1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove di ieri: riprese un po estreme
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soddisfatto della serata di ieri che era iniziata con il solito 4-5/10 e poi è risalito il tutto a 6/10 stabili. Ho visto di meglio ma io 6/10 stabili mi permettono di giocare da tempo con la powermate 5x e portare a 20,5mt di focale su due lune interessanti di GIove: Callisto e Ganymede.
Una delle mie riprese che considero davvero estreme fosse per il fatto che a video, ganymede in particolare, nel rosso e talora anche nel verde, erano già visibili i dettagli scuri e chiari. L'orientamento rappresentato qui dovrebbe essere all'incirca con il nord celeste in basso.
Le differenze di colore tra i due Giove, invece, sono a mio avviso dovute in parte alla trasparenza ballerina (bolle di sporcizia atmosferica che fanno variare il segnale mediamente come se passassero nuvole ma non ve ne sono in realtà) ed in parte al diverso dispositivo ottico: nel caso dei 15mt la barlow apo della Intes e nel caso dei 9mt la powermate 2,5x.

Cieli sereni a tutti :)

EDIT: ho corretto la scheda che riportava un errore nella EFL per Callisto


Allegati:
jupiter_20090901_medugno.jpg
jupiter_20090901_medugno.jpg [ 135.66 KiB | Osservato 656 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa estrema davvero Antonello, ma Lodevole sui satelliti, e credo francamente tu abbia compiuto un Capolavoro.
Al di la' di Giove a diversa focale, che reputo interessante il cromatismo che rilascia, a mio avviso a primo acchitto strano,
ma piacevole nel complesso. :wink: ..Originale direi...!!!
Che alchimia hai usato per Giove? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

" Non ti smentisci mai..."..

Cieli sereni... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 20:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che schifo di Giove...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo Davide :mrgreen:

Angelo, non ho usato grandi alchimie, anzi devo dire che le elaborazioni sono sempre più minimali. mi porta via più tempo comporre la scheda finale con gli orari giusti e tutte le indicazioni che tutto il resto.

Da notare che nella versione "pallone", si nota bene ancora il residuo del impatto, molto esteso ma ancora visibile.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Quello a 8900 è M E R A V I G L I O S O ha una resa cromatica ottima e una finezza nei dettagli incredibile.
Inoltre ha quella morbidezza che a me piace tanto senza un filo di grana o rumore. Ripresa perfetta, elaborazione top ........... per non parlare di Ganimede e Callisto. Meno male che il seeing era 6/10 altrimenti ........non oso pensare. Il dinosauro a quanto pare ha fame e divora tutto quello che gli capita a tiro.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello non credo ai miei occhi,semplicemente da paura tutto,che bel colpaccio che hai fatto,quello ad 8900 fa veramente paura talmente e' ricco di dettaglio complimenti :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Foto da manuale. STREPITOSA !!! :shock:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie di calorosi commenti. Ero cosciente di fare una ripresa estrema, ma ho ricordato la mi a prima estrema su 4-vesta e sono andato avanti.
Concordo con voi circa la finezza di quella ben campionata a 9mt di focale, ma se notate, a parte un po di grana inevitabile vista la poca trasparenza (stasera sembra migliore speriamo bene), i dettagli sono in numero sicuramente maggiore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 22:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo che si monta la testa...come se avesse separato Plutone e Caronte :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Eccolo che si monta la testa...come se avesse separato Plutone e Caronte :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010