1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 9:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto tempo fa avevo letto su alcuni libri, tipo Hawking o Topo Gigio, :mrgreen: adesso non ricordo che come i pianteti ruotano intorno al sole, anche il sole ruota intorno al centro della Galassia dentro uno dei suoi bracci. L'unica particolarità è che a questo moto è associato un altro di tipo ondulatorio..che ne fa attraversare ogni tot migliaia di anni il piano della galassia. Ho controllato su Wikipedia che ne parla in questi termini:

" Si ritiene che l'orbita del Sole abbia una forma ellittica quasi circolare, tenendo conto delle perturbazioni causate dalla diversa distribuzione delle masse nei bracci della spirale galattica; inoltre il Sole oscilla al di sopra e al di sotto del piano galattico mediamente 2,7 volte ogni orbita, secondo un andamento assimilabile ad un moto armonico.[54] Poiché la densità stellare è piuttosto alta nel piano galattico e nei suoi pressi, tali oscillazioni coincidono spesso con un incremento nel tasso degli impatti meteoritici sulla Terra, responsabili talvolta di catastrofiche estinzioni di massa. Tale incremento è dovuto al fatto che le altre stelle esercitano delle forze mareali sugli asteroidi della Fascia principale o della Cintura di Kuiper o sulle comete della Nube di Oort, che vengono di conseguenza dirette verso il sistema solare interno.[59]"

Volevo sapere se la parte sottolineata è realmente e scientificamente provata e se si sanno i periodi ciclici nei quali avviene, adesso dove si trova il sole???

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
L'orbita del Sole attorno al centro galattico è stimata avere un periodo che, se ricordo bene, è di 240 milioni di anni o giù di lì.
Circa le oscillazioni sopra e sotto il piano non sono informato, ma quella delle forze mareali galattiche che incrementerebbero le piogge di meteoriti mi pare proprio una solenne sciocchezza.
Prendiamo anche un oggetto molto lontano, situato nella fascia di Kuiper, ad una distanza mettiamo di 500 Unità Astronomiche dal Sole. La "forza mareale" su di esso esercitata da una stella o da un insieme di stelle dipende dalla differenza fra la minima e la massima forza che, nel corso dell'orbita dell'oggetto, la stella (o l'insieme di stelle) esercita sull'oggetto. Questa a sua volta decresce con il cubo della distanza dalla stella (o insieme di stelle). Ne discende, se si fanno un po' di conti, che l'effetto perturbante è veramente minimo, ma c'è di più...
Il Sistema Solare (ovunque sia nella sua orbit) comunque non si trova molto distante, come angolazione, dal piano medio galattico. Ne discende che qualsiasi possa essere il soprannominato "effetto mareale" sulla fascia di Kuiper, questo potrà variare ben poco (mettiamo sia il 10%) durante una intera orbita del Sole attorno al centro galattico.
Se aggiungiamo ad un infinitesimo effetto perturbante una sua minima variazione nel corso del tempo, otteniamo che il rischio di una "pioggia di meteoriti" da tutto potrà dipendere tranne che dalla posizione del Sole rispetto al piano medio galattico...
Ma ... consentimi ora una maliziosa domanda: non è che tutto questo aveva qualcosa a che vedere con Nibiru ? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 10:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
no ssolutamente..mi sembra il post sia stato piu che scientifico no??
Permettimi ora una domanda anche maliziosa..fatemi capire, sono stato bollato?? marchiato a fuoco?, identificato e schedato come appartenente alla setta dei Niburoidi???
No veramente, vorrei saperlo se siete cosi, solo per un minimo di discorsi,
ci sono altri forum dove discutere per fortuna, cioè io ero partito da una discussione secondo me interessante, e volevo approfondirla e che mi ritrovo a fare???????? a dscolparmi o a parlare di altro..
vabbè non apro piu altri topic perchè gia so di cosa verro' accusato. :cry: :cry: :cry:

Apriteli voi al posto mio decidendo anche l'argomento, poi io rispondero al massimo e solo se potro' collegargli la storia di Nibiru

grazie per la risposta.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
SkyOne4 ha scritto:
no ssolutamente..mi sembra il post sia stato piu che scientifico no??
Permettimi ora una domanda anche maliziosa..fatemi capire, sono stato bollato?? marchiato a fuoco?, identificato e schedato come appartenente alla setta dei Niburoidi???

