Danziger ha scritto:
...E' da un pò di tempo che mi frulla in testa l'idea di fotografare corpi minori, del sistema solare: meteoriti, pianetini, comete e quant'altro.
Il punto è che non so da dove cominciare...
innanzitutto potresti cominciare nel postare nella sezione giusta

Danziger ha scritto:
...
Che riferimento prendere per cercare questi oggetti nel cielo? Delle stelle nei pressi delle quali dovrebbero trovarsi in un dato momento? E dove reperire tali informazioni?
?
in che senso?
se vuoi fotografare un pianetino devi cercare quel pianetino, esattamente come faresti per un pianetone, no?
colleghi la tua montatura con go to ad un planetario, clicchi sul pianetino che ti interessa e lei lo trova, qual è il problema?
Danziger ha scritto:
...
E ancora...come fotografare? Quante pose, da quanti minuti?
E come elaborarle? Non credo serva sommarle...la mia idea era quella di fare varie foto (o lastre) a distanza chessò di 30 minuti ed evidenziare poi lo spostamento dell'oggetto sullo sfondo stellare...
E poi magari fare una composizione di 4 lastre, tutte affiancate in cui tutto ciò viene evidenziato...
Che ne pensate?? E' un sistema che potrebbe funzionare??
Per quanto piccoli ed evanescenti, l'idea di riprendere questi oggetti (tipo Cerere) in movimento sullo sfondo stellare, m'intriga non poco!!
cieli sereni!!
Andrea
è piu' facile di quello che pensi, fai foto a lunga posa (come faresti per un oggetto deep), la lunghezza della posa dipende, naturalmente dall'oggetto che intendi fotografare e poi le elabori normalmente (non serve molto fare somme in questi casi).
i programmi di elaborazione e ripresa (tipo maxim, per esempio, ma anche ccdsoft) hanno una funzione (blinking, se non ricordo male) che ti permette di vedere in sequenza i frame che hai ripreso in modo da vedere se c'è qualcosa che si muove rispetto alle stelle fisse.