1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se si usa iris per sommare, ma se usi il programma di nicola, hai che si parte dalle immagini pic allieneate (singole) che ovviamente hanno una dinamica minore di 16 bit, e poi il programma di nicola le somma insieme (con un algoritmo di sigma clipping), dato che questo programma le somma e lavora a 32 bit, l'immagine finale risulatante ha una dinamica a 32 bit.....
Se ovviamente il programma di nicola funziona correttamente...
oppure sbaglio qualcosa?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ineccepibil per le immagini da dsrl, ma devi tener conto che una volta che hai prodotto la somma a 32 bit non puoi più usare iris per la sottrazione dei gradienti, a meno di non ritornare a 15 bit. Potresti usare pixinsight, ma purtroppo ha un bug nelle routine di output che impediscono di ritornare a pictools (per l'asinh) rimanento a 32 bit.

Per quanto riguarda camere ccd con dinamica a 16 bit, hai il poblema da subito in fase di calibrazione.

ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
astrobond69 ha scritto:
io personalmente la prima volta che ho usato Iris non sono rimasto cosi' sbalordito :mrgreen:

Opplà, allora sei un ottimo attore! :mrgreen: :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
ineccepibil per le immagini da dsrl, ma devi tener conto che una volta che hai prodotto la somma a 32 bit non puoi più usare iris per la sottrazione dei gradienti, a meno di non ritornare a 15 bit. Potresti usare pixinsight, ma purtroppo ha un bug nelle routine di output che impediscono di ritornare a pictools (per l'asinh) rimanento a 32 bit.

Per quanto riguarda camere ccd con dinamica a 16 bit, hai il poblema da subito in fase di calibrazione.

ciao

Se la metti così allora hai ragione....
ma non sono arrivato a tali livelli di bravura nell'elaborazione! :mrgreen:
infatti i gradienti me li tengo........
non sapevo andassero rimossi prima dell'asinh....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
astrobond69 ha scritto:
io personalmente la prima volta che ho usato Iris non sono rimasto cosi' sbalordito :mrgreen:

Opplà, allora sei un ottimo attore! :mrgreen: :P

Ciao Rik non esattamente non avendo il comparativo la sensazione era di aver un buon prodotto tra le mani poi ho fatto la mia scelta! :D
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 10:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger, come chi mi ha preceduto anch'io apprezzo molto la versione con IRIS. Il prossimo passo e' usare PICTools per la somma e lo stretch e PixInsight per i ritocchi finali.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille anche a te Nicola :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010