1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la serie quando le cose sembrano semplici...

Volevo aggiungere al mio sito un contatore di fase lunare fatto in casa. Ho pensato "è semplicissimo, il mese lunare dura tot, partendo da una data nota di luna piena mi calcolo tutto"... ma de che!
Confrontando i dati ottenuti con quelli del sito govrnativo
http://aa.usno.navy.mil/data/docs/MoonPhase.php
mi accorgo che escono fuori dati decisamente sballati, non di minuti ma di parecchie ore (e quindi sbaglio anche il giorno).
E vabbé la librazione e vabbé che il moto lunare non è così semplice come lo dipingono, ma l'errore non è esagerato??
Qualcuno può darmi qualche link per approfondire la questione?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 4 settembre 2009, 0:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ha fatto già renzo qualcosa del genere?

...e poi c'è un libretto che si intitola, piu' o meno, metodi matematici per l'astronomia... piu' o meno, eh....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In quinto superiore volevo portare un programma in Informatica sulle fasi lunari e orari di alba e tramonto della luna...
Ho esposto il problema al prof che...dopo 10 minuti ha detto "ho altro da fare eh..." e aveva stampato in faccia un bel punto interrogativo.

Non ho più approfondito ma il tema mi ha sempre affascinato.

Prova qua:
http://www.hoepli.it/libro/mathematical ... 5005000000

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se mi dai tempo ti passo le formule (le ho a casa su Astronomical Alghorithms di Meeus)
e mi dici quanto le vuoi precise.
La formula si basa sul momento della quadratura della Luna con la Terra e con il Sole per cui devi tenere presente le varie anomalie dell'orbita terrestre e quelle della Luna
Considera che il tuo errore è comunque di concetto in quanto l'orbita lunare è comunque ellittica per cui al momento dell'apogeo il tempo di percorrenza dell'orbita è più lento e viceversa.
Dividendo per quattro il mese lunare consideri invece l'orbita come circolare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Renzo ha scritto:
...Astronomical Alghorithms....


è quello che volevo dire io :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Se mi dai tempo ti passo le formule (le ho a casa su Astronomical Alghorithms di Meeus)
e mi dici quanto le vuoi precise.
La formula si basa sul momento della quadratura della Luna con la Terra e con il Sole per cui devi tenere presente le varie anomalie dell'orbita terrestre e quelle della Luna
Considera che il tuo errore è comunque di concetto in quanto l'orbita lunare è comunque ellittica per cui al momento dell'apogeo il tempo di percorrenza dell'orbita è più lento e viceversa.
Dividendo per quattro il mese lunare consideri invece l'orbita come circolare


ok, ti ringrazio.
Quanto le voglio precise?
Poco, mi basterebbe poter dare il giorno esatto di novilunio, senza l'errore +-1 giorno che ho adesso...
Quello che mi urta di più è che il mese lunare, che ovunque è espresso con la precisione del secondo in 2551443 secondi lasciando intendere che sia costante, calcolando invece la differenza fra i pleniluni di luglio agosto e settembre varia fra 2560080 e 2561640 :shock: secondi; quali sono i motivi di tali variazioni?
lo so che percentualmente non è un grosso errore, però...

EDIT:
htp://dpgi.unina.it/giudice/astro/sinodico.pdf
Ora ho capito la causa principale della variazione del mese lunare! implementare questa penso sarebbe sufficiente per i miei scopi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta che ti sei dato mi ha anticipato ma l'avevo già introdotta un po' prima parlando delle posizioni reciproche terra luna sole.
Il mese lunare ovviamente cambia in base alla posizione della terra nell'orbita in quanto anch'essa non è circolare. Considera che solo i valori per il calcolo dell'orbita della Luna secondo il VSOP 87 del Bureau de Longitudes sono oltre 200 variabili

Intanto guarda al link sotto se ti basta
http://www.freevbcode.com/ShowCode.asp?ID=464
Altrimenti questa sera cerco qualcosa d'altro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non posso scaricare .zip dall'ufficio ma credo sia ampiamente sufficiente :mrgreen:

beh, il messaggio che ho imparato è che in materia astronomica in giro c'è parecchio pressappochismo... che senso ha dire "il mese lunare è" basterebbe dire "il mese lunare medio è"! Intanto do una ritoccata a wikipedia...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Ciao andreaconsole, piacere di ritrovarti!

Oltre ai suggerimenti (sempre ottimi) sulla consultazione di Astronomical Algorithms di Meeus,
circa la tua (ri)scoperta delle ambiguità in ciò che si trova scritto in giro sull'orbita della Luna (che fra parentesi in tutto il Sistema Solare è la più difficile da riprodurre con precisione) posso suggerirti di tornare per un momento (da lurker) in un Forum da tempo abbandonato, e leggere questa discussione, con in particolare le figure che via via vi avevo allegato ...

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=16127

Ciao
Miza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mizarino, il piacere è mio!

Grazie per il contributo (che complica ulterirmente la mia analisi, spero che l'evenzione abbia effetti trascurabili per i miei scopi semplicistici :D) e per il delicato eufemismo circa il mio "abbandono" di quel forum (vedasi firma)
L'unica cosa che veramente mi manca è la sezione matematica con tanti "pezzi grossi" come te, magari rubarla e portarla qui :mrgreen:

Beh, ne ho approfittato per dare una limata a Wiki (anche sulle leggi Keplero, ovvove!), quindi è stata un'indagine fruttuosa.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010