Assolutamente no. Almeno non da me. Io ho fatto la mia "domanda maliziosa" solo perché di questa faccenda del "piano galattico" come foriero di eventi funesti avevo letto in Internet...
A proposito, colgo l'occasione per aggiungere che qualsiasi discorso basato sull'attraversamento del "piano medio galattico" deve tener conto che non ha senso considerare quest'ultimo come una entità matematica priva di spessore, sia perché l'orientazione del piano stesso è nota (come tutte le grandezze misurate)a meno di una sua incertezza o errore sperimentale, sia perché qualsiasi proprietà che dipendesse dalla "latitudine galattica" (ovvero dalla distanza angolare dal piano, misurata rispetto al centro della galassia) varierebbe poco in prossimità del piano. (Come sulla Terra, non è che all'Equatore le cose siano molto diverse di come siano alla latitudine di 0,5° N ...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyOne4 ha scritto:
no ssolutamente..mi sembra il post sia stato piu che scientifico no??
Permettimi ora una domanda anche maliziosa..fatemi capire, sono stato bollato?? marchiato a fuoco?, identificato e schedato come appartenente alla setta dei Niburoidi???
No veramente, vorrei saperlo se siete cosi, solo per un minimo di discorsi,
ci sono altri forum dove discutere per fortuna, cioè io ero partito da una discussione secondo me interessante, e volevo approfondirla e che mi ritrovo a fare???????? a dscolparmi o a parlare di altro..
vabbè non apro piu altri topic perchè gia so di cosa verro' accusato. :cry: :cry: :cry:


Prova a cambiare avatar, vedrai che le cose miglioreranno :mrgreen:

SkyOne4 ha scritto:
Apriteli voi al posto mio decidendo anche l'argomento, poi io rispondero al massimo e solo se potro' collegargli la storia di Nibiru


Bella questa :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
.....ma quella delle forze mareali galattiche che incrementerebbero le piogge di meteoriti mi pare proprio una solenne sciocchezza.


in realtà l'influenza delle forze mareali galattiche sulla nube di Oort che ha come conseguenza, tra le altre cose, l'arrivo di nuove comete nel Sistema Solare interno è un fatto accertato e non in discussione. Così come il passaggio ravvicinato di stelle e nubi molecolari possono influenzare le orbite delle comete, anche la distribuzione generale della materia nella Galassia può produrre un disturbo mareale nel sistema Sole-cometa che è causa di piccoli ma significativi cambiamenti, su tempi molto lunghi, nelle orbite altrimenti costanti delle comete a largo perielio.

I primi lavori sull'argomento risalgono alla prima metà del Novecento (Armellini 1922; van Woerkom 1948) e poi molti altri seguirono negli anni 60 e 70. Questi lavori pur avendo intuito il ruolo delle forze mareali galattiche sulle orbite cometarie non ne avevano ancora compreso la reale importanza. Fino al 1983 quando uscì l'articolo seminale di John Byl "Galactic perturbations on nearly-parabolic cometary orbits" e poi ancora nel 1986 gli articoli di Torbett , Morris & Muller, Heisler & Tremaine ecc ecc. Questi articoli misero in evidenza il rapoorto importante delle interazioni tra la Galassia e il Sistema Solare e tutte le implicazioni che queste avevano nello sviluppo delle dinamiche cometarie (e quindi anche nella frequenza degli impatti da parte di questi oggetti). Effetto di queste "forze mareali" è il cambiamento delle distanze al perielio delle comete che si trovano nella nube di Oort che possono o venir espulse nello spazio interstellare o catturate in orbite di corto periodo. (questo meccanismo ha anche l'effetto di ridurre il numero di comete nella nube di Oort e quindi il tempo stimato di vita della nube stessa)

Alcuni autori (Napier, Asher, Clube, Bailey....) hanno messo in relazione tra loro i crateri da impatto sulla Terra (quelli ben datati) per cercare segni di una eventuale modulazione galattica. I risultati sono molto interessanti: questi ricercatori hanno trovato che esiste una correlazione tra i crateri di diametro maggiore di 40KM (e quindi di origine cometaria piuttosto che asteroidale) e il valore teorico del flusso cometario dovuto alle influenze galattiche (che è di circa P 36 Myr).

La letteratura scientifica sull'argomento è vastissima.

Si può discutere sul fatto che al momento siamo (Napier & Asher 2009) o non siamo (Fernandez & IP 1991) in un periodo di rischio maggiore della media (le comete che entrano nel Sistema Solare interno durante un cosiddetto "shower" sono molto superiori in numero rispetto al normale carico in arrivo dalla nube di Oort) ma l'influenza "galattica" sul Sistema Solare non è in discussione così come non è in discussione la variazione di queste forze mareali in funzione della posizione del Sole nella Galassia. (per le equazioni dettagliate che regolano gli effetti delle forze perturbanti sulle orbite delle comete puoi fare riferimento all'articolo di Byl sopra citato)

A presto,

Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
La teoria di cercare correlazione extratterrestri alle estinzioni di massa è si vecchia come il cuco, ma ciò non la rende fonte di verità; fate attenzione ad non avallare quindi le asserzioni di moderni paripatetici.
Un picco di estinzione avente un ciclo di circa 26 miglioni di anni è stato trovato a forza con molte forzature e tanti distinguo. Poi in seguito si sono ricercate le cause, anch'esse multiple e covalenti.
Quando si comincia a mettere nella pentola tanti addendi si gioca con la statistica, ma non si può elevare a legge una tendenza.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
La teoria di cercare correlazione extratterrestri alle estinzioni di massa è si vecchia come il cuco, ma ciò non la rende fonte di verità; fate attenzione ad non avallare quindi le asserzioni di moderni paripatetici.


