1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici del forum, volevo chidervi una cosa.
Come sapete possiedo una digitale compatta olimpus, C5060 wide zoom da 5.1 MP.
Il tempo massimo di esposizione è di 15 secondi.
Stavo valutando l'acquisto del baader microstage, cioè l'accessorio universale per fare foto con digitali compatte.
Secondo voi ne vale veramente la pena?
Cosa si può fare con 15 secondi di esposizione?
Grazie infinite a tutti!
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che dovresti operare in afocale, con perdite di luminosità, a parte la Luna, i pianeti e, forse, qualche ammasso globulare purché somma di moltissime immagini, penso ben poco.
Dalle mie parti si dice che non si fanno le nozze con i fichi secchi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Considerando che dovresti operare in afocale, con perdite di luminosità, a parte la Luna, i pianeti e, forse, qualche ammasso globulare purché somma di moltissime immagini, penso ben poco.
Dalle mie parti si dice che non si fanno le nozze con i fichi secchi


Ok, grazie 1000 a te renzo.
Altri pareri?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Le foto al buio della tua ragazza :P

Cmq al fuoco diretto non hai speranze. Giusto la luna come ti han gia' detto e magari qualche pianeta .....ma con risultati non certo eccezionali. E per far questo non ti servono i 15 secondi. Qualche foto in parallelo alle costellazioni forse (le compatte vanno a fuoco all'infinito? Mbo Mai usate per tali scopi :) )

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Le foto al buio della tua ragazza :P

Cmq al fuoco diretto non hai speranze. Giusto la luna come ti han gia' detto e magari qualche pianeta .....ma con risultati non certo eccezionali. E per far questo non ti servono i 15 secondi. Qualche foto in parallelo alle costellazioni forse (le compatte vanno a fuoco all'infinito? Mbo Mai usate per tali scopi :) )


No ragazza, no foto... :roll: :roll:
Cmq, quindi secondo voi vale la pena di acquistarlo?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
cri92 ha scritto:
Cmq, quindi secondo voi vale la pena di acquistarlo?


Se non hai la webcam e un notebook è l'unica soluzione per riprendere qualche immagine sulla luna e i pianeti più facili usando la ripresa con filmato, si ricavano foto a livello di quelle chimiche ma niente di più.
Con oggetti deboli la vedo molto difficile, ci sono esempi buoni sul web ma penso siano l'eccezione e non la regola

http://www.nital.it/experience/astrocoolpix.php


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
cri92 ha scritto:
Cmq, quindi secondo voi vale la pena di acquistarlo?


Se non hai la webcam e un notebook è l'unica soluzione per riprendere qualche immagine sulla luna e i pianeti più facili usando la ripresa con filmato, si ricavano foto a livello di quelle chimiche ma niente di più.
Con oggetti deboli la vedo molto difficile, ci sono esempi buoni sul web ma penso siano l'eccezione e non la regola

http://www.nital.it/experience/astrocoolpix.php


Ok, grazie a te e a tutti quelli che mi hanno risposto. ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010