1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 22:47
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi...
Potrei avere qualche vostra opinione su questo telescopio Meade LXD-75 SN-8AT ?
E quali accessori (non inclusi) dovrei comprare? >> che siano necessari almeno per i primi tempi <<
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,

io ho da poco tempo proprio quel telescopio, e al momento ne sono molto soddisfatto, soprattutto perche' venivo da un 114/1000 veramente mal fatto... un antares giove :D

In generale trovo che siano stati usati dei buoni materiali, molto metallo e poca plastica, a tutto vantaggio della stabilita', ma non del peso (una trentina di kg in totale). Subito una cosa negativa: le viti di blocco/allineamento del cercatore sono in plastica e si rompono facilmente (una mi e' rimasta nella sede....), quindi sostituiscile subito con delle viti metalliche.
Treppiede e montatura sono belli robusti anche se a detta di molti, la montatura e' sottodimensionata per quel tubo (io non ho ancora esperienza per dirlo). L'ottica, nonostante la lastra corretrice, presenta un po' di coma ai bordi dell'immagine, pero' potrebbe anche dipendere dall'oculare economico in dotazione, pero' nel complesso restituisce delle belle immagini piuttosto contrastate (sempre raffrontandole con il vecchio newton....).
La montatura all'inizio era perfetta, ora invece presenta un lieve gioco nei due assi (problema comunque risolvibile con un po' di iniziativa e sangue freddo: devi smontare i motori ed aprire la montatura), anche se non pregiudica l'osservazione visuale (per le foto al fuoco diretto non saprei... mai fatte).
La logica di controllo della montatura (cioe' l'autostar) e' facile da usare se conosci bene lo spagnolo....la mia era in spagnolo e ho dovuto comprare l'apposito cavo per interfacciare l'autostar al computer ed aggiorare il software, dovi tra l'altro aggiorni anche la lingua (inglese).
La funzione GOTO funziona bene se stazioni a dovere il telescopio, anche se ci vuole un po' di pratica all'inizio.

Altro?? Per il momento non mi viene in mente altro, se non che se ti interessa osservare in cieli bui, e sei costretta al trasporto dello strumento, metti in conto un bel baule/valigione dove metterlo ;)

Ciao

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 22:47
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è da dire che mi hai scoraggiato un po' perchè sono alle prime armi!!! xD..
Per quanto riguarda la montatura e l'autostar penso di potermela cavare.. soprattutto per l'aggiornamento del software! La montatura spero si possa migliorare senza costi eccessivi.. Più che altro mi preme sapere se il tubo ottico è BUONO o che almeno non mi faccia pentire dell'acquisto!!!.. cambierò l'oculare appena avrò soldi a disposizione e vorrei comprare anche una lente Barlow!
Grazie per tutti i difetti dettagliatamente spiegati! ^_^
Ah, per il peso già mi ero preparata! :) Fortunatamente vivo in campagna e dietro casa è molto buio! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 22:47
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure avrei trovato una buona offerta snche per questo Celestron C8 S-GT ADVANCED COMPUT. XLT .. Quale è meglio a vostro parere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! beh io Ho il Meade SN8 da più di 3 anni..beh tutto sommato ne sono soddisfatto..lo uso in visuale e in fotografia..essendo un F/4 quindi un rapporto focale molto veloce soffre un pò di coma, ma per me non è un problema, in visuale invece,non ne ho mai notato.
La montatura di serie per il visuale può andare bene..ma in fotografia è sicuramente sottodimensionata..io all'acquisto presi subito una EQ6 che sorregge notevolmente di più ( ma soprattutto perchè avrei fatto anche foto). Il tubo ottico è ben fatto molto metallo come già detto..la pecca più grande del telescopio è il focheggiatore..io l'ho dovuto sostituituire perchè lì'originale è poco preciso e soffre di "spostamento dell'immagine"..del resto ho ottenuto buoni risultati fotografici e non mi sono pentito di averlo acquistato..anzi sarà tra le mie mani per moltissimo tempo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Michela91 ha scritto:
Oppure avrei trovato una buona offerta snche per questo Celestron C8 S-GT ADVANCED COMPUT. XLT .. Quale è meglio a vostro parere?


Decisamente per come ti presenti, il C8. E' più universale e migliore sui pianeti. Entrambi hanno la montatura sottodimensionata in fotografia (in futuro dovrai metterci sopra qualcosa di più leggero), ma per il Meade lo è anche in visuale e foto planetaria, poi, per carità si può far (quasi) tutto. Col C8 potrai fare, invece, ottime riprese ai pianeti già con la CG5.
Poi rabbrividisco all'idea di uno SN f.4 per la collimazione. Il C8 perdona anche parecchio alla qualità degli oculari e non devi obbligatoriamente prendere dei Nagler o dei Pentax.
E potrei continuare la lista...
Con questo non dico che sia un cattivo tele, ma lo vedo meglio come strumento fotografico su un'EQ6.
Ma come ti è venuta l'idea di puntare a uno strumento così particolare come uno SN?
Comunque, prima di procedere all'acquisto, ti consiglio di pensarci bene e di andarlo a vedere sul campo con qualche astrofilo, perché anche il C8 è impegnativo. Alla fine tra accessori e tele, devi sempre portarti dietro una trentina di chili di roba almeno.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 22:47
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Skiwalker e Pennuto!
Purtroppo dalle mie zone non vendono telescopi BUONI, solo Konus.. e dal momento che un 200 mi costa un 900 euro quasi, ho deciso di puntare anche ad un 150, ma di marca migliore.. Poi ho trovato queste due offerte (SN8 e C8) a Roma e ho pensato di approfittarne... anche perchè ricominciare la ricerca per un rivenditore mi farebbe perdere troppo tempo.. Vorrei fare un Buon acquisto per ora, un tele che mi duri almeno per i primi anni!! Mi hanno inoltre detto che il C8 è un po' più semplice per cominciare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno detto il C8 e' sicuramente piu' "generale" e anche maneggevole, anche se come resa, alla fine penso sia simile al SN. Ti dico la verita', se potessi ora prenderei un SC 10" pero' solo ottica e poi una montatura adeguata (una losmandy ad esempio), pero' i prezzi diventano veramente alti per una passione...

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 22:47
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si... Ho visto che prezzi ci stanno! Purtroppo questo è il budget di cui dispongo.. magari tra qualche anno disporrò di una somma maggiore e lo cambierò!
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD-75 SN-8AT
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio che i C8 su CG5 in Germania li vendono a 1200 euro! ;)
Ci metti qualcosa per la spedizione e hai risparmiato un bel po' di quattrini...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010