Ciao Forum,
la sera della ripresa di questo oggetto non avevo nessun piano particolare.
Ero certo solamente di voler ancora restare nell'area tra Cefeo e Andromeda e di cercare qualche altro campo in po' inconsueto.
Saltellando su e giù con StarryNight ho notato queste tre aree nebulari nella Lucertola che entravano alla perfezione nel mio campo.
Un rapido consulto con il Paolo L seduto al mio fianco è bastato per decidere di lanciare un paio di minuti in bin3 per vedere di che cosa si trattasse.
Uno stretching selvaggio su una sola posa ha messo in evidenza che effettivamente tutto il frame si poteva riempire con debolissime nubi di polveri.
Sono quindi partito programmando 4 ore di luminanza e 4,40 ore di colore.
Alla fine l'integrazione totale e simultanea è stata di quasi 9 ore.
Il subframe sono da 20 minuti ciascuno sia per la Lum che per l'RGB ripresi, come al solito, rispttivamente con TEC140/STL11000 e TSA102/M25C. Dithering disattivato per non perdere nemmeno una posa
Ciò che è emerso è una luminanza molto interessante che lascia apparire una estesa presenza di polveri assai deboli, a patto di agire molto in profondità con gli stretch. Il classico tripletto alla Giò Cortecchia (LogS2, LogS3 e DDP) è stata la base di partenza alla quale si sono poi fusi, con adeguate percentuali, un ulteriore stretch un po' più aggressivo uscito da CCDStack e i risultati di alcune interessanti actions di Photoshop di Noel Carboni.
I problemi conseguentemente sorti, sono stati fondere la luminanzna con l'RGB, molto meno ricco di segnale. Ma per gradi (prima un 15%, poi un 35%, poi un 65%) sono riuscito a immettere il 100% della luminanza.
Ho cercato di contenere i diametri stellari che per per effetto degli stretch si erano ben dilatati e di ammorbidire il colore delle stelle.
Restano tracce di qualche aloncino che con 20 minuti di subframe con filtro di luminanza sono inevitabili.
Foto sul sito, con raccomandazione di osservare la full res che restituisce meglio dettagli e colori:
http://www.astrosky.it/index.php?id=230ciao
D