1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chapeau :shock:

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Veramnte molto belle... Una curiosità. Hai ottenuto delle riprese incredibili con un seeing tutto sommato non eccezionale. Ma secondo te il seeing ha un valore numerico standard per tutti i tubi? Dovrebbe essere così ma... se hai un seeing 6/10 in un 355 mm, non è che vedresti l'immagine che appare più "ferma" in un 20-25 cm? E si potrebbe tendere a stimarlo intorno al 7/10 col tubo più piccolo... Non so, mai usate larghe aperture, tranne un sct 305 di un amico ma lì era sempre un tremolio continuo...
Ad esempio quando avevo il rifrattore da 127 mm stimavo il seeing una certa maniera, poi passavo al c9,25 e mi sembrava molto peggiore :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Jack e Blackmore ;)

Guido, in effetti la stima del seeing (discussione credo già trita in diverse paste e diversi threads) dovrebbe essere fatta in visuale anche perché la scala di Pickering è nata in visuale.
Sotto questo aspetto, visto che mi diletto a fare quei 10 minuti di osservazione visuale ti posso dare risposta che già i satelliti (senza guardare una stella vicina di magnitudine adeguata) indicavano a 400x un 6-8/10. In pratica a 400x era abbastanza tutto fermo per lunghi periodi di tempo. Buon contrasto tant'è che ho notato inizialmente la GRS al suo tramonto e tutti altri dettagli che in queste occasioni mi fanno dire "wow farò delle buone riprese".
Il seeing valutato su una stella o su un satellite, attraverso il "frame rate" cambia aspetto e mette in evidenza come turbolenze che in visuale erano quasi assenti, in ripresa via webcam diventano importanti. Credo fermamente che si debba rivedere la scala del seeing tenendo conto di questa considerazione, come ho avuto già modo di esprimere, e sarebbe interessante trovare una nuova scala che misuri mediamente le deformazioni di una sorgente estesa o puntiforme resa estesa (sfuocando). Può darsi che ne sto dicendo diverse di boiate, ma la considerazione di fondo è a mio avviso da tenere conto.
Poi che le due scale possano coincidere quando il seeing è ottimo ci può stare e come... ma è un'altra discussione :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Antonello, gandi dettagli, poco rumore e colori perfetti :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
E anche queste rendono molto bene i colori che si possono vedere in visuale in grandi aperture con ottimo seeing. Complimenti.
In particolare la nitidezza di quella a focale minore mi ricorda il Giove che ho visto a 300x recentemente con lo schermo apodizzante (vedi viewtopic.php?f=9&t=41987), mentre quella a focale maggiore il giove che ho visto a 475x (un pò meno nitido di quello della foto)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo
Evviva i tentativi estremi!
Chi non osa non rosa (non so che cosa vuol dire ma rende l'idea)

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Antonello:
Splendida l'immagine di Giove a 8900 mm, (quella a 15 mt rileva a mio avviso una perdita di dettaglio rispetto all'altra).
Notevole anche l'immagine dei satelliti, complimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 0:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonello,
ho gli occhi che mi si chiudono dal sonno, così preferisco andare a dormire con l'immagine del tuo meraviglioso Giove impressa nella retina, non potendolo osservare direttamente dalla mia finestra milanese causa condominio.. :roll:
E' proprio un bel vedere.
Noto che più ti facciamo i complimenti, più aumenti la feq.
Occhio che tra un po' dovrai cambiare diametro o trasferirti alle Barbados.. :D

'notte

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono senza parole....
Sono entrambi stupendi, quello a 9mt forse anche di più con dettagli e definizione da PAURA. Veramente da PAURA! :shock:

E ci sono dettagli anche su Ganimede e Callisto....assolutamente pazzesco :shock:

Complimenti Antonello! Non servono tante parole...le tue immagini parlano da sole!

Sei un mito!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antonell è un capolavoro!
Impressionante.
Mi piacerebbe conoscerti, non abitiamo lontano.
Complimentissimi.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010