1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

un saluto a tutti dopo l'assenza estiva. I cieli sono stati favorevoli e ho visto sul forum molte cose bellissime: è incedibile di quanto si sia alzato il livello delle immagini negli ultimi 2 anni!

Per riabbassarlo, ho qualche nuova immagine di un paio di oggetti insoliti. La prima è un'area in Cefeo molto interessante, perchè sulla carta vantava una notevole concentrazione di oggetti di vario tipo: polveri, nebulose a riflessione ed ad emissione, e l'immagine non ha deluso le aspettative. L'acquisizione è stata molto impegnativa, richiedendo 4 notti intere, ed un insieme di dati LRGB e Akkalfa. Il processing ha avuto a che fare con un fondo di stelle pazzesco pressochè impossibile da controllare, quindi abbiate pietà!

Tuttavia vi sono alcuni elementi interessanti nel campo: la presenza di debolissimi ma belli filamenti di HII, la transizione tra polveri e nebulose, ed infine un dettaglio interessante della nebulosa a riflessione con una cavità centrale e circondata di oggetti di Herbig Haro. Il dettaglio mi ha colpito, tenedno anche conto della focale risibile del mio astrografo (90 cm). Altre informazioni e le immagini nel link:

http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/NGC7129.htm

Ringrazio Paolo L e Nicola M per degli utili commenti. In particolare Paolo mi ha indicato il peso di certi problemi della immagine che, purtroppo, sono riuscito ad alleviare solo parzialmente.

Ah, vi prego di notare che nonostante le polveri, qui e la si vedono delle galassie lontane (quante sono? chi le trova?). Critiche e commenti graditissimi come sempre,
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 8:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Direi che questa foto è veramente un capolavoro....sudata e con tanto lavoro durante e dopo, anche se io non sono un esperto.

Complimenti, anche per il tutorial sulla rimozione degli aloni stellari....GRAZIE!!

PS: se cosi vuol dire abbassare il livello occorrerà che apriate una sezione "foto per poppanti" dove io possa postare :lol: 8)

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fotuna ci sei tu che abbassi il livello ..... ma stai scherzando ???? Sono immagine fantastiche dai ... un po' di rumore su quella ingrandita, ma direi che se continui ad abbassare così il livello chi ti raggiunge più ??? :mrgreen:

Complimenti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimo gimmi

le immagini sono fantastiche, inutile aggiungere altro.......

tutte le volte che apro un tuo post sono combattuto fra due diverse pulsioni:
studiare,studiare,studiare...............
o buttare tutto alle ortiche.

per ora ho optato per la prima, benche sia certo che a questi livelli non arriverò mai.
ti ringrazio per le splendide immagini,un pò meno per il mal di fegato..... :mrgreen: :wink:

i migliori saluti
Stefano

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei abbassarlo io cosdì il livello del forum.... :mrgreen: :mrgreen:
stupende!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 1:34
Messaggi: 55
Località: terni
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao gimmi ,foto eccezzionale non riesco a calcolare la mag.limite.complimenti..............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovo decisamente chiaro il fondocielo, fa perdere di contrasto all'immagine, il resto è ottimo, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine assolutamente incredibile.
Trovo l'elaborazione piacevolmente 'insolita', perchè restituisce agli oggetti e alle formazioni presenti i relativi dettagli, ma rende l'immagine gradevolmente ovattata.
Compliments! :wink:

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noto i tuoi progressi molto lenti e impercettibili, cerca di applicarti maggiormente, certe immagini sarebbe meglio evitarle per non urtare la nostra sensibilità!

:oops:

scusa non avevo letto bene, hai seguito i consigli di Nicola(immagino il fu Nmontec)

:lol: :lol:


STUPENDAAA

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colori pazzeschi nel Cefeo
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gimmi,

senza saperlo anch'io ho fatto quella stessa area del Cefeo al fuoco
diretto della BRC durante il recente novilunio di Agosto, però soltanto
in luminanza.

A differenza del tuo bellissimo compito i miei frame comprendono a
mala pena entrambi gli NGC: 7129 e 7142. Quindi al momento posso
confermarti la notevole estensione nebulare della NGC 7129, oltre ogni
aspettativa, con quelle bellissime aree oscure che la caratterizzano.
L'unico mio rammarico è quello di aver sacrificato l'inquadratura per
comprendere anche l'ammasso galattico, a dispetto invece dell'estensione
nebulare della NGC 7129. Un oggetto da riprendere in considerazione
visto lo splendido campo che così fatto, ci hai messo in luce!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010