1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Riccardo Giuliani e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Che differenza passa tra questo

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=42

e questo

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=33

?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:

Il primo è un atlante e il secondo un catalogo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il primo è un atlante e il secondo un catalogo


Ma alla fine non ci dovrebbero essere i medesimi oggetti in entrambi?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il primo è un atlante e il secondo un catalogo


Ma alla fine non ci dovrebbero essere i medesimi oggetti in entrambi?

Più o meno sì ma è la stessa differenza di una cartina stradale dell'Italia e del catalogo del Touring Club.
Sulla prima c'è indicato dove si trovano le città e le strade per arrivarci. Sul secondo ci sono le descrizioni dei monumenti delle città.
Uno compendia l'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito, grazie :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma lo SkyAtlas 2000 plastificato dove lo posso trovare?
Io le costellazioni e gli oggetti di Messier finora li ho imparati dalle tavole dei libri che ho acquistato, ma sono tutt'altro che semplici e a volte ho notato anche delle differenze sia di posizione che di figura fra un testo e l'altro. Cmq lo star hopping è decisamente formativo e divertente, trovo sia un percorso obbligato per un astrofilo.
Skymap, il sito che hai pubblicato è davvero interessante :wink: . Ho visto che 'è anche una versione base in italiano ma ho dato un'occhiata frettolosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Ma lo SkyAtlas 2000 plastificato dove lo posso trovare?
Io le costellazioni e gli oggetti di Messier finora li ho imparati dalle tavole dei libri che ho acquistato, ma sono tutt'altro che semplici e a volte ho notato anche delle differenze sia di posizione che di figura fra un testo e l'altro. Cmq lo star hopping è decisamente formativo e divertente, trovo sia un percorso obbligato per un astrofilo.
Skymap, il sito che hai pubblicato è davvero interessante :wink: . Ho visto che 'è anche una versione base in italiano ma ho dato un'occhiata frettolosa.


http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2023&tipo=0

E' un po' caruccio quello plastificato...ma credo che ne valga la pena, infatti già prima di iniziare questo topic ci avevo posato gli occhi sopra!!!
Le risposte non hanno fatto che confermare la mia intenzione ad acquistarlo!!!
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chi desiderasse avere qualcosa in più rispetto
ai volumi dell'Uranometria 2000.0 e ovviamente
anche dello Sky Atlas 2000 in tutte le sue versioni,
e soprattutto è disposto a spendere molti euro ( o $$$),
ci sarebbero anche i seguenti atlanti cartacei:

A.A.V.S.O. (American Association of Variable Star
Observers):
le coordinate purtroppo sono al
1950.0 ma questo atlante è particolarmente ricco
di stelle variabili (non a caso viene ancora impiegato
dai variabilisti) dove accanto a ciascuna di esse
vengono riportate le stelle di riferimento con
magnitudini note. Composto da 178 carte con una
scala di 15mm per grado, le stelle di magnitudine più
debole nell'A.A.V.S.O. arrivano sino alla 9.5 mag...
se ricordo bene.

Di recente realizzo (1997) invece è il Millennium
Star Atlas
realizzato da Roger W. Sinnott per la
Sky Publishing Corporation. E' un opera considerevole
sviluppata in tre volumi: l'atlante è formato da 1548
carte, quindi - come potrete intuire - non è proprio
trasportabile!
Come nel precedente sono riportati la maggioranza
degli oggetti nebulari, galassie e ammassi, ma la
differenza sostanziale che contraddistingue i due
atlanti è la grande quantità dei cataloghi impiegati.
L'elenco dei cataloghi di referenza per il Millennium
è molto ampio e in pratica è certamente l'atlante
cartaceo che ne riporta in maggior numero sia quelli
di stelle doppie, variabili e sia di oggetti deep-sky.
Questo atlante è stato realizzato con il catalogo stellare
Hipparcos, attualmente il più preciso, quindi le posizioni
delle stelle hanno la massima affidabilità.
La scala è di 36mm per grado, mentre la magnitudine
limite stellare è la 11.0.

Ambedue questi atlanti non sono di immediata
consultazione, sia per la ristretta scala e sia per il
grande numero delle mappe; quindi ritengo il loro
impiego giustificato nel caso di astrofili di provata
esperienza.

Piuttosto semmai viene da domandarsi se abbia
ancora senso, o meno, realizzare e soprattutto
acquistare opere di questa specie, dato che la
concorrenza dei software planetari per computer
è una realtà: voi cosa ne pensate?
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luca. Eh sì, un pò caruccio ma a quanto pare un ottimo "strumento" da ciò che leggo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la penso anch'io così.....tuttavia forse potrebbero essere utili ad astrofili pareticolarmente impegnati o qualcuno che svolga studi particolari e abbia biosgno di fare consultazioni durante il giorno
certo con software tipo perseus puoi programmarti la seratina in anticipo, stampi e ..arrivederci e grazie
lo sky atlas (quello da campo) me lo sono modificato, sotto l'esempio di un esperto binofilo, evidenziando con colori le principali stelle, costellazioni e asterismi e appunti a lato per una rapida consultazione sul campo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Riccardo Giuliani e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010