Premetto che non voglio scatenare polemiche talebane, ognuno la pensa come vuole e fa quel che vuole.
Blackmore ha scritto:
Il primo aspetto è la nitidezza e la pulizia delle immagini, anche ad alti iso. Non so se hai visto foto fatte con la nikon d700 o la canon 5d, ma a 1600 iso hanno un rumore molto più ridotto rispetto alle apsc, e spesso sono usabili con profitto anche a 3.200 iso. Io trovo il rumore della mia 40d molto fastidioso già a 800 iso a voler essere molto generosi, sulla 400d sorvoliamo va... E lo scattare ad alti iso non è solo nella fotografia notturna o astronomica, ti posso assicurare che se non hai teleobiettivi molto luminosi (e ultracostosi) ti ritrovi a fotografare a 1.600 iso facile facile anche se non sei in notturna, e con le apsc... Per esempio ai recenti giochi del mediterraneo di pomeriggio una parte dello stadio non era battuta dal sole, e per tenere tempi di circa 1/500 con un teleobiettivo a f5,6 mi toccava girare a 800 iso con la 40d. Inutile dire che la qualità delle foto era mediocre, ottica a parte (comunque parliamo del 70-300 is usm). Con una full frame invece a 800 iso avrei avuto un rumore molto ridotto.
Il rumore ce l'hanno tutte, bisogna solo vedere come lo si riesce a togliere e mi sembra che sia più una questione di modernità dell'apparecchio che non di formato. Tra l'altro, il perché un full frame dovrebbe avere minor rumore di un APS a parità di angolo di campo totale inquadrato e di megapixel mi sfugge. Il pixel è più grosso ma legge singolarmente lo stesso angolo di campo, quindi la stessa luce, di un pixel piccolo unito ad un'ottica più corta.
Blackmore ha scritto:
Altro aspetto fondamentale è la gestione della profodnità di campo. Credimi, un altro mondo. Ho fatto prove con gli stessi obiettivi su full frame e su apsc, bhe i ritratti sono un'altra cosa, lo sfocato è molto più bello sul frame frame. A parte che un 85 mm ha un angolo di campo di 136mm su apsc....
Dato che la profondità di campo è legata anche alla focale, basta aprire di più il diaframma. Non mi semmbra un difetto, dato che uso un tempo più veloce.
Blackmore ha scritto:
E poi prima che mi dimentico: con il full frame utilizzi gli obiettivi con il loro reale angolo di campo. Ovvero un grandangolo da 24 mm è 24 mm, mentre su apsc hai un angolo di campo equivalente a 38,5 mm, un 35 mm ti diventa già un 56 mm e il classico 50 è addirittura un 80.
Questa mi sembra una davvero solo una questione di numeri. Ragionando in termini di angolo di campo e non di focale, tradizionalmente un normale copre la diagonale del formato a cui si riferisce. Nessuno ha detto che il 35 mm sia la pietra di paragone della fotografia. E il 6 X 6 e il 6 x 9 e il 9 x 12...?

Massimo