Cita:
Grazie veramente delle risposte walcom77 anche se (visto che non ho le basi!) faccio davvero fatica a starti dietro con i ragionamenti. Sto facendo una full immersion almeno per capire i meccanismi celesti di cui parli..
Bè io mi occupo di comete non della Galassia, cmq cercherò di darti i numeri che conosco.
Cita:
Quindi, se ho ben capito tu dici che l'oscillazione positiva o negativ del sole rispetto al piano della Galassia si aggira sui 100 parsec corrispondenti a circa 325 anni luce, quindi un intero su e giu copre una distanza di circa 650 anniluce, giusto? Alcune domande: a quanti milioni di anni corrisponderebbero?
Direi che i numeri sono sostanzialmente corretti. Però non ho capito bene la tua domanda. Se intendi quanto ci mette il Sole a fare tutto il viaggio, allora il periodo di rivoluzione è di circa 220/250 milioni di anni.
Cita:
Lo spessore della nostra galassia quanto è stimato?
Parliamo di circa 2000-2500 anni luce per lo spessore del disco e di circa 15000/20000 anni luce per lo spessore al nucleo.
Cita:
Se il sole si trova a 15 pc possiamo dire che stiamo ancora attraversando zone di massa maggiore? e quindi ci troviamo ad avere un possibile periodo di maggiori comete?
Il Sole si trova sul disco e durante il suo viaggio nella Galassia si trova ad attraversare zone più o meno dense, ma la densità verticale di distribuzione dell'ambiente stellare nel disco diminuisce in modo esponenziale con un fattore di scala di 60pc (vedi "Displacement of the Sun from the Galactic Plane" by Joshi per un' esaustiva trattazione dell'argomento). Il flusso di comete che dalla nube di Oort entrano nel Sistema Solare varia con il variare della forza mareale che a sua volta è proporzionale alla densità del materiale del disco alla distanza verticale dal piano galattico che il Sole si trova ad attraversare.
Cita:
Ultima domanda che ti faccio , forse tu mi puoi rispondere, leggendo qua e la info sul sole ed il tipo di stella che è, ho letto che la maggior parte di questo tipo di stelle nell'univero (onella ns. galassia, adesso non ricordo) è di tipo binario associato ad un altro tipo di stella..e che il ns . sole rappresenta davvero un eccezione in questo caso..è vera la cosa? e di solito quanto dista una stella binaria dalla sua gemella?
Per quanto ne so una volta si usava dire che 2 stelle su 3 sono in un sistema binario. Ma non ho sottomano dati recenti e credo cmq che non sia facile fare una stima del genere. Per quanto riguarda la distanza, non credo proprio che ci sia una regola fissa, tant'è che una delle difficoltà nello stimare la percentuale di stelle in sistemi multipli sta nel fatto che spesso è difficile dimostrare che una stella sia realmente singola. Se non sbaglio una survey condotta su più di un centinaio di stelle vicine e simili al Sole ha mostrato che circa il 60% si trova in un sistema multiplo. Ma su questo argomento ti consiglio di consultare qualche testo affidabile e aggiornato.
Cita:
E allora in quell'articolo su Wikipedia citato al primo post di SkyOne4 andrebbe lasciato solo il riferimento alle comete della nube di Oort.
sì, sono d'accordo. Quei riferimenti avevano lasciato perplesso anche me. La fascia principale e anche la fascia di Kuiper sono soggetti all'influenza dei pianeti esterni più che ad altri fattori.
A presto,
Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.comhttp://twitter.com/comets77