1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ORBITE INCLINATE DI ALCUNI PIANETI
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 7:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno puo' spiegarmi in parole povere come mai esistono alcune orbite di pianeti del sistema solare inclinate anche di 45° rispetto all'eclittica del sistema solare?

Ho letto anche che questi pianeti sono stati piu' difficili da scoprire perchè la maggior parte delle osservazioni venvano fatte sul piano orbitale principale del sistema solare, è corretto?

grazie

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Buona domanda, anche se "sbagliata".

Sbagliata perché nessuno dei pianeti maggiori ha una inclinazione così alta (il più inclinato è Mercurio con 7° di inclinazione sull'Eclittica e 6° sul "piano medio" del Sistema Solare. Se includiamo nel discorso gli asteroidi, allora se ne trovano alcuni con inclinazioni anche notevoli, ma solo lo 0.05% supera i 40°.

Buona perché, se la riscriviamo all'incontrario, ovvero "Come mai le orbite dei pianeti sono tutte circa nello stesso piano ?" solleva una questione circa l'origine del Sistema Solare. La risposta che normalmente viene data è che nella fase di formazione a partire da una nebulosa primordiale, la conservazione del momento angolare impone la formazione di un "disco protoplanetario", dal quale naturalmente discende poi la quasi-coplanarità delle orbite (o, includendo gli asteroidi, della maggior parte di esse).
Io però confesso di non aver capito bene il perché del disco, ovvero "perché un disco e non una palla ?". Anzi, sarò felice se qualcuno me lo saprà spiegare ... :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mizarino ha scritto:
Io però confesso di non aver capito bene il perché del disco, ovvero "perché un disco e non una palla ?". Anzi, sarò felice se qualcuno me lo saprà spiegare ... :wink:

Una nube che collassa ruotando non diventa un disco? Anche le galassie sono dei dischi e non delle palle.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
doduz ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Io però confesso di non aver capito bene il perché del disco, ovvero "perché un disco e non una palla ?". Anzi, sarò felice se qualcuno me lo saprà spiegare ... :wink:

Una nube che collassa ruotando non diventa un disco? Anche le galassie sono dei dischi e non delle palle.

Già, ma il punto non è il fatto che lo faccia, è il perché lo fa. Ovvero il perché ciò sia imposto dalla conservazione del momento angolare. Probabilmente si tratta di una cosa semplice, solo che non mi riesce di vederla.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Mizarino ha scritto:
doduz ha scritto:
Una nube che collassa ruotando non diventa un disco? Anche le galassie sono dei dischi e non delle palle.

Già, ma il punto non è il fatto che lo faccia, è il perché lo fa. Ovvero il perché ciò sia imposto dalla conservazione del momento angolare.


Una volta che la nube protosolare comincia a girare entra in gioco la forza centrifuga che agisce perpendicolarmente all'asse di rotazione. La conservazione del momento angolare avviene durante il collasso della nube che andrà a formare la stella dopo però che la rotazione è già partita.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Nemo ha scritto:
Una volta che la nube protosolare comincia a girare entra in gioco la forza centrifuga che agisce perpendicolarmente all'asse di rotazione. La conservazione del momento angolare avviene durante il collasso della nube che andrà a formare la stella dopo però che la rotazione è già partita.

Il collassamento della massa di gas (che avviene a causa della forza di gravità) incrementa la velocità di rotazione che è già presente (la nube originaria non può essere "ferma"). La forza centrifuga determina quindi l'appiattimento a disco.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Scusa, ma non ho detto la stessa cosa? :(

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adesso allora dico anch'io la stessa cosa con parole diverse, vediamo se ho capito bene:

la nube sischiaccia perché è vincolata internamente da forze gravitazionali e in più gira.
Come è schiacciata la terra così si schiaccia la galassia, solo che essendo più molle si schiaccia per bene

in soldoni, è così?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle risposte anche se erano riferite alla mia domanda. :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010