frale ha scritto:
ok ho capito...
pensavo che fosse un forum più serio
in realtà ho ricevuto risposte molto sarcastiche.
Scusate se mi sono permessa di fare alcune domande
e il fatto che ne sappiate più di me non vi autorizza a deridermi.
grazie mille.
Ciao Frale e benvenuta sul forum

.
Credo che tu abbia frainteso.
Gli amici che ti hanno risposto non ti prendevano in giro.
Come ha già sottolineato anche Zebulo, i binocoli astronomici sono un'alternativa, a volte, più economica al classico telescopio, pur offrendo visioni del cielo molto appaganti.
Anzi, se navighi un po' per il forum, vedrai che abbiamo una sezione intera dedicata proprio agli amanti della visione a 2 occhi

.
Tornando però alla tua domanda iniziale, personalmente non credo che un binocolo astronomico possa fare al caso tuo, visto che sono strumenti tipicamente dedicati all'osservazione a largo campo e basso ingrandimento.
Quindi eccellono se usati sotto cieli molto bui, non in città, e sono dedicati alla visione del cielo profondo.
Invece di solito dal balcone di casa si osservano prevalentemente luna, pianeti e stelle doppie, quindi secondo me l'ideale sarebbe un rifrattore oppure un piccolo mak o schmidt-cassegrain.
Il problema però è il budget.
Con 200 euro trovi ben poco.
Una possibile soluzione, se vuoi restare su qualcosa di nuovo, potrebbe essere un mak da 90mm, come lo skywatcher mc90.
Se possiedi già un cavalletto fotografico puoi comprare il solo tubo ottico e piazzarcelo sopra, rientrando quindi nel budget indicato.
Oppure puoi provare a tener d'occhio i mercatini dell'usato.
Cieli sereni
Fabio