Nando ok ma che hai il nervoso?
Dài rilassati, siamo tra amici e il fatto che in tanti si siano interessati ad darti una risposta per cercare di aiutarti dovrebbe farti felice non farti irritare no?
A me hanno insegnato che è chi comunica che deve farsi carico dell'impegno di riuscire a farsi capire
In merito agli strumenti che hai menzionato posso dirti che il 120/1000 che ho posseduto è un ottimo strumento, troppo spesso sottovalutato che rispetto al mak127 è più universale e ti permette anche di fare delle discrete osservazioni deepsky , però è più pesante e non è indicato per le fotografie, la Eq5 non è una montatura adatta alle riprese fotografiche fatta eccezione per le riprese planetarie con la webcam, nel qual caso l'accoppiata con il mak127 sarebbe perfetta, il buon Marco Bracale ha fatto meravilgiose foto con questa strumentazione, puoi cercare tra i suoi interventi nella sezione astrofotografica.
Il mak 127 ti consente di fare delle ottime osservazioni in alta risoluzione su Luna e pianeti, il 120 acro invece, specie se diaframmato a 100mm, è molto interessante anche sulle doppie e a tutta apertura su ammassi globulari, ammassi aperti e nebulose oltre alle galassie più luminose, insomma se sei alle prime esperienze ti consiglierei il 120mm acro sulla eq5 e ti fai almeno una stagione in visuale, poi rivendi il tubo (rimetendoci poco) e sulla Eq5, se veramente sei intenzionato a fare riprese plaentarie, ci metti un mak127 oppure se trovi l'occasione addirittura un SC 8" e allora sei a posto per diversi anni in tutti i campi
Facci sapere poi cosa hai scelto...
