto cromatismi degni di questo nome, anzi ! E anche senza, la visione è sempre ottima.
La frasetta della Baader mi pare francamente una roba commerciale, visto che gli stessi correttori sono utilizzati dalla stessa ditta (che ritengo comunque tra le più serie) per comporre le sue Barlow modulari... come lo spiegate sto fatterello ??? :lol:

Eppoi, io la bino la uso così : un bell'anello di ritenzione da 2" all'uscita le telescopio che afferra il naso del diagonale Baader (naso da 2" !!!).
Al diagonale Baader aggiungo il portaoculari clicklock in cui inserisco la binoculare sulla quale uso il naso da 1,25" provvisto del correttore... e il gioco è fatto.
Voglio un altro ingrandimento ? Svito il naso della Bino e ci metto un altro identico naso da 1,25" provvisto del differente correttore o, per "risparmiare nasi", sostituisco banalmente il correttore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non voglio mettere in dubbio il fatto che il correttore ottico possa essere utile o addirittura indispensabile in molti casi: ne sono certo. Nel mio caso però non solo non è utile, ma peggiora la resa in maniera abbastanza avvertibile. D'altra parte il mio Meade 10" acf non è un normale schmidt cassegrain ma ha il secondario iperbolico e la lastra correttrice lavorata diversamente dagli altri S.C. Il fatto che il "correttore ottico e di tiraggio" si chiami così indica che non è una semplice barlow ma che ha anche una funzione ottica aggiuntiva che però non è chiara, almeno non lo è nelle informazioni riportate dall'importatore. Forse sapendo il tedesco si potrebbe saperne di più dal sito della Baader, ma non è il mio caso. C'è anche la possibilità che il correttore da 1,7 x presente nel mio kit sia difettoso. Comunque non ne sento la mancanza perchè il campo con la torretta senza correttore è esattamente identico a quello che vedo con gli stessi oculari senza la torretta, a parte il piccolo inevitabile incremento nell'ingrandimento dovuto all'allontanamento del piano focale. Sono contento che la torretta lavori bene senza il correttore perchè il telescopio ha già 2500 mm di focale e quindi il mio problema è limitare il più possibile gli ingrandimenti. Voglio anche provare a vedere quanti ingrandimenti viene ad avere realmente con la torretta ma per fare questo ci vuole un pò di pazienza.
Ora che ci penso, mi piacerebbe e sarebbe interessante sapere da altri utilizzatori di questa torretta come si comporta con i loro strumenti senza il correttore.
Aspetto speranzoso.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova torretta binoculare Baader
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Aggiungo solo che il naso da 31,8 non è a valle del diagonale ma a monte. La successione è telescopio - visual back 2" con riduttore da 31,8 con inserito nasello da 31,8 - diagonale prismatico Baader - torretta.

Partendo dall'oculare il naso è a monte, poco importa l'importante è capirsi :D

> Il tutto comunque non vignetta affatto.

Solo perchè lo usi con un f/10, altrimenti il rischio c'è. Peccato che non sia previsto un naso da 2"

> naturalmente con la possibilità di rotazione attorno all'asse ottico, in modo da avere: telescopio - back dedicato - prisma - torretta. Il tutto sarebbe più compatto e più solido, anche perchè la torretta facilmente ruota sul raccordo del tubo quando il telescopio si sposta velocemente.

Dal punto di vista meccanico credo sia la soluzione migliore per quella torretta. Tuttavia la soluzione del diagonale da 2" è tutt'altro che disprezzabile sia come qualità ottica che come affidabilità e robustezza (la uso da tempo)

> Per quanto riguarda la faccenda del correttore ottico e di tiraggio, penso che sia stato progettato per telescopi di tipo diverso, probabilmente per ottiche tipo Newton e che quindi invece di togliere la coma in realtà la introduce facendo una sovracorrezione, in quanto il mio telescopio non ha coma.

Il tua ragionamento ha senso, tuttavia per averne la certezza bisognerebbe fare una prova a pari ingrandimenti, ad esempio torretta+oculari da 10mm e torretta+OCS1.7+oculari da 17; se con la seconda configurazione l'immagine scade significa che il tuo ragionamento è corretto.
Il post di King lo quoto al 100%

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010