ciao
flat M25C: da ottenersi a non più di 15.000 ADU (indicazione carpita a terry platt; si dice che oltre la camera non sia perfettamente lineare)
Io li prendo con maxim con un plugin gratuito che consente di settare gli adu desiderati e che conseguentemente
calcola il corretto tempo di expo (pagina plugIng di maxim sul sito della cyanogen). Uso maxim4
Fai il master flat senza BIAS
calibrazione:
non faccio dark ma uso il master bias al posto del master dark. E' la figata delle camere starlight
sottraggo in fase di calibrazione il master BIAS al master flat
Le ragioni di ciò sono lunghe: ti suggerisco di leggere tutto quello che riguarda
la calibrazione della OSC sul forum di CCDStack (per la calibrazione uso quel programma)
http://ccdware.infopop.cc/eve/forums/a/frm/f/8911008431consiglio di scaricare la versione demo del sw
Se non sottrai il master BIAS al posto del dark e non lo sottrai al flat ha un sovracorrezione del flat.
Non chiedermi perchè; non sono un teorico ma un praticone
Io avuto grossi problemi nel calibrare i file della M25C ottenuti con AA4 utilizzando
Flat e BIAS ottenuti invece con maxim. cioè provenienti da de sw differenti
Ho scoperto che i fits che uscivano dai due programmi erano ruotati..... banale ma mi ci è voluto un po' per capire perchè
c'erano delle anomalie nella calibrazione.
La calibrazione è da farsi sui fits NON debayerizzati
Poi procedi al debayer (CCDStack e AA4 mi hanno dato risultati migliori)
AA4 riconosce già la disposizione dei due pix green
con CCDStack l'opzione è la prima: BG sopra e GR sotto
Ottenuto il fits debayerizzato procedo SEMPRE a scomporlo in singoli file R, G e B
Sommo, medio, mediano o sigmaclippo solamente sui singoli file R, G o B e ottengo un Master per ogni canale
Ottengo la luminanza sintetica dei tre master colore
Ricombino l'RGB in AA4 controllando sempre, nei pesi colore suggeriti, la botta di blue che il programma tende a dare.
...ci metto un giorno per calibrare i file della OSC, ma così funziona
ciao
D