1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRazie mille anche a te Ernesto!!

Non vedo l'ora di tentare...sapete cosa ha stuzzicato in me l'appetito? Un angolo della rivista Coelum, in cui mensilmente vengono elencati asteroidi e pianetini minori, fotografabili in queste condizioni.

E la cosa m'intriga non poco...

La mia strumentazione? Pensavo di utilizzare, come sempre, il mio Skywatcher 80ED in connubio con la mia Canon EOS 400D...oppure il C8 sempre con la Canon...naturalmente su Montatura NEQ6 Skyscan Pro e autoguida; quale dei due strumenti di cui sopra, pensate si adatti meglio per questo genere di ripresa?

Altro dubbio...come faccio a fare in modo che questi oggetti non mi vengano strisciati nella ripresa? Come faccio a capire quale sarà l'esposizione massima utilizzabile, senza che l'oggetto venga mosso, rispetto alle stelle di fondo? A me piacerebbe che le mie foto mostrassero sempre immagini puntiformi; non mi piacciono particolarmente le strisciate (forse qui torna in gioco il PA(a propositò, cosa sarebbe?) e la velocità dell'oggetto, come detto da Ernesto?)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Altro dubbio...come faccio a fare in modo che questi oggetti non mi vengano strisciati nella ripresa? Come faccio a capire quale sarà l'esposizione massima utilizzabile, senza che l'oggetto venga mosso, rispetto alle stelle di fondo? A me piacerebbe che le mie foto mostrassero sempre immagini puntiformi; non mi piacciono particolarmente le strisciate (forse qui torna in gioco il PA(a propositò, cosa sarebbe?) e la velocità dell'oggetto, come detto da Ernesto?)

Il PA è l'angolo di posizione ("Position Angle" o PA), in pratica ti dice in che direzione si muove l'asteroide nell'immagine. Sommando le immagini usando il PA in combinazione con la velocità dell'oggetto otterrai immagini in cui l'asteroide che vuoi riprendere è puntiforme (in caso di oggetti deboli come ti dicevo questa tecnica è molto utile perchè concentri il segnale dell'asteroide in un solo punto invece di disperderlo a causa del suo movimento) mentre le stelle vengono strisciate (la lunghezza della strisciata dipende dalla velocità dell'oggetto e dal numero di pose che utilizzerai durante la procedura di track & stack).

Per evitare il mosso devi conoscere la scala del tuo sistema di ripresa in "/pixel. Conoscendo la velocità dell'oggetto in "/min, farai pose tali da contenere il movimento dell'oggetto in modo da nn fargli occupare più di uno o due pixel.

A presto,

Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRazie ancora Ernesto, ora è tutto chiaro!! :)

A presto, si spera, per i primi risultati (tra una foto deep e l'altra naturalmente)!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010