1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
usando il SW in oggetto per l'autoguida con MZ5m su EQ6 Pro, ho notato che mentre sono in autoguida, quindi con il quadrato e la crove verdi sulla stella guida ben centrata, ogni tanto il quadrato da verde diventa tratteggiato di colore arancione. Nella riga in basso della finestra del SW sta scritta sempre l'indicazione "Guiding", però nella realtà sembra che il quadrato e al croce perdano la stella guida che tende a spostarsi fino ai bordi del quadrato.
Qualcuno saprebbe spiegarmmi cosa succede? Come si comporta il SW in questo caso? Sta cercando di recuperare la stella guida o (detto brutalmente) si è impallato e va a zonzo?

Grazie,

Carlo

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo
quando il quadrato diventa arancione e tratteggiato significa che il sw non vede la stella e muove la montatura secondo i parametri della calibrazione; se non la ritrova nel giro di qualche secondo, inizia ad andare a spasso. Quasi sempre succede questo quando la luminosità della stella scende sotto determinati valori. Prova ad allungare il tempo di esposizione.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me questo problema è successo non per mancanza di lumunosità della stella ma per presenza di un filo di vento. In pratica è la seconda volta che in circostanze simili mi succede lo stesso problema. Se l'aria è ferma l'autoguida procede senza problemi, ma in presenza di una piccola corrente d'aria cominciano a sorgere dei problemi.
A te è mai successo?

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo
quando c'è vento, sia nelle parti basse dell'aria che in quota, ottengo un grafico con molti picchi, rispetto ad una linea quasi piatta, quando le condizioni sono ideali; ma mai PHD perde la guida. Io credo, come ho già avuto modo di dire che, benchè si possano regolare alcuni parametri come l'aggressività (10 a condizioni ideali, meno con turbolenze), il sw abbia i suoi limiti. Guidando con Astroart o con ccd ops, il risultato è molto più affidabile. Tieni anche presente che uno stazionamento buono gioca a tuo favore; anche con turbolenza PHD riesce a mantenere la stella, dovendo fare meno fatica a restare sulla posizione.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,
infatti le mie perplessità stanno sia sul bilanciamento che sono sicuro non essere perfetto e poi sullo stazionamento, il quale è arrangiato. Non ho mai proceduto ad uno stazionamento Bigourdan e non vedo la Stella Polare, quindi lo stazionamento è fatto a naso. Pertanto penso che il sistema non essendo ben stabile sia soggetto a perdita dell'autoguida in presenza di un filo di vento.


Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice giustamente Geppe, prima di tutto devi curara MANIACALMENTE lo stazionamento e il bilanciamento.

Fallo in maniera più precisa possibile; il tutto funzionerà come deve e in maniera migliore, vedrai...


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapreste indicarmi qualche sito dove ci sono spegazioni dettagliate del funzionamento di PHD Guiding?

Grazie,


Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo perdono all'autore, perchè non ricordo il Suo nome. E' comunque un amico del forum che qualche giorno mi ha rapito nella lettura del suo manualino. Lo trovi al seguente indirizzo, il suo sito: http://www.ariadivetro.it
Cari saluti

Geppe


PS l'ho trovato, si chiama Paolo. Ciao Paolo e grazie.

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Chiedo perdono all'autore, perchè non ricordo il Suo nome. E' comunque un amico del forum che qualche giorno mi ha rapito nella lettura del suo manualino. Lo trovi al seguente indirizzo, il suo sito: http://www.ariadivetro.it
Cari saluti

Geppe


PS l'ho trovato, si chiama Paolo. Ciao Paolo e grazie.


Ciao Geppe,

ma figuriamoci, siamo tanti e non è sempre possibile ricordare i nomi. Poi alla fine l'hai comunque trovato, no? Il manualetto, che è relativo alla guida con la Orion Starshoot, in realtà è più che altro un guida di PHD, quindi perfettamente utilizzabile, come da te indicato, in generale.
Sto effettuando delle prove in questi giorni di luna piena, perché è arrivata adesso la Orion Starshoot e posso già confermare un'ottima guida su stelle molto deboli, occhio a stazionare e bilanciare bene però!
Alla prossima!

Paolo M. R.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida con PHD guiding
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno consigliato, c'è da dire che il bilanciamento e lo stazionamento hanno la loro importanza specialmente dalle medie alle lunghe focali. L'ho imparato a mie spese con l'sc8, l'ultima uscita ho avuto parecchi problemi per un bilanciamento non perfettamente corretto, con la montatura che non era sufficientemente in trazione e i backlash provocava dei picchi nel grafico da paura. Un paio di volte ha perduto la stella... Poi sistemato il bilanciamento il grafico è tornato regolare e più nessun problema.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010