1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quando si parla di collimare un newton con un laser si dice sempre che non c'è niente di piu' facile e che basta seguire due passaggi fondamentali:

1. far si che il raggio del laser punti al centro del primario (eventualmente segnato in qualche modo) agendo sulle viti di regolazione del secondario
2. fare in modo che il raggio ritorni esattamente sullo stesso punto del secondario (o sia centrato in qualche reticolo disegnato sul laser) agendo sulle viti di regolazione del primario.

naturalmente è vero che sia tutto molto facile e che l'utilizzo dei collimatori laser abbia semplificato notevolmente la vita del newtonista.

c'è un punto, pero', che spesso si trascura (e in cui mi sono imbattuto anch'io un po' di tempo fa) e cioè quale deve essere la posizione del puntino rosso sul secondario.

venendo io da un bel po' di anni trascorsi felicemente in compagnia di mak e sc mi sono trovato un po' in difficoltà, le "basi teoriche" mi hanno fatto intuire che il laser non debba puntare al centro del secondario (tenedo conto dei vari offset) ma trovandosi di notte, da solo con il dob, non è facile valutare quale sia la posizione giusta.
io ho risolto semplicemente fregandomene e collimando poi sulla polare, ma sono certo di non aver fatto la miglior collimazione possibile.

voi come fate?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> c'è un punto, pero', che spesso si trascura (e in cui mi sono imbattuto anch'io un po' di tempo fa) e cioè quale deve essere la posizione del puntino rosso sul secondario.

L'operazione della collimazione laser semplicemente lo trascura, dando per scontato che già si trovi nella posizione corretta con tanto di offset necessario in base al rapporto apertura dello strumento. In poche parole il collimatore laser serve solo per un'operazione di rifinitura dell'allineamento del primario e qualora servisse mettere mano al secondario il laser non ti può aiutare

> io ho risolto semplicemente fregandomene e collimando poi sulla polare, ma sono certo di non aver fatto la miglior collimazione possibile.

Se non presenta astigmatismo hai fatto bene a fregartene :mrgreen:

> voi come fate?

Sto lontano dai Newton, ho già dato :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
photallica ha scritto:
...> voi come fate?

Sto lontano dai Newton, ho già dato :lol:


ecco, mi sembra un'ottima soluzione.
io ho avuto un approccio molto sofferto con con un newton con apertura un decente molti anni fa.
comprai un newton da 8" f4 e mi disperai per mesi.
poi capii che "non ero portato" (per inciso, allora i laser non erano forse nemmeno stati inventati :lol:) e comincio' la mia "avventura" catadiottrica (etx125, c8, mak 150, lx90 solo per elencarne qualcuno :D).

purtroppo, colto da febbre da apertura" non ho saputo (ne' potuto) fare meglio che comprare un dob da 12" :D
e, naturalmente, il problema mi si è posto di notte e da solo, mica ci potevo pensare prima? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò fai poco la checchina e impara a collimare che è più "facile" di una integrata di una derivata....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
Antò fai poco la checchina e impara a collimare che è più "facile" di una integrata di una derivata....


si certo, ora si che è facile!
mi chiedevo perchè si trascura quel passaggio e chiedevo ai tanti newtonari/dobsonari come si regolano.
a meno che non abbiano fissato il secondario in maniera definitiva e quindi inscollimabile!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il passaggio del secondario lo faccio ad occhio e faccio in modo che l'ombra del focheggiatore (mettendoci l'occhio dentro, è quel cerchio nero) sia centrata nella superficie del secondario, regolandomi con le 3 vitine del secondario.
Dopodichè se hai il laser, ti accerti anzitutto che il laser sia "collimato" a sua volta, inserendolo nel portaoculare stringendolo appena, ruotandolo, e accertandoti che il puntino rosso cada sempre nello stesso punto, altrimenti regoli la direzione del fascio con delle brugole sul laser stesso.
Infine ti diverti a centrarlo nel cerchio bianco :D
il laser è comunque un aiuto in più, io ho sempre collimato senza (in tal caso il cerchio bianco deve essere al centro dell'ombra nera, che a sua volta è al centro del secondario) raggiungendo comunque buone precisioni, che per il deep bastano e avanzano ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
il passaggio del secondario lo faccio ad occhio e faccio in modo che l'ombra del focheggiatore (mettendoci l'occhio dentro, è quel cerchio nero) sia centrata nella superficie del secondario, regolandomi con le 3 vitine del secondario.


