1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti gli utenti di questo caloroso ed accogliente forum.
Oggi ho deciso di raccontare un pò la mia situazione.
Ho sempre sognato guardando le stelle fin da piccolo. Finalmente qualche giorno fa passando come ospite da questo forum ho iniziato a documentarmi e a studiare un pò quello che il mercato offre.
Finalmente "frugando" per il mercatino trovo un bel Newton della Skywatcher 130/900 di cui mi ero innamorato leggendo varie recensioni qua e la. Nello stesso tempo vengo a conoscenza dell'esistenza di alcune webcam con sensore ccd che non disdegnano affatto l'astrofografia. E dunque dopo qualche ricerca sono tornato a "frugare" nel mercatino e ho trovato pure quella.
Adesso vi sottopongo una immagine della luna (della quale sono immensamente innamorato), e una di Giove.
Premetto che entrambe sono delle immagini scattate all'istante e cioè senza inseguimento perchè il mio terrazzo è esposto a sud e devo trovare un modo alternativo per poterlo stazionare.
Voglio ringraziare Angelo Atzei (venditore del telescopio), ed Ettore (in arte Turtle63, e venditore della webcam) soprattutto per la pazienza che hanno mostrato nei miei confronti e per tutti i consigli che mi hanno dato.
Passo alle immagini. Premetto che si tratta del mio primo tentativo, che il mio primo telescopio è arrivato, assieme alla webcam, solo Venerdì scorso (28/08/09) e che non ho avuto la possibilità di fare una messa in stazione. Datemi i vostri consigli e le vostre considerazioni.

P.s.: a tutti i neofiti: questo post vuole essere un incoraggiamento a tutti quelli che vorrebbero avvicinarsi al mondo dell'astrofilia ma non hanno abbastanza stimoli per farlo, o magari sono scoraggiati dal fatto che per ottenere buoni risultati bisogna svenarsi.
Se avete la passione vale il detto: "Poca spesa molta resa". Bisogna mettersi in gioco per ottenere i risultati, prima o dopo arriveranno. . .

Scusate se mi sono dilungato troppo.
Cieli sereni a tutti
FABRIZIO :mrgreen:


Allegati:
Commento file: Giove con: Sw 130/900, barlow 2x, webcam toucam II, ritocco con photoshop
Giove.jpg
Giove.jpg [ 43.12 KiB | Osservato 1168 volte ]
Commento file: Luna: sempre skywatcher 130/900 e webby ma senza barlow e senza photoshop
luna1.jpg
luna1.jpg [ 286.72 KiB | Osservato 1165 volte ]

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le immagini sono quello che sono, un inizio.........
scaricati registax in modo da poter allineare/sommare le immagini, è semplicissimo e fà miracoli....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il consiglio, ma non si tratta di immagini estrapolate da un video, ma di un singolo fotogramma. Non posso inseguire con il motore in A.R. perchè non vedo la polare e non posso mettere in stazione.
Se non sbaglio registax elabora fotogrammi di video in formato .avi
Appena riesco a mettere in stazione ci proverò. Grazie

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Come primo risultato direi incoraggiante (se vedessi i miei)

[leggo solo ora che sono singoli frame!!!!]

Certo c'è da lavorare parecchio, come si dice... ora hai la bicicletta, pedala.
Un consiglio. Metti sempre i dati di ripresa (strumenti, data, ora, ecc...)
Le riprese, vanno fatte - possibilmente - quando l'oggetto sta almeno sopra i 30°
(per le prove fai come ti pare). Per esempio se fai delle riprese di Giove alle 22,30 e poi
a mezzanotte, Ti accorgerai da solo della differenza.
Cura bene i parametri di ripresa
- Esposizione
- Frame per secondo (5 o 10 non verranno compressi, da 15 a 30 fps è meglio non usarli)
- messa a fuoco
- numero di frame catturati (Su Giove però non superare i 2 minuti di ripresa)
- etc...

Anche l'elaborazione non deve essere pesante, confronta le immagini degli altri per vedere
anche i "colori" e le "tonalità" che dovrebbero risultare sulle nostre immagini.

I colori del Tuo Giove sembrano quelli di una Giove troppo basso sull'orizzonte.

La Luna è troppo contrastata e forse hai spinto troppo i wavelet.

Per l'allineamento prova il Bogourdan (col sofware Gigiwebcapture e la webcam dovrebbe essere semplice in quanto assistito - io non l'ho mai usato xchè ho la CG5-GT)

Cosa dire? Buona Avventura
:wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Ultima modifica di turtle63 il giovedì 3 settembre 2009, 10:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come al solito grazie per i tuoi consigli.
Allora le immagini sono state scattate attorno le 9.30-10.00 circa perchè poi sono uscito con la fida :lol:
I wavelet non so cosa siano, postresti (come al solito) spiegarmi di cosa si tratta?

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
aerofabrio ha scritto:
Come al solito grazie per i tuoi consigli.
Allora le immagini sono state scattate attorno le 9.30-10.00 circa perchè poi sono uscito con la fida :lol:
I wavelet non so cosa siano, postresti (come al solito) spiegarmi di cosa si tratta?


- Vedi? Troppo basso :wink:

- Per la fida niente da dire

- I wavelet? :roll: Scarica RegistaX e leggiti tutti i riferimenti che ti ho mandato (tutorial)
e ti risponderai da solo.

Saluti

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aerofabrio ha scritto:
Grazie per il consiglio, ma non si tratta di immagini estrapolate da un video, ma di un singolo fotogramma. Non posso inseguire con il motore in A.R. perchè non vedo la polare e non posso mettere in stazione.
Se non sbaglio registax elabora fotogrammi di video in formato .avi
Appena riesco a mettere in stazione ci proverò. Grazie


sì registax allinea filmati avi ma credo anche singoli frame, non è necessario uno stazionamento particolarmente preciso perchè i tempi di integrazione sono generalmente molto brevi sicchè se ti orienti al nord con una bussola , metti la montatura in bolla , l'inclini in base alla tua latitudine e non lavori a focali elevatissime facendo filmati brevi 5/10 sec.dovrebbe essere sufficente .

passo però la parola a chi ne sà più di mè.

buon divertimento...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie kind of blue sta sera se riesco a trovare tempo metto in atto i consigli che mi state passando e metterò su nel forum le novità

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai tempo fai un salto sul mio sito dove vi sono dei vecchi tutorial dedicati proprio a chisi avvicina alla fotografia lunare e planetaria con la webcam
Robetta semplice con esempi.
magari ti sono utili

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia di un neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 12:55
Messaggi: 237
Località: Valledolmo (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo. Dove devo guardare sul sito? in fotografia con Iris?

_________________
GEOPTIK FORMULA 25 PRO
oculari: meade 4000 made in japan.
Or. Vixen made in Japan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010