Cita:
Altro dubbio...come faccio a fare in modo che questi oggetti non mi vengano strisciati nella ripresa? Come faccio a capire quale sarà l'esposizione massima utilizzabile, senza che l'oggetto venga mosso, rispetto alle stelle di fondo? A me piacerebbe che le mie foto mostrassero sempre immagini puntiformi; non mi piacciono particolarmente le strisciate (forse qui torna in gioco il PA(a propositò, cosa sarebbe?) e la velocità dell'oggetto, come detto da Ernesto?)
Il PA è l'angolo di posizione ("Position Angle" o PA), in pratica ti dice in che direzione si muove l'asteroide nell'immagine. Sommando le immagini usando il PA in combinazione con la velocità dell'oggetto otterrai immagini in cui l'asteroide che vuoi riprendere è puntiforme (in caso di oggetti deboli come ti dicevo questa tecnica è molto utile perchè concentri il segnale dell'asteroide in un solo punto invece di disperderlo a causa del suo movimento) mentre le stelle vengono strisciate (la lunghezza della strisciata dipende dalla velocità dell'oggetto e dal numero di pose che utilizzerai durante la procedura di track & stack).
Per evitare il mosso devi conoscere la scala del tuo sistema di ripresa in "/pixel. Conoscendo la velocità dell'oggetto in "/min, farai pose tali da contenere il movimento dell'oggetto in modo da nn fargli occupare più di uno o due pixel.
A presto,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.comhttp://twitter.com/comets77