1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 7662 e ngc 6543...
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti, vo postodue foto fatte dalla montagna il 18 agosto a 1400 metri di quota tra le nuvole che passeggiavano sopra di me..
somma di 5 pose da 30 sec
meade sc10" canon 20d 800 iso non guidate


P.s. spero di non essermi sbagliato sul nome degli oggetti !!!

http://forum.astrofili.org/userpix/70_ngc_7662_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/70_ngc_6543_1.jpg

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo una buona proliferazione di planetarie!

Delle due che hai postato è molto interessante la NGC 7662 anche se entrambe andrebbero elaborate ancora di più usufruendo di una deconvoluzione!

Notare come nelle foto eseguite con fotocamere digitali le planerie compatte hanno colori azzurri tipici dell'emissione dell'OIII. Lo stesso colore che viene fuori in visuale.

Non ho ancora fatto esperimenti con la mia 350d per via della corta focale del mio newton.

Nelle tue riprese cura maggiormente l'inseguimento i quanto le stelle mi sembrano leggeremente ellittiche!

Continua così!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sfiziose.... bravo.

Concordo con i consigli di Diego per migliorare la resa già interessante.

Ciao, paolo l.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie raga, sto preparando ngc 7662, con una migliore elaborazione...appena pronta la posto..

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leone2k ha scritto:
grazie raga, sto preparando ngc 7662, con una migliore elaborazione...appena pronta la posto..

La sto elaborando anch'io ripresa con il c9 e eos 300D ma ho una integrazione di posa più lunga.
Vediamo le tecniche di elaborazione a confronto per tirare fuori dettaglil diversi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccola...
http://forum.astrofili.org/userpix/70_ngc_7662_web_1.jpg

ciao Renzo, finita la pacchia estiva ??? purtroppo anche per me...
le riprese l'ho fatte dalla casa di montagna ma il tempo non e' stato mai buono, o vento forte o nuvole e pioggia..
come al solito se ci riesco metto sul server i file cr2... cosi se volete potete dargli una occhiata.

Ho provato anche una galassia, ma non so come mai a me non viene fuori nulla...la posto appena pronta

saluti a tutti

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leone2k ha scritto:
eccola...
http://forum.astrofili.org/userpix/70_ngc_7662_web_1.jpg

ciao Renzo, finita la pacchia estiva ??? purtroppo anche per me...
le riprese l'ho fatte dalla casa di montagna ma il tempo non e' stato mai buono, o vento forte o nuvole e pioggia..
come al solito se ci riesco metto sul server i file cr2... cosi se volete potete dargli una occhiata.

Ho provato anche una galassia, ma non so come mai a me non viene fuori nulla...la posto appena pronta

saluti a tutti

Cosa ci vuoi fare.
Anch'io ho avuto ferie travagliate per il tempo. Praticamente di serate come si deve ne ho avuta una in due settimane. Le altre mi sono sempre dovuto arrangiare a rincorrere le nuvole o a fare barriera al vento.
La foto può essere sicuramente migliorata perché la nebulosa ha molti più dettagli. Oggi non torno a casa ma stasera guardo di elaborare la mia, magari mettendo assieme il file grezzo singolo e quello finale elaborato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noto con piacere che le planetarie sono sempre più di mira :D bene bene.
Belle immagini, perfezionabili nell'elaborazione.
Quoto quanto già detto da sulle prime due e Renzo sull'ultima.
In effetti c'è da spolverare un pò con il deconvolve.

Mi state facendo venir voglia di usare la 350D.....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sarei mooolto propenzo ad utilizare una deconvoluzione, ma il problema e che non so come fare, ogni volta che ho provato non sono riuscito a fare nulla...
si accettano tutorial..!!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco die elaborazioni diverse. Una è molto spinta per evidenziare alcune zone della nebulosa.
E' una somma di 90 frames da 25" al fuoco diretto del C9 non guidato.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_ngc7662sigma_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/18_ngc7662sigma1_1.jpg
La prima è stata fatta usando maxim con una deconvoluzione di 20 iterazioni LR prendendo il PSF della stella in basso a sinistra della nebulosa.
La seconda, invece, è ottenuta partendo dalla prima e dando un filtro fft hard

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010