1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente una delle migliori in assoluto, a livello mondiale!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: Grazie a tutti! Sono.. confuso! Non speravo che vi piacesse così tanto!

Devo dire che una parte del merito è anche dell'ottica adattiva! Nonostante il seeing non perfetto, una frequenza di guida dell'ordine dei 6-7Herz è veramente da sballo! :mrgreen:

Poi, per l'elaborazione, ho usato una massima entropia ed un ddp con il logaritimico. Poi solita elaborazione sotto CS... ;)

Ciao a presto!
Mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla meravigliosa immagine già ti hanno detto!!
e ovviamente mi associo ai complimenti. Vedo che insisti sull'ottica adattativa, ma credo che il Telescopio ha una bella parte nella foto...!!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti vivissimi, una immagine memorabile, dettaglio veramente fine, i pilastri sono quasi in 3d.

Se questa è la Luminanza, non vedo l'ora di vedere RGB, a proposito che tecnica utilizzerai Ha+R qualcosa di simile, mi interessa molto come pensi di procedere.
Facci sapere e metti quelche dettaglio in più sulla elaborazione e magari se non ti spiace un report sull'ottica adattiva sx.

Mitico non c'e' che dire. complimenti ancora. :shock:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai impiegato un po' a collimare ben bene il TOSCANO ma dopo i risultati sono usciti fuori, eh?
Ottimo risultato.
Per i colori invece uscirei un po' fuori dal coro: personalmente le immagini in Ha le preferisco in BN. Hanno una morbidezza che raramente riesce ad essere migliorata col colore.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Si, gli RC sono belle ottiche e l'amico Franco ci ha lavorato tanto sulle mie, per ottenere degli ottimi specchi! Rimangono purtroppo oggetti un poco "delicati" nella collimazione, ma oramai procedo abbastanza velocemente grazie al collimatore takahashi ed una "ripassata" su di una stella di riferimento.

Ho, questa volta, provato anche a dare una ulteriore "rifinitura" con ccd-inspector, dove spero di aver "capito" come si procede! :P

Il risultato mi sembra buono! Ho notato invece che ho lo schermo casalingo con un gamma e luminosità diversa dall'usuale. Questo perchè nei neri, da casa, vedevo molti più dettagli di quanti ne vedo dal pc dell'ufficio! Provvederò a sistemare quanto prima anche questo!

Per la SX-AO, la scelta è stata in qualche modo obbligata! Purtroppo, con questa nuova ccd, sto campionando in modo quasi "inverecondo"! :D :D
0.64 arcsec per pixel è veramente tanto! e la AO riesce a tenermi l'fwhm quasi ai valori teorici sfruttando il meglio dell'ottica! Se la tenessi disabilitata, probabilmente il seeing, su di un ogetto così basso, deteriorebbe leggermente l'immagine! Purtroppo, essendo un ulteriore elemento di complicazione, c'è bisogno della sua necessaria "curva di apprendimento" per arrivare ad usarne a pieno le possibilità!

Per i colori... beh si.. anche la ripresa in B/N ha il suo fascino (Danilo docet!), e non ho ancora risolto i problemi delle dark.. a meno di infilare tutta la camera nel frigo, fra gli affettati e la frutta! :)
Usualmente compongo le immagini in Ha RGB o al massimo Ha (R+Ha)GB, ma dipende da come sono i file colore!

Un cordiale saluto a tutti gli amici del Forum!
Ciao
Mario Vivaldi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paura! Sembra uscire dall' lcd!
Spettacolo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'effetto tridimensionale è spaventoso, il dettaglio delle Colonne della Creazione è incredibile e le stelle sembrano galleggiare in una mare di polveri, Magnifica.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, l'effetto tridimensionale è spaventoso, il dettaglio delle Colonne della Creazione è incredibile e le stelle sembrano galleggiare in una mare di polveri, Magnifica.


quoto Giovanni. La guida sarà stata fondamentale ma la resa ottica è eccellente!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MI unisco al coro di complimenti, immagine ottima!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010