1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho acquistato anche io alcuni mesi fa. Lo utilizzo per l'osservazione del sole con H-Alpha e come telescopio guida (ho sistemato il focheggiatore con del teflon).
Uno di quegli acquisti che non ti penti di aver fatto!

Ciao, Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io qualche anno fa acquistai un acromatico tasco 60/300.
quando mi arrivo' a casa (nella sua bella valigia rigida e pieno di accessori) svitai il paraluce per togliere un po' di polvere dalla lente e, con mia grande sorpresa, vidi stampata sul bordo della lente una bella V con un cerchio intorno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Imho, 70 millimetri sono senz'altro più indicati, con uno specchio da 250mm. rispetto un normale cercatore ottico da 50mm.
Meglio rinunciare ad un pochino in qualità (ammesso poi che sia vero), ma guadagnare in raccolta luce.

Il diagonale a 45° potrebbe dimostrarsi un compromesso molto pratico: più facile ed intuitivo per il puntamento, rispetto al 90°, ma decisamente più comodo di un cercatore diritto.
Resta solo il fastidio di ingegnarsi a costruire un supporto collimabile da attaccare al dobson, ma non penso certo che ti fermerai di fronte a questa difficoltà....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La qualità dei "carissimi" cercatori 8x50 lascia abbastanza a desiderare, per quello che ho visto il settantino ha una qualità maggiore, probabilmente in virtù dell'oculare Plossl.

Il diagonale a 45° è più intuitivo e fornisce una visione naturae
le ma introduce un fattore d'ingrandimento, quello a 90° lo preferisco e sul Dobson addirittura mi ritrovo con l'ocilare del cercatore e quello del tele a venti cm uno dall'altro, ci metto l'occhio senza nemmeno alzarmi dallo sgabello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
quello a 90° lo preferisco e sul Dobson addirittura mi ritrovo con l'ocilare del cercatore e quello del tele a venti cm uno dall'altro, ci metto l'occhio senza nemmeno alzarmi dallo sgabello.

Si questo è vero, l'ho testato anch'io ed è molto comodo.

Ti consiglio di lasciare comunque montato anche un puntatore tipo red dot.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il telrad e uso già un 80/400 come cercatore :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già.... :roll: Dimenticavo che hai senz'altro più esperienza di me in materia. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Già.... :roll: Dimenticavo che hai senz'altro più esperienza di me in materia. :wink:



Non diciamo eresie... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Credo che con un oculare con crocicchio illuminato possa essere il giusto supercercatore da usare per guidare in manuale sulla ISS, ha anche la visione raddrizzata molto comoda per questo uso in altazimut.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatico 70/400 cinese da 58€
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto la modifica al fuocheggiatore inserendo una striscia sottile di teflon nella parte superiore interna del fuocheggiatore, dove di solito mettono una vite di blocco, e l'ho fissata col nastro biadesivo, adesso il fuocheggiatore è più duro ma non flette e i giochi sono stati del tutto eliminati, il miglioramento è stato notevole.

Smontando il fuocheggiatore ho avuto una gradita sorpresa, il tubo NON è in plastica bensì in metallo, all'interno circa alla metà c'è un diaframma anch'esso metallico e l'interno è tutto ben opacizzato con vernice nera opaca, anche l'attacco per fissare la vite del cavalletto è un blocco in metallo, insomma davvero niente male questo telescopietto :roll:

Come prestazioni mi ricorda molto l'ETX 70AT che ho posseduto, direi che è utile come spotting scope terrestre per ingrandimenti da 16x a 50x , è il complemento perfetto per l'altro mio spotting scope, l'ETX90 che parte da 40x in avanti.

Funziona benissimo in accoppiata con uno zoom 8-24 e penso che anche con gli economici 7-21mm dovrebbe rendere bene, con un plossl 32mm è visibile una vignettatura, come cercatore io lo abbino ad un erfle 24mm autocostruito che mi dà oltre 3,6° a 16x, ho reperito la testina snodabile esembra che lo regga, adesso non mi resta che fissare la testa a sfera allo zoccoletto ti plastica dura che ho realizzato e provare il tutto...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010