Buona domanda, anche se "sbagliata".
Sbagliata perché nessuno dei pianeti maggiori ha una inclinazione così alta (il più inclinato è Mercurio con 7° di inclinazione sull'Eclittica e 6° sul "piano medio" del Sistema Solare. Se includiamo nel discorso gli asteroidi, allora se ne trovano alcuni con inclinazioni anche notevoli, ma solo lo 0.05% supera i 40°.
Buona perché, se la riscriviamo all'incontrario, ovvero "Come mai le orbite dei pianeti sono tutte circa nello stesso piano ?" solleva una questione circa l'origine del Sistema Solare. La risposta che normalmente viene data è che nella fase di formazione a partire da una nebulosa primordiale, la conservazione del momento angolare impone la formazione di un "disco protoplanetario", dal quale naturalmente discende poi la quasi-coplanarità delle orbite (o, includendo gli asteroidi, della maggior parte di esse).
Io però confesso di non aver capito bene il perché del disco, ovvero "perché un disco e non una palla ?". Anzi, sarò felice se qualcuno me lo saprà spiegare ...
