1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parliamo dei Seben...
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, gia il titolo fa rabbrividire. Oramai tutti sappiamo che i Seben come telescopi non sono un granché, anzi, a dire la verità, da quanto leggo, ho dedotto che fanno prorpio pena. Allora mi chiedevo, queste voci saranno arrivate anche alla casa produttrice Seben (o come caspita si chiama) no? E allora come mai i "dirigenti" della Seben non producono del materiale più performante??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se te producessi un articolo che costa poco, vioene venduto a poco ma ti fa guadagnare bene lo cambieresti perché una sparuta minoranza dice che fa schifo?
Solo se queste dicerie ti facessero calare le vendite, altrimenti non cambieresti nulla.
Sei sul forum da molto tempo e hai visto molti che si affacciano dicendo:
Ho comprato un Seben ma non vedo niente. Come mai non si leva il tappo dalla parte dello specchio? e amenità del genere.
Senza offesa per nessuno ma chi compra questi strumenti nei forum ci capita "dopo", non prima.
La vendita è stata ormai fatta e il guadagno incamerato.
Hai visto che su ebay c'è chi li compra per rivenderli e farci il guadagno e ci sono persone che fanno guadagnare anche questi "mercanti".
E pensi che 100 astrofili italiani che dicono (nei loro forum o newsgroup con bacino di lettori molto limitato) che i Seben fanno schifo bastino a far cambiare politica commerciale?
Assolutamente no.
Questa è la realtà, che ci piaccia o no.
Noi possiamo solo consigliare a chi ce lo chiede, cosa fare. Di più non possiamo, purtroppo!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 15:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarei davevro curioso di provare un Seben, magari il 150 o il 200mm
Prima o poi lo prendo e vi dico com'e' :D

Probabilmente non gli conviene, con una qualità migliore il prezzo si alzerebbe e avrebbero meno clienti
Il curioso compra il Seben solo per il prezzo, l'astrofilo mira direttamente ad altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Sarei davevro curioso di provare un Seben, magari il 150 o il 200mm
Prima o poi lo prendo e vi dico com'e' :D

Probabilmente non gli conviene, con una qualità migliore il prezzo si alzerebbe e avrebbero meno clienti
Il curioso compra il Seben solo per il prezzo, l'astrofilo mira direttamente ad altro...

Giusto!!
Fino a chè non vedranno cali nelle vendite non si azzarderanno mai ad investire e ad avere costi più elevati di produzione!!

Io a giugno ero li li per comprare il Big Zozz (Big Boss)... poi facendo una ricerca in internet fortunatamente sono incappato qui nel forum... e ho cambiato idea grazie a tutti voi!!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parliamoci chiaro...il prezzo conveniente ha la sua fascia di mercato che certo non è quella dei "mestieranti" ma di chi della prestazione non gliene può fregar de meno o di chi si avvicina all'astrofilia senza alcuna preparazione, con un budget minimo e senza preventivamente informarsi minimamente...
La Seben finchè vende continua a fare il suo lavoro senza preoccuparsi di alzare lo standard qualitativo(che comporterebbe uno sforzo enorme e dispendioso) per infilarsi in una fascia di mercato più complessa e competitiva contro case già largamente affermate e conosciute.
Insomma se la serie C ti porta una discreta rendita con una squadretta senza pretese che ti frega di andarti ad impelagare in A, spendendo un sacco di soldi per acquisire giocatori migliori, e dover poi affrontare squadre già navigate e fortissime...col rischio di retrocedere nuovamente e magari fallire!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 8:55
Messaggi: 34
Località: Dolo (VE)
...ma non puo' essere un modo per far avvicinare le persone all'astrofilia senza spendere molto?
Io ho un tele che forse e' anche peggio dei Seben ma mi ci diverto lo stesso... tra un anno investiro' sicuramente di piu' per un tele piu' performante.
Intanto mi faccio le ossa con il mio traballino.
Kaneda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaneda ha scritto:
...ma non puo' essere un modo per far avvicinare le persone all'astrofilia senza spendere molto?
...
Kaneda

E' vero. Però indicarlo come strumento professionale è pubblicità ingannevole.
Se i Seben sono professionali allora i Takahashi o gli Astrophysics cosa sono? Telescopi in orbita attorno al centro galattico?
Non è tanto la qualità del prodotto che da fastidio ma la sua presentazione assolutamente falsa.
Se te compri uno strumento da 20 euro ma sai che non potrai vedere il dettaglio del nucleo di M82, però ti viene spiegato che con tale strumento potrai percepire gli anelli di Saturno, vedere come nuvoletta alcuni ammassi, vedere i crateri principali della Luna, sarai felice dicercare di vedere qualcosa in più ma ti accontenterai di ciò che ti è stato garantito.
Ma vai a chiedere agli utenti del forum che hanno acquistato i seben se hanno o no riscontrato una pubblicità ingannevole?
Seben= Qualità molto bassa e promesse molto alte!!
:x :x :x

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaneda ha scritto:
...ma non puo' essere un modo per far avvicinare le persone all'astrofilia senza spendere molto?
Io ho un tele che forse e' anche peggio dei Seben ma mi ci diverto lo stesso... tra un anno investiro' sicuramente di piu' per un tele piu' performante.
Intanto mi faccio le ossa con il mio traballino.
Kaneda


Quoto ciò che dici..ma credo che la delusione seguente a certe aspettative che un utente si fa nell'acquistare un prodotto venduto come performante allontani più che avvicinare ad una passione....
Insomma se spendo €200 e non vedo nulla, e non trovo qualcuno che mi dica "guarda che non tutti gli strumenti sono così scadenti", difficilmente ne spenderò il quadruplo per qualcosa di più serio....

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
kaneda ha scritto:
...ma non puo' essere un modo per far avvicinare le persone all'astrofilia senza spendere molto?
...
Kaneda

E' vero. Però indicarlo come strumento professionale è pubblicità ingannevole.
Se i Seben sono professionali allora i Takahashi o gli Astrophysics cosa sono? Telescopi in orbita attorno al centro galattico?
Non è tanto la qualità del prodotto che da fastidio ma la sua presentazione assolutamente falsa.
Se te compri uno strumento da 20 euro ma sai che non potrai vedere il dettaglio del nucleo di M82, però ti viene spiegato che con tale strumento potrai percepire gli anelli di Saturno, vedere come nuvoletta alcuni ammassi, vedere i crateri principali della Luna, sarai felice dicercare di vedere qualcosa in più ma ti accontenterai di ciò che ti è stato garantito.
Ma vai a chiedere agli utenti del forum che hanno acquistato i seben se hanno o no riscontrato una pubblicità ingannevole?
Seben= Qualità molto bassa e promesse molto alte!!
:x :x :x


Concordo...Anche se fanno dei telescopi non performanti, hanno la faccia tosta di affermare il contario.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Insomma se spendo €200 e non vedo nulla, e non trovo qualcuno che mi dica "guarda che non tutti gli strumenti sono così scadenti", difficilmente ne spenderò il quadruplo per qualcosa di più serio....


Si, ma visto che la Seben non fa strumenti che costano il quadruplo, perchè dovrebbe farsi carico di formare futuri astrofili che, appena imparano, compreranno qualcosa di un'altra marca ?

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010