1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, in effetti non è facile essere così perentori nel dire è meglio questo o quello; in linea generale (ma molto generale) mi sentirei di sconsigliare entrambi per l'astrofotografia ad esclusione che per la ripresa di oggetti molto luminosi per i quali vedrei meglio l'uso di una webcam, al limite modificata. Anche il rifrattore nel deep non potrebbe certo fare miracoli considerata la lunghezza focale. Alla luce del mio ragionamento - probabilmente parziale, nel senso di incompleto - propenderei per il mak, soprattutto perchè su un'eq5 è veramente stabile.
ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
nando.ok ha scritto:
Ok ragazzi come non detto volevo essere auitato ma non è possibile non fà niente ritiro da discussione



Nando, la cosa è più complessa di quello che sembra perchè hai coinvolto 4 variabili in gioco (visuale, foto, planetario e deepsky) e i due tele non son proprio gemelli nelle caratterstiche di configurazione ottica. Vediamo...mia personale opinione...

Il mak è uno strumento votato per il planetario, no deepsky quindi (ha campo molto ristretto in virtù del rapporto focale poco aperto) quindi se si escludono gli oggetti deepsky più luminosi (es. ammassi), farci deepsky può diventare frustrante (poco campo, poca luminosità)

il rifrattore è un pelo più versatile e dovendo fare un medione diciamo che dà le stesse prestazioni del Mak sul planetario (medione eh...) mentre è superiore sul deepsky in virtù di un rapporto focale più aperto f/8. Sulle foto non direi, essendo io un visualista, però, secondo conoscenze tratte da letture e approfondimenti e mie curiosità amene, anche qui mi sento di dire che quest'ultimo è superiore, sempre in virtù di un rapporto più aperto. Un ultima cosa la EQ5 dovrebbe reggere il tubo (5kg dell'OTA contro 7 di portata) nel visuale, nelle foto secondo me è un terno al lotto anche considerando l'effetto leva, però lascio la parola ai fotografi :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi e scusatemi se mi sono esposto male, ma delle quattro variabili io volevo sapere più o meno quale dei due reggeva meglio di tutt'e 4 cioè sul planetario in visuale è meglio il mak o il rifrattore oppure sul deep è meglio il mak o il rifrattore questo intendevo sapere, la mia eq5 è con il treppiedi d'acciaio motorizzata perciò la portata dichiarata è 10kg grazie ragazzi

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nando ok ma che hai il nervoso? :roll:

Dài rilassati, siamo tra amici e il fatto che in tanti si siano interessati ad darti una risposta per cercare di aiutarti dovrebbe farti felice non farti irritare no?

A me hanno insegnato che è chi comunica che deve farsi carico dell'impegno di riuscire a farsi capire :mrgreen:

In merito agli strumenti che hai menzionato posso dirti che il 120/1000 che ho posseduto è un ottimo strumento, troppo spesso sottovalutato che rispetto al mak127 è più universale e ti permette anche di fare delle discrete osservazioni deepsky , però è più pesante e non è indicato per le fotografie, la Eq5 non è una montatura adatta alle riprese fotografiche fatta eccezione per le riprese planetarie con la webcam, nel qual caso l'accoppiata con il mak127 sarebbe perfetta, il buon Marco Bracale ha fatto meravilgiose foto con questa strumentazione, puoi cercare tra i suoi interventi nella sezione astrofotografica.

Il mak 127 ti consente di fare delle ottime osservazioni in alta risoluzione su Luna e pianeti, il 120 acro invece, specie se diaframmato a 100mm, è molto interessante anche sulle doppie e a tutta apertura su ammassi globulari, ammassi aperti e nebulose oltre alle galassie più luminose, insomma se sei alle prime esperienze ti consiglierei il 120mm acro sulla eq5 e ti fai almeno una stagione in visuale, poi rivendi il tubo (rimetendoci poco) e sulla Eq5, se veramente sei intenzionato a fare riprese plaentarie, ci metti un mak127 oppure se trovi l'occasione addirittura un SC 8" e allora sei a posto per diversi anni in tutti i campi :idea:

Facci sapere poi cosa hai scelto... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010