Non mi è ben chiaro a chi ti riferisci, nel caso ti riferissi al mio post evidentemente, ahimè, non devo essere stato molto chiaro. Cercherò di esserlo ora: si può discutere, e gli astronomi lo fanno, sul fatto che esista o no una correlazione tra estinzioni di massa e incremento del flusso cometario dovuto a perturbazioni nella nube di Oort. Si chiamano teorie proprio per questo, sono dei modelli che cercano di mettere insieme i dati osservativi a disposizione. A volte le teorie sono buone, altre volte meno. La discussione in ambito scientifico serve proprio a migliorare questi modelli.

Quello che invece oggi è accettato dalla comunità astronomica tutta (e non dai peripatetici) è che la Galassia gioca un ruolo fondamentale in queste dinamiche e che i flussi cometari non sono regolari nel tempo, che ti piaccia o no. Che ruolo abbia tutto questo nelle estinzioni di massa è un tassello non ancora ben chiaro.

Gli articoli citati nel mio post precedente non sono stati scritti dagli ultimi arrivati in cerca di pubblicità, ma da alcune delle persone che in questi anni hanno scritto la storia del Sistema Solare e delle dinamiche cometarie. Li avevo inseriti appositamente per dare una possibilità di approfondimento per chi ne avesse voglia. Leggerli farebbe capire meglio ciò di cui si parla qui e di come ci si è arrivati.

A presto,

Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 15:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Prova a cambiare avatar, vedrai che le cose miglioreranno :mrgreen:


Perchè non pensi a cambiare il tuo nick? sembra il nome di un DJ alla "aldo giovanni e giacomo! :lol:
al massimo puoi sempre iscriverti su un forum di musica.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orbita del Sole
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 15:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
walcom77 ha scritto:
Cita:
.....ma quella delle forze mareali galattiche che incrementerebbero le piogge di meteoriti mi pare proprio una solenne sciocchezza.


in realtà l'influenza delle forze mareali galattiche sulla nube di Oort che ha come conseguenza, tra le altre cose, l'arrivo di nuove comete nel Sistema Solare interno è un fatto accertato e non in discussione. Così come il passaggio ravvicinato di stelle e nubi molecolari possono influenzare le orbite delle comete, anche la distribuzione generale della materia nella Galassia può produrre un disturbo mareale nel sistema Sole-cometa che è causa di piccoli ma significativi cambiamenti, su tempi molto lunghi, nelle orbite altrimenti costanti delle comete a largo perielio.

I primi lavori sull'argomento risalgono alla prima metà del Novecento (Armellini 1922; van Woerkom 1948) e poi molti altri seguirono negli anni 60 e 70. Questi lavori pur avendo intuito il ruolo delle forze mareali galattiche sulle orbite cometarie non ne avevano ancora compreso la reale importanza. Fino al 1983 quando uscì l'articolo seminale di John Byl "Galactic perturbations on nearly-parabolic cometary orbits" e poi ancora nel 1986 gli articoli di Torbett , Morris & Muller, Heisler & Tremaine ecc ecc. Questi articoli misero in evidenza il rapoorto importante delle interazioni tra la Galassia e il Sistema Solare e tutte le implicazioni che queste avevano nello sviluppo delle dinamiche cometarie (e quindi anche nella frequenza degli impatti da parte di questi oggetti). Effetto di queste "forze mareali" è il cambiamento delle distanze al perielio delle comete che si trovano nella nube di Oort che possono o venir espulse nello spazio interstellare o catturate in orbite di corto periodo. (questo meccanismo ha anche l'effetto di ridurre il numero di comete nella nube di Oort e quindi il tempo stimato di vita della nube stessa)

Alcuni autori (Napier, Asher, Clube, Bailey....) hanno messo in relazione tra loro i crateri da impatto sulla Terra (quelli ben datati) per cercare segni di una eventuale modulazione galattica. I risultati sono molto interessanti: questi ricercatori hanno trovato che esiste una correlazione tra i crateri di diametro maggiore di 40KM (e quindi di origine cometaria piuttosto che asteroidale) e il valore teorico del flusso cometario dovuto alle influenze galattiche (che è di circa P 36 Myr).

La letteratura scientifica sull'argomento è vastissima.

Si può discutere sul fatto che al momento siamo (Napier & Asher 2009) o non siamo (Fernandez & IP 1991) in un periodo di rischio maggiore della media (le comete che entrano nel Sistema Solare interno durante un cosiddetto "shower" sono molto superiori in numero rispetto al normale carico in arrivo dalla nube di Oort) ma l'influenza "galattica" sul Sistema Solare non è in discussione così come non è in discussione la variazione di queste forze mareali in funzione della posizione del Sole nella Galassia. (per le equazioni dettagliate che regolano gli effetti delle forze perturbanti sulle orbite delle comete puoi fare riferimento all'articolo di Byl sopra citato)

A presto,

Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77



Grazie walc della spiegazione, appena posso mi leggo tutto. :wink:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010