E' altresì importante regolare il secondario con il drawtube fisico del cercatore. E, a volte, serve muovere la vite centrale per farlo traslare avanti/indietro (anche per regolare l'offset, importante sugli specchi più veloci di f/4.5)

maidiremirko ha scritto:
raggiungendo comunque buone precisioni, che per il deep bastano e avanzano ;)

Per un f/6 ci sta anche, ma non è proprio come si tende a credere.
Se si ha voglia di sfruttare al massimo il potere risolutivo, e quindi salire di ingrandimento, per vedere qualche eventuale stellina o cali di luminosità all'interno di una galassietta o di una planetaria, è il caso di effettuare una collimazione più che buona. Un test sul deep per vedere gli effetti della collimazione lo possiamo fare ad alti ingrandimenti sui globulari: è lì che mi accorgo quanto scollimato è lo specchio.

Ocio a controllare a specchio acclimatato ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
antonio ho e ho avuto lo stesso tuo problema, ci vorrebbero dei collimatori seri che in linea di massima sono 2: l'howie glatter con blug e il cateye che qua ovviamente non vengono importati o hanno prezzi folli (in italia) tipo il primo..... gli altri sono semplicemente commercialate partendo dal classico baader passando per tutti gli altri di funzionamente simile....
un mio amico possiede proprio l'howie/blug e quando ci sarà occasione lo proverò a fondo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando il secondario è perfettamente inclinato e anche perfettamente decentrato sia lungo l'asse ottico (verso il primario) che radialmente ("lontano dal focheggiatore"), quindi in condizioni ideali, l'eventuale laser "dovrebbe" colpire il secondario in un punto lungo l'asse maggiore del secondario stesso e spostato rispetto al centro ad una distanza ben precisa in relazione all'offset, se ricordo bene (il tutto è chiaramente riportato sul libro "The Dobsonian Telescope" di Kriege, che andrò a controllare come promesso :wink: ).

Ad ogni modo, il settaggio dell'offset (sia quello radiale che quello lungo l'asse ottico) va fatto a priori ed una volta per tutte, quindi poi durante la serata osservativa non te ne devi più preoccupare.

Invece, ad inizio serata devi controllare/regolare l'inclinazione del secondario, facendo in modo che lo spot del collimatore laser finisca al centro dell'indicatore sul primario. Oppure, cosa ancora più precisa, puoi usare un autocollimatore come quello che abbiamo usato sull'Amiata (il mio è un catseye).

Certo che se usi il laser e ti accorgi che lo spot rosso, pur colpendo al centro il primario, non colpisce nel punto giusto il secondario, significa che c'è qualcosa che non va o nel collimatore stesso, oppure nel focheggiatore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma la questione, a questo punto, è proprio questa:
è possibile essere certi che gli offset e la "rotazione" del secondario siano quelli giusti semplicemente conoscendo la posizione in cui il laser (supposto "perfetto") colpisce lo specchietto?

in altri termini io potrei decidere di utilizzare tutti i metodi classici per regolare sia l'offset che la rotazione del secondario rispetto al focheggiatore.
a quel punto infilo dentro il laser e vedo che va a colpire il secondario in un punto ben preciso.
ora impazzisco e smonto il secondario, lo uso come maradona uso' una arancia nell'intervallo dei quarti di finale di coppa uefa contro la juve (deliziando i tesissimi compagni di squadra con palleggi di tacco e di testa).
dopo aver fatto cio' rimonto il secondario e non mi preoccupo di "misurare" offeset e rotazione con i metodi classici ma, semplicemente, faccio in modo che il laser punti esattamente dove puntava prima.
a questo punto sono certo che offset e rotazione siano gli stessi di prima?

"a sensazione" tenderei a rispondere di no, in quanto penso che esistano infinite condizioni di offset/rotazione che fanno in modo che il laser colpisca il secondario in un punto, purtroppo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010