Grazie Jack e Blackmore

Guido, in effetti la stima del seeing (discussione credo già trita in diverse paste e diversi threads) dovrebbe essere fatta in visuale anche perché la scala di Pickering è nata in visuale.
Sotto questo aspetto, visto che mi diletto a fare quei 10 minuti di osservazione visuale ti posso dare risposta che già i satelliti (senza guardare una stella vicina di magnitudine adeguata) indicavano a 400x un 6-8/10. In pratica a 400x era abbastanza tutto fermo per lunghi periodi di tempo. Buon contrasto tant'è che ho notato inizialmente la GRS al suo tramonto e tutti altri dettagli che in queste occasioni mi fanno dire "wow farò delle buone riprese".
Il seeing valutato su una stella o su un satellite, attraverso il "frame rate" cambia aspetto e mette in evidenza come turbolenze che in visuale erano quasi assenti, in ripresa via webcam diventano importanti. Credo fermamente che si debba rivedere la scala del seeing tenendo conto di questa considerazione, come ho avuto già modo di esprimere, e sarebbe interessante trovare una nuova scala che misuri mediamente le deformazioni di una sorgente estesa o puntiforme resa estesa (sfuocando). Può darsi che ne sto dicendo diverse di boiate, ma la considerazione di fondo è a mio avviso da tenere conto.
Poi che le due scale possano coincidere quando il seeing è ottimo ci può stare e come... ma è un'altra discussione
