1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Sul mio blog ho pubblicato un mosaico del terminatore (parziale) realizzato il 28 agosto scorso.
E' la prima luce (le primissime prove) della DFK acquistata di recente.

Il link diretto è:
http://testudo-sky.blogspot.com/2009/09 ... -2009.html

Alla prossima...

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 0:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ettore,
è una ripresa fantastica!!
Se questa è la prima con la nuova camera non oso immaginare come saranno le altre.. ;)
Complimenti sinceri!

Un piccolo OT.
Il tuo blog è fatto veramente bene (aspettavo solo l'occasione per dirtelo!).
Condividi per altro la stessa passione di mia mamma nel collezionare tartarughe (lei ne ha circa 500 provenienti da tutto il mondo).
Ero a conoscenza del binomio "Lyra-tartaruga". Il nome che tu riporti "As-sulhafa" era in realtà il nome arabo dato alla stella Gamma, mentre la Beta, Sheliak, significa arpa.
I Greci anticamente consideravano tale asterismo solo come lo strumento suonato da Orfeo, senza alcuna presenza della caratteristica aquila che compare nelle rappresentazioni successive.
Gli Arabi invece vi vedevano proprio il famoso rapace che planava sulla preda e diedero quindi il nome di Vega alla Alfa.
Successivamente vollero "unificare" i due miti e diedero i nomi alla Gamma e alla Beta rimandando così al mito di Ermes che aveva ricavato lo strumento musicale proprio dal guscio di una testuggine.
Ecco perchè nelle rappresentazioni meno antiche compare il famoso rapace a incorniciare lo strumento.
Arato stesso riportava la costellazione della Lira proprio come "piccola tartaruga".
Peccato che effettivamente non ne sia rimasta traccia se non nel nome: ad altri animali è andata peggio (vedi ad esempio Felis, il Gatto, di cui è sparita ogni traccia, poveretto.. :) ).
Concludo dicendo che, come ti avranno fatto notare in molti, il tuo nome è assonante con quello del tuo animale preferito, per cui mai come in questo caso, potremmo dire con i nostri antenati latini
"Nomina sunt consequentia rerum.."

A presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello il mosaico; complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie per i commenti. :lol:

Forse non è poi così scollimato il tele - in effetti i cerchi sembrano concentrici -
ma mi sono fissato su Giove e sul fatto che non riesco a focheggiare a dovere... 8)
Ringrazio in particolar modo Matteo per il suo intervento (io di tartarughe ne ho più di 200, forse
anche più di 300, ho perso il conto) e per la citazione di giustiniana memoria.

Saluti

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Ettore. Direbbero gli anglosassoni: "slowly but surely" :D
Diciamo che lento lento ottieni sempre dei miglioramenti. Occhio al lavoro da fare sul mosaico per non far vedere le giunture. Per il resto è molto buono.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Antonello Medugno ha scritto:
Bravo Ettore. Direbbero gli anglosassoni: "slowly but surely" :D
Diciamo che lento lento ottieni sempre dei miglioramenti. Occhio al lavoro da fare sul mosaico per non far vedere le giunture. Per il resto è molto buono.


Grazie Antonello
Scusami, ma la mia presbiopia si fa sentire (l'età anche :wink: ) dove si vedono le giunture?

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roba da pochissimo ;)
Ti allego le due aree più interessate, ma davvero è roba da microscopio elettronico.


Allegati:
turtlemoon.jpg
turtlemoon.jpg [ 24.11 KiB | Osservato 359 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
GRAZIE

Ora le metto sotto il microscopio :wink: ... mi sa che sono "davvero cecato".

... approfitto per rinnovarti i miei complimenti per i tuoi lavori e soprattutto per la coppia Plutone-Caronte. Sei un mito!!!

P.s. Se hai voglia un giorno ti passo un mio filmato di giove (croppato il più possibile). Voglio vederlo elaborato da Te. Voglio capire se sbaglio nell'acquisizione, se per seeing da me non c'è rimedio, se il tele è scollimato ( icerchi mi sembrano 8) concentrici) o se sono io a non utilizzare la tecnica giusta.

Grazie ancora

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie Pippo
:wink:
Se ti va poi mi dai qualche dritta sulla DFK :lol:
A breve metterò le ultime riprese di Giove anche
se non mi soddisfano molto...

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010