1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide!
La tua "mallatia" per gli oggetti pulvirolenti... è sempre prolificissima e piena di meraviglie! :)

Poi in privato mi passi un po di coordinate dei tuoi oggettini! ;)

Salutoni!
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimo, che oggetto strano.
Il punto è: ma che colore hanno queste nebulose? Credo che Paolo abbia ragione nel pensare che il segnale di chroma vada molto spinto in la ma debba anche essere molto, molto integrato.

A me sembra che somigli abbastanza, come colore, ad altre nebulose a flusso integrale, come quella intorno a m81 82. Comunque è difficile da dire. Sul mio monitor ha una leggera dominate verde, ed il verde è veramente difficile da domare sulle OSC. Bho... chi può dirlo!


guarda questas:

http://afesan.es/user/cimage/LBN-442-28Lacerta29.jpg

è appena a nord... oddio siamo + vicino ad una regione ad emissione. Bho. Ci vorebbe una immagine a GRANDE campo di tutta quell'area per capiri qualche cosa (e sotto un cielo veramnete molto scuro)

Ciao e complimenti!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Friends,
grazie delle vostre riflessioni/emissioni in luce visibile ! Sempre assai apprezzate.

per il SuperStretch (o come dir si voglia, l'UltraStretch BigBang) ho provato (ora e allora, in fase di elaborazione) e confermo che non c'è
granchè di inesplorato nei miei dati.
Qui allego un DDP "Branco Violento" e per finire un DDP mild con un'Equalizzazione in PS (che scova colori e gradienti subdoli)
Le polveri restano della loro tonalità e ben poco si arrossa.

Emerge però quella nubecola verdina che, ho potuto accertare, è presente nei soli frame G e B. Sarà una timida nebulosetta di OIII??
Poco presente però nei fits di luminanza della STL
Mah? un mistero. Qualcono è in grado di verificare se è un oggettino reale?

Un'ultima cosa devo dire: il mio processo prevede la scomposizione dei singoli file della OSC in R, G, B.
Poi faccio la mediana e ottengo i tre master che AstroArt mi ricombina applicando i suoi algoritmi di bilanciamento.
Ecco, è forse nella procedura di scomposizione che potrei perdere l'originale bilanciamento della camera a colori, per rimpiazzarlo con un bilanciamento di AA magari troppo neutro.

torno a verificare

Ciao
D

Allegato:
RGB-Superstreched.jpg
RGB-Superstreched.jpg [ 453.17 KiB | Osservato 843 volte ]

Allegato:
RGB-AA4-ddp-equalizzata.jpg
RGB-AA4-ddp-equalizzata.jpg [ 444.7 KiB | Osservato 833 volte ]

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uau, quella roba verde c'è ma che è? hai provado a vedere su simbad o alladin?
Qui ci vorrebbe Danilo!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 16:33
Messaggi: 31
Località: Catania
Ciao Davide,
Quando si osserva una bella foto, solitamente si tende a cercare qualche difetto...sui colori...sull' elaborazione...ecc ecc...ho osservato la tua foto...ma nn ho trovato nessun punto a tuo sfavore...complimenti!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, peccato per le nuvole di passaggio che hanno rovinato un pò il campo stellare.

Va là che scherzo, ottima davvero.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si, al di là della diatriba cromatica è una stupenda immagine!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmh, allora ti stai proprio buttando sulle sfide agli oggetti insoliti. E anche questa è spettacolare! Per il colore, beh, difficile dare un'interpretazione oggettiva a soggetti dove non si hanno molti termini di paragone

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è bellissima , ha un che di spettrale, inquietante, brrrrrrr........... :wink:

complimenti

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai fatto una ripresa quasi al limite dell'impossible, credo.
Splendida gestione di polveri e stelle.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010