Renzo ha scritto:
Se mi dai tempo ti passo le formule (le ho a casa su Astronomical Alghorithms di Meeus)
e mi dici quanto le vuoi precise.
La formula si basa sul momento della quadratura della Luna con la Terra e con il Sole per cui devi tenere presente le varie anomalie dell'orbita terrestre e quelle della Luna
Considera che il tuo errore è comunque di concetto in quanto l'orbita lunare è comunque ellittica per cui al momento dell'apogeo il tempo di percorrenza dell'orbita è più lento e viceversa.
Dividendo per quattro il mese lunare consideri invece l'orbita come circolare
ok, ti ringrazio.
Quanto le voglio precise?
Poco, mi basterebbe poter dare il giorno esatto di novilunio, senza l'errore +-1 giorno che ho adesso...
Quello che mi urta di più è che il mese lunare, che ovunque è espresso con la precisione del secondo in 2551443 secondi lasciando intendere che sia costante, calcolando invece la differenza fra i pleniluni di luglio agosto e settembre varia fra 2560080 e 2561640

secondi; quali sono i motivi di tali variazioni?
lo so che percentualmente non è un grosso errore, però...
EDIT:
htp://dpgi.unina.it/giudice/astro/sinodico.pdfOra ho capito la causa principale della variazione del mese lunare! implementare questa penso sarebbe sufficiente per i miei scopi