Dopo aver presentato un risultato sulla parte nord della Grande
Galassia di Andromeda M31 in luce H-alpha dell'idrogeno, è stato
gioco forza puntare la BRC250 su quest'altra galassia del Gruppo
Locale: ovvero M33 nella costellazione del Triangolo, come
precedentemente anticipato
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_ha.htmQuesta immagine purtroppo è la conseguenza di soli 4 frame da
1800 secondi: troppo pochi per avere un risultato accettabile.
Tuttavia è interessante notare come l'aspetto della Galassia
del Triangolo risulti completamente diverso rispetto a quando
viene fotografata tradizionalmente in luce bianca (il link seguente
rimanda ad una immagine di M33 dello scorso anno, eseguita
sempre con lo stesso identico setup, ma attraverso un filtro per la
luminanza):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 33_brc.htmNell'immagine ripresa con il filtro H-alpha appaiono tutte le
principali regioni HII della galassia in cui emergono distintamente,
nonostante il basso numero delle pose, le classiche "bolle", più
o meno di aspetto circolare e/o ellittico.
Perspicace invece l'apparente diminuzione delle stelle.
Nel dettaglio a pixel reali della fotografia ho volutamente riportato
l'area ovest di M33, quella zona in cui si sviluppa una piccola catena
di oggetti nebulari della galassia, appartenenti tutti al catalogo NGC.
Ovvero da sin a dex: NGC 595, 592 e 588. Si tratta delle tre regioni
HII più luminose di quest'area di M33.
Poco oltre la regione più occidentale (NGC588) c'è la "bolla" HII
catalogata BCLMP 0281 (fonte NED Catalog), per me con l'aspetto
più intrigante!
Nel corso delle prossime serate proverò ad integrare ulteriormente
il numero delle pose per raggiungere un corretto compromesso tra
segnale e rumore.
Cari saluti,
Danilo Pivato