1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Come da oggetto cosa ne pensate di questo binocolo venduto a 159€ da RP Optix? Com'è la sua qualità ottica? Va meglio del BigBino 15x70?

Ciao a tutti!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dico solo una cosa perché altro non saprei aggiungere:
70/11=6,36....
Con una pupilla d'uscita così, secondo me neppure se vai sul Monte Bianco riesci a sfruttare tutta la luce che il binocolo raccoglie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma, non sarei così drastico, in molti usano anche pupille di 7mm. Se c'è un bel buio c'è da divertirsi comunque.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ci si diverta comunque, è pacifico.... :D

Personalmente, un binocolo da 70mm. che, per il peso richiede comunque un piccolo stativo, lo preferirei a 15x, così da "entrare" un pochino di più tra le stelle e sfruttare appieno la pupilla d'uscita, anche sotto un cielo non buonissimo.

Imho, se devo avere 11x, a quel punto preferisco un maneggevole 10x50.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Non conoscevo quest'aspetto, mi fate un po di chiarezza? Voi consigliereste dunque il Bigbino 15x70?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Pupilla d'Uscita (in breve PU) è il diametro in mm del fascio luminoso che esce dall'oculare, lo si calcola dividendo il diametro in mm dello strumento per l'ingrandimento, ad esempio un 10x50 ha una PU di 50/10= 5mm , la pupilla dell'osservatore si dilata in relazione a due fattori, l'età e l'adattamento al buio, infatti diminuisce con l'aumentare dell'età e con la luce, se vuoi sfruttare tutta la luce offerta dal 10x50 dell'esempio bisogna osservare con una pupilla dilatata di almeno 5mm altrimenti la luce va sprecata ovvero se osservi con una pupilla di soli 4mm è come se, in relazione alla capacità di raccolta della luce, tu usassi un 10x40mm (40/10= 4mm)

In passato si è sempre considerato come 7mm il valore relativo alla pupilla adattata al buio, ma poi si è visto che ciò è capita solo in presenza di ambienti veramente molto bui (cosa rarissima) e su soggetti giovani, ma nemmeno su tutti, mediamente si ritengono più realistici valori inferiori ai 6mm (diciamo tra i 5 e i 6mm) i 6,3 mm dell'Odissy sarebbe quindi un pò al limite, però siccome spesso e volentieri quasi tutti i fabbricanti di ottiche tendono ad arrotondare per eccesso i diametri degli obiettivi per quel binocolo starei abbastanza tranquillo da questo punto di vista probabilemnte la PU reale dello strumento sarà intorno ai 6mm, certo è che anche io avrei preferito fosse un 15x in quanto i maggiori ingrandimenti hanno l'indubbio vantaggio di scurire il fondo del cielo.

Su CN c'è un'interessante articolo di EdZ proprio sull'argomento http://www.cloudynights.com/documents/binoexit.pdf dove tra l'altro viene specificato che se si osserva con un 10x70 ma la pupilla è dilatata di 5mm è come se si osservasse con un 10x50 :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è da dire, in difesa delle pupille d'uscita molto generose, che esse sono particolarmente confortevoli. Più il diametro cresce e più l'osservazione è comoda, come si può facilmente sperimentare, facendo forellini di vario diametro, in un cartoncino nero e guardandoci poi attraverso.

Credo sia per questo che i binocoli da marