1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
walcom77 ha scritto:
Cita:
.....ma quella delle forze mareali galattiche che incrementerebbero le piogge di meteoriti mi pare proprio una solenne sciocchezza.

Fino al 1983 quando uscì l'articolo seminale di John Byl "Galactic perturbations on nearly-parabolic cometary orbits" ...

Eh Eh, c'è sempre da imparare ...
Ho letto l'articolo. Simpatico. Approssima la Galassia con una massa puntiforme situata al centro e pari alla massa totale ... del resto dati i computers del 1980 nessuno avrebbe potuto fare di meglio ...
Il punto però non è tanto che le forze mareali galattiche possano perturbare comete distanti (ho appreso dall'articolo che si considerano comete distanti 25000 U.A., cinquanta volte più distanti di quanto avessi prefigurato io ...). Su questo effettivamente non ci piove. Il punto è: sono queste perturbazioni influenzate in maniera sensibile dalla distanza del Sole dal piano medio galattico, considerato il fatto che l' "orbita" del Sole praticamente già giace nel piano medio (se ne discosterà al più di un grado o al massimo due) ?
E ancora: rispetto alla perturbazione mareale di una massa 10^11 situata a 10 kpsc di distanza, non è più rilevante la perturbazione mareale di una singola stella di massa 1 che si trovi a passare alla distanza di 1 psc ? (Domanda retorica, perché lo è, di un fattore 10 :wink: )
Ciao

P.S. Peccato che non ne ho il tempo, perché mi verrebbe voglia di ripetere i conti di Byl ... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
sono queste perturbazioni influenzate in maniera sensibile dalla distanza del Sole dal piano medio galattico, considerato il fatto che l' "orbita" del Sole praticamente già giace nel piano medio (se ne discosterà al più di un grado o al massimo due) ?


E' normalmente accettato che il Sole si trova attualmente a circa 15 pc dal piano galattico medio, mentre l'ampiezza totale del movimento dovrebbe essere di circa 100 parsec sopra e sotto il piano. Quindi il passaggio sul piano galattico dovrebbe essere avvenuto di recente (un paio di milioni di anni o giù di lì). A causa dell'ampiezza del movimento del Sole sul piano galattico è molto probabile che il Sole passi attraverso regioni con differenti densità galattiche, che alla fine modulano la forza delle maree e quindi il flusso delle comete. Infatti il flusso cometario può variare anche di un fattore 5 a seconda della densità galattica che il Sole si trova ad attraversare a causa della sua escursione radiale e verticale nella Galassia. (vedi Matese et al. 1995).

Credo che a questo proposito potrebbe anche interessarti l'articolo "Impact cratering and the Oort cloud" apparso sul MNRAS (Monthly Notices of the Royal Astronomical Society) nel 2008 sia per la discussione in generale che per la tua domanda. Vedi in particolare il paragrafo 3 "FLUX MODULATION DUE TO THE SUN’S VERTICAL GALACTIC MOTION" e il diagramma relativo a pagina 8. I valori sulla densità stellare vengono ricavati dai dati della sonda Hipparcos. (ancora una volta meglio precisare che le conclusioni a cui arrivano gli autori su una eventuale periodicità di 36 Myr non sono condivise da tutti)

Cita:
E ancora: rispetto alla perturbazione mareale di una massa 10^11 situata a 10 kpsc di distanza, non è più rilevante la perturbazione mareale di una singola stella di massa 1 che si trovi a passare alla distanza di 1 psc ? (Domanda retorica, perché lo è, di un fattore 10 )


La forza mareale galattica è responsabile di circa il 90% dell'arrivo di comete dalla nube di Oort al Sistema Solare interno. Il restante è dovuto alle stelle e alle nubi molecolari di passaggio. La forza mareale galattica ha una grande influenza sull' evoluzione del momento angolare delle comete (e quindi sul perielio) ma ha poca influenza sull'energia della cometa. Essenzialmente la perturbazione mareale controlla la parte più remota della nube di Oort, mentre il flusso di comete nella parte interna della nube di Oort è influenzato più dai passaggi ravvicinati con le stelle. L'efficienza mareale infatti decresce rapidamente man mano che il semiasse maggiore della cometa diventa più piccolo.

Ricordo inoltre che in un articolo apparso su Astronomy and Astrophysics nel 2006 (Simulating observable comets. III. Real stellar perturbers of the Oort cloud and their output), l'autore arrivò alla conclusione che attualmente il meccanismo di produzione di comete osservabili è decisamente dominato dalle forze mareali perchè tutte le stelle attualmente in grado di perturbare la nube di Oort sono troppo deboli.

A presto,

Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 22:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
walcom77 ha scritto:

E' normalmente accettato che il Sole si trova attualmente a circa 15 pc dal piano galattico medio, mentre l'ampiezza totale del movimento dovrebbe essere di circa 100 parsec sopra e sotto il piano. Quindi il passaggio sul piano galattico dovrebbe essere avvenuto di recente (un paio di milioni di anni o giù di lì). A causa dell'ampiezza del movimento del Sole sul piano galattico è molto probabile che il Sole passi attraverso regioni con differenti densità galattiche, che alla fine modulano la forza delle maree e quindi il flusso delle comete. Infatti il flusso cometario può variare anche di un fattore 5 a seconda della densità galattica che il Sole si trova ad attraversare a causa della sua escursione radiale e verticale nella Galassia. (vedi Matese et al. 1995).


Grazie veramente delle risposte walcom77 anche se , visto che non ho le basi!) faccio davvero fatica a starti dietro con i ragionamenti. Sto facendo una full immersion almeno per capire i meccanismi celesti di cui parli.. :roll:

Quindi , se ho ben capito tu dici che l'oscillazione positiva o negativ del sole rispetto al piano della Galassia si aggira sui 100 parsec corrispondenti a circa 325 anni luce, quindi un intero su e giu copre una distanza di circa 650 anniluce, giusto? Alcune domande: a quanti milioni di anni corrisponderebbero?
Lo spessore della nostra galassia quanto è simato?
Se il sole si trova a 15 pc possiamo dire che stiamo ancora attraversando zone di massa maggiore? e quindi ci troviamo ad avere un possibile periodo di maggiori comete? e sono influenzate solo quelle a lungo raggio?
Corrggetemi se sbaglio, La galassia col suo moto di rotazione segue lo stesso principio (in linea di massima)della formazione dei sisemi planetari? , nel senso che man mano che acquista moto e sviluppa energia centrifuga, tende ad appiattirsi e quindi ad accumulare maggior massa nelle zone piu vicine al piano galattico? (So che i bracci si stanno allontanando sempre piu dal centro)

Se come dici tu, la forza mareale galattica è responsabile di circa il 90% dell'arrivo di comete dalla nube di Oort al Sistema Solare interno e noi possiamo conoscere i livelli di massa nei vari strati della galassia, potremmo calcolare periodi di maggior forza mareale?

Ultima domanda che ti faccio , forse tu mi puoi rispondere, leggendo qua e la info sul sole ed il tipo di stella che è, ho letto che la maggior parte di questo tipo di stelle nell'univero (onella ns. galassia, adesso non ricordo) è di tipo binario associato ad un altro tipo di stella..e che il ns . sole rappresenta davvero un eccezione in questo caso..è vera la cosa? e di solito quanto dista una stella binaria dalla sua gemella?
Grazzie in anticipo delle eventuali risposte.

ps) Scusa per il numero ma in parte è colpa/merito tuo! :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 22:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato un bell'articolo che tratta proprio questo argomento..e da alcune risposte alle mie domande.
E' di una certa Sabrina ..(non so chi sia)

" Quando si fa riferimento al potenziale della nostra Galassia possiamo pensarlo come somma del potenziale delle singole componenti galattiche. In generale, il calcolo del moto di una stella in un potenziale di questo tipo risulta estremamente complesso, ma si può osservare che le oscillazioni del Sole sopra e sotto il disco galattico non superano i 100 pc e sono sicuramente trascurabili rispetto ai 15000-25000 pc (1pc = 1 parsec= 206 x 10^5 UA = 3,085 677 580 666 3,08×10^16 m ≈ 3,26147086 anni luce ) di estensione della massa visibile della Galassia. Si può ritenere, in prima approssimazione, che il moto della nostra stella avvenga sul piano del disco galattico. E una stella che si muove sul piano equatoriale di una galassia assisimetrica come la nostra non ha modo di “accorgersi” che il potenziale tridimensionale possa essere diverso da un potenziale sferico e simmetrico, che risulta l’approssimazione che di solito si fa per la nostra Galassia. Non solo.
Se si suppone che il Sole esista da cinque miliardi di anni e che abbia compiuto nell’arco di questo tempo 22 orbite intorno al centro galattico, ciascuna con un periodo di 224 milioni di anni con una velocità circolare di circa 220 km/s alla distanza di 8 Kpc (1 kpc = 1000 pc) dal centro della Galassia, mediante simulazioni numeriche, si ricava che l’orbita del Sole nella nostra Galassia non è chiusa e neppure di forma ellittica, bensì a rosetta. Inoltre, man mano che compie una rivoluzione intorno al centro galattico, il Sole riempie uno spazio a corona circolare: significa che esso si viene a trovare in tutte le regioni del piano galattico all’interno di un raggio compreso tra i 7.74 Kpc e 8.27 Kc. La posizione reale della nostra stella varia rispetto al nucleo della Galassia all’interno di una corona circolare di più di 500 parsec per ogni orbita.
Andiamo più in dettaglio...." Continua qui:http://tuttidentro.wordpress.com/2009/04/26/2012-atto-terzo/

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
walcom77 ha scritto:
La forza mareale galattica è responsabile di circa il 90% dell'arrivo di comete dalla nube di Oort al Sistema Solare interno. Il restante è dovuto alle stelle e alle nubi molecolari di passaggio. La forza mareale galattica ha una grande influenza sull' evoluzione del momento angolare delle comete (e quindi sul perielio) ma ha poca influenza sull'energia della cometa. Essenzialmente la perturbazione mareale controlla la parte più remota della nube di Oort, mentre il flusso di comete nella parte interna della nube di Oort è influenzato più dai passaggi ravvicinati con le stelle. L'efficienza mareale infatti decresce rapidamente man mano che il semiasse maggiore della cometa diventa più piccolo.

E allora in quell'articolo su Wikipedia citato al primo post di SkyOne4 andrebbe lasciato solo il riferimento alle comete della nube di Oort. Mi mangio il cappello se agli asteroidi della fascia principale (e in buona misura anche ai trans-nettuniani situati a meno di 100 U.A.) gliene frega qualcosa dell'effetto mareale galattico. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Grazie veramente delle risposte walcom77 anche se (visto che non ho le basi!) faccio davvero fatica a starti dietro con i ragionamenti. Sto facendo una full immersion almeno per capire i meccanismi celesti di cui parli..

Bè io mi occupo di comete non della Galassia, cmq cercherò di darti i numeri che conosco.

Cita:
Quindi, se ho ben capito tu dici che l'oscillazione positiva o negativ del sole rispetto al piano della Galassia si aggira sui 100 parsec corrispondenti a circa 325 anni luce, quindi un intero su e giu copre una distanza di circa 650 anniluce, giusto? Alcune domande: a quanti milioni di anni corrisponderebbero?

Direi che i numeri sono sostanzialmente corretti. Però non ho capito bene la tua domanda. Se intendi quanto ci mette il Sole a fare tutto il viaggio, allora il periodo di rivoluzione è di circa 220/250 milioni di anni.

Cita:
Lo spessore della nostra galassia quanto è stimato?

Parliamo di circa 2000-2500 anni luce per lo spessore del disco e di circa 15000/20000 anni luce per lo spessore al nucleo.

Cita:
Se il sole si trova a 15 pc possiamo dire che stiamo ancora attraversando zone di massa maggiore? e quindi ci troviamo ad avere un possibile periodo di maggiori comete?

Il Sole si trova sul disco e durante il suo viaggio nella Galassia si trova ad attraversare zone più o meno dense, ma la densità verticale di distribuzione dell'ambiente stellare nel disco diminuisce in modo esponenziale con un fattore di scala di 60pc (vedi "Displacement of the Sun from the Galactic Plane" by Joshi per un' esaustiva trattazione dell'argomento). Il flusso di comete che dalla nube di Oort entrano nel Sistema Solare varia con il variare della forza mareale che a sua volta è proporzionale alla densità del materiale del disco alla distanza verticale dal piano galattico che il Sole si trova ad attraversare.

Cita:
Ultima domanda che ti faccio , forse tu mi puoi rispondere, leggendo qua e la info sul sole ed il tipo di stella che è, ho letto che la maggior parte di questo tipo di stelle nell'univero (onella ns. galassia, adesso non ricordo) è di tipo binario associato ad un altro tipo di stella..e che il ns . sole rappresenta davvero un eccezione in questo caso..è vera la cosa? e di solito quanto dista una stella binaria dalla sua gemella?

Per quanto ne so una volta si usava dire che 2 stelle su 3 sono in un sistema binario. Ma non ho sottomano dati recenti e credo cmq che non sia facile fare una stima del genere. Per quanto riguarda la distanza, non credo proprio che ci sia una regola fissa, tant'è che una delle difficoltà nello stimare la percentuale di stelle in sistemi multipli sta nel fatto che spesso è difficile dimostrare che una stella sia realmente singola. Se non sbaglio una survey condotta su più di un centinaio di stelle vicine e simili al Sole ha mostrato che circa il 60% si trova in un sistema multiplo. Ma su questo argomento ti consiglio di consultare qualche testo affidabile e aggiornato.

Cita:
E allora in quell'articolo su Wikipedia citato al primo post di SkyOne4 andrebbe lasciato solo il riferimento alle comete della nube di Oort.

sì, sono d'accordo. Quei riferimenti avevano lasciato perplesso anche me. La fascia principale e anche la fascia di Kuiper sono soggetti all'influenza dei pianeti esterni più che ad altri fattori.

A presto,

Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 2:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
walcom77 ha scritto:

Cita:
Quindi, se ho ben capito tu dici che l'oscillazione positiva o negativ del sole rispetto al piano della Galassia si aggira sui 100 parsec corrispondenti a circa 325 anni luce, quindi un intero su e giu copre una distanza di circa 650 anniluce, giusto? Alcune domande: a quanti milioni di anni corrisponderebbero?

Direi che i numeri sono sostanzialmente corretti. Però non ho capito bene la tua domanda. Se intendi quanto ci mette il Sole a fare tutto il viaggio, allora il periodo di rivoluzione è di circa 220/250 milioni di anni.



Si, sapevo del periodo di rivoluzione, volevo solo sapere il tempo stimato per fare un'oscillazione completa cioè quanto impiega il sole a passare sul piano gaattico da +100 pc a -100 pc.
Non so se mi sono spiegato bene :roll:
Grazie moltissimo per le risposte sei un grande!
ma perchè non viene modificato quella voce su Wikipedia? In fondo è una fonte quasi ufficialmete ricnosciuta no? di solito non durano errori cosi' grossolani.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
....volevo solo sapere il tempo stimato per fare un'oscillazione completa cioè quanto impiega il sole a passare sul piano gaattico da +100 pc a -100 pc.


Ah OK. Secondo il modello usato nell'articolo "Impact cratering and the Oort cloud", il Sole attraversa il piano galattico circa ogni 39 milioni di anni.

A presto,

Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
SkyOne4 ha scritto:
ma perchè non viene modificato quella voce su Wikipedia? In fondo è una fonte quasi ufficialmete ricnosciuta no? di solito non durano errori cosi' grossolani.


Magari... :roll:
Per quanto mi riguarda Wikipedia è da prendere unicamente come "appunti" da cui partire per farsi un'infarinatura veloce sull'argomento, le informazioni vanno sempre verificate per benino. Questo in generale vale per qualunque fonte si trovi sulla rete. Purtroppo Internet è diventata un calderone di informazioni vere e false miscelate (anche perché non tutti hanno il pudore di verificare la veridicità delle fonti quando scrivono... :( ).

Ringrazio Ernesto per le spiegazioni, anche se ho faticato un po' a seguirlo... la meccanica celeste non è proprio il mio forte... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
walcom77 ha scritto:
Cita:
....volevo solo sapere il tempo stimato per fare un'oscillazione completa cioè quanto impiega il sole a passare sul piano gaattico da +100 pc a -100 pc.


Ah OK. Secondo il modello usato nell'articolo "Impact cratering and the Oort cloud", il Sole attraversa il piano galattico circa ogni 39 milioni di anni.

A presto,

Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Gtazie ernesto, se come dici tu 39 milioni di anni in tutto o 39 x 2? (+ e - 100pc)
guardando i dati riguardanti le estinzioni di massa fino ad oggi si considerano cinque grandi estizioni di massa intervallate l'un l'altra rispettivamente da circa 69, 124, 71 e 115 milioni di anni. L'ultima (cretaceo) avvenuta circa 65 milioni di anni fa.
So che sto facendo una forzatura (spero di subire il solito processo sarcastico) ma la costante tempo sembrerebbe seguire i valori 1, 2, 1, 2 e cosi' via..
Quindi siamo in un periodo corrispondente a 1 cioè un periodo tra i 60 e i 70 milioni di anni..corrispondente a circa l'oscilloazione completa del sole ed i possibili impatti di comete deviate?..tutto questo puo' essere considerato una concausa? un fattore da non escludere a priori?

Approfondendo la tua risposta sui sistemi doppi Ho scoperto che tra le altre teorie cè quella di un compago molto poco luminoso del ns. sole.(Nemesis) ma davvero non capisco come possa essere NON VISIBILE con la ns. tecnica.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010