1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Pennuto ha scritto:
SQM 21,14 -21,16. Sinceramente a quel livello non mi faccio 1.000 km fra andata e ritorno. Magari tornando alla Luna Nuova di ottobre, potrei trovarci un 21,7 misurato dalla stessa persona.


E' chiaro che va fatta un po' di statistica. Va considerato anche se la misura è con o senza la Via Lattea. E' un po' difficile che un sito di 21.1-21.2 in media possa arrivare a 21.7 se non in condizioni eccezionali (magari nebbia fitta sopra le città inquinanti nel raggio di 200 km).
Altra cosa è se sistematicamente un certo sito è 21.5, qualche volta 21.3 e qualche volta 21.7.

E' importante esplorare diversi siti perchè come ho detto, il migliore che si è visto sembra sempre il migliore ed è difficile capire che cosa potrebbe essere il meglio.
Però appena si arriva al meglio non serve nemmeno lo SQM. Basta un'occhiata a come sono contrastate le nubi oscure della Via Lattea.

PS Lo SQM è utilissimo per individuare i siti che non sono buoni. Come ho detto (a meno di non fare errori grossolani) se il coso misura 21.1-21.2 non c'è dubbio: il sito è inquinato. A 21.1-21.2 non può essere luce naturale in nessun modo. Si può solo sperare che in condizioni meteo particolari la luce cattiva non arrivi, ma in generale tenderà a farlo. 21.1-21.2 significa che la luce artificiale è di più di quella naturale di un bel po'. LO SQM non basta più se si deve distinguere un sito di 21.6 da uno di 21.7, perchè in questo caso non si sa quanto del 21.6 o 21.7 è naturale.


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 5 settembre 2009, 22:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
xenomorfo ha scritto:
M
A Sud del Po secondo me non esiste nemmeno il Bortle 3 (eccetto qualche particolare notte ed eccetto Pollino e Sila). Le isole sarebbero un discorso a parte.

Argomento interessante
Confermo la bontà dei luoghi sono appena tornato dalla Basilicata e devo dire che la zona del Pollino e davvero Ottima tutta la Lucania è scarsamente illuminata e si possono godere bellissimi cieli notturni.
Speriamo che duri
Ciao Pier


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In realtà la situazione di quest'anno a Fonte Vetica era data da sabbie desertiche trasportate dal vento in quota, oltre che dal fatto che a L'Aquila adesso ci sono i fari puntati per lavorare alla ricostruzione anche di notte e infatti la macchia chiara di luce era evidente.
Poi va detto che il lungo periodo di assenza di piogge non aiutava.
Fatto sta che lo scorso anno era tutt'altra cosa e a detta di parecchi abruzzesi è il posto migliore della regione.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Intendi questo posto qua? 42°11'17.27"N 13°58'47.53"E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xeno, io vorrei cominciare a stilare una sorta di report SQM per il mio sito in excel.
Che cosa mi consigli di scrivere?
Cioè: data, ora (locale od universale?), luogo (nome o latitudine?), poi cosa?
Costellazione allo zenit? Tmperatura? Umidità? Trasparenza?
Attendo lumi su come fare un archivio fatto bene in excel, in modo poi che si possa stilare dei grafici analizabili da tutti.
Grazie! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
xenomorfo ha scritto:
Intendi questo posto qua? 42°11'17.27"N 13°58'47.53"E

Intendo questo. Il sito 1 e nel piazzale del rifugio, mentre il 2 è lungo la strada per S.Stefano. Campo Imperatore fa da punto di riferimento.
Ciao
Maurizio


Allegati:
Area Fonte Vetica.jpg
Area Fonte Vetica.jpg [ 129.29 KiB | Osservato 1240 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
In merito alle statistiche, vale la pena segnalare che sul sito di Unihedron c'è un database di misure. Fra queste molte riguardano siti italiani o europei. http://www.unihedron.com/projects/darksky/database/

I dati possono essere scaricati in formato CSV e, per esempio, importati in Excel per esaminarli. Allego il database in fromato .txt .
Un esempio delle informazioni che si possono ottenere.

Bazena (filtriamo tutti i dati relativi a Bazena).
Ci sono 8 misure, relative a 8 diversi giorni sparsi nell'anno. La minima 21.20, la massima 21.46.

Mezzocampo (Sila). Ci sono 18 misure, tutte relative alla stessa notte. I dati ci dicono che in quella particolare notte il cielo è partito da 21.33 (se si esclude il 21 che presumibilmente era prima del crepuscolo) ed è arrivato a 21.57.

Casera Razzo. Ci sono misure relative a 6 giorni. 12 Ottobre da 21.31 a 21.45. 2 Novembre 21.20. 8 Febbraio da 21.42 a 21.58. 2 Maggio 21.67. 22 Maggio da 21.55 a 21.68. 19 Giugno da 21.54 a 21.63. Si capisce sia la fluttuazione nella stessa notte, sia le variazioni da notte a notte.

Cherry Springs (famoso sito, forse il migliore dell'Est USA). Ci sono misure di tre differenti persone. Lasciamo perdere il 23,27 e il 23.14 (evidentemente sbagliati). Gli altri dicono 21.57, 21.57, 21.64 21.70. (E si tratta del posto più buio dell'Est).

Nivolet . Ci sono misure in due soli giorni di settembre e vanno da 21.24 a 21.55.

Emberger Alm . Ci sono 9 misure (di cui una da Falchi). Vanno da 21.40 a 21.77. Da notare che il 21.40 è in Agosto con la Via Lattea. Le altre tra Febbraio e Marzo.

Frasso Sabino. 12 misure sparpagliate nell'anno. Da 20.17 a 20.59!

Pian dell'Armà . Misure lo stesso giorno da 21.19 a 21.30.

Bogli. Vicino al sito precedente. Ci sono dati di tre diverse notti. 1 Giugno 21.24. 6 Luglio, da 21.28 a 21.66. 25 Ottobre da 21.22 a 21.30. E' capitato un giorno nettamente migliore degli altri (con un'escursione ragguardevole) e solo chi c'era potrebbe spiegare perchè.

Telescopio Nazionale Galileo - Roque del Los Muchachos. Da 21.48 a 21.90

Sustenpass (Svizzera). Eliminando i dati con cielo coperto (ma perchè li mettono?) Da 19.96 (presumibilmente prima del crepuscolo) a 21.62. In media 21.40.

E' evidente che i dati dicono molto, ma anche che occorre guardarli con attenzione. Non è solo il valore massimo che conta, ma anche quante volte si ha la possibilità di trovarlo. E' anche evidente che minimo e massimo vanno abbastanza di pari passo.
Inoltre il dato che è stato registrato che cosa rappresenta? Il massimo in una certa notte? (posto che non ci siano più dati nella stessa notte). A che ora è stato registrato? Dove era puntato lo SQM e che costellazione c'era là?

PS x ippiu. Penso che la cosa migliore sia inserire i dati nel database Unihedron. Eventualmente aggiungi la costellazione puntata nelle note. Prendi sempre 5-6 misure di fila, scarta la prima, se le altre non oscillano troppo fai la media (se oscillano troppo riprova dopo un po').


Allegati:
database.txt [109.71 KiB]
Scaricato 49 volte
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho cominciato a fare una cosa così... :lol: :lol:


Allegati:
SQM letture.xls [18 KiB]
Scaricato 64 volte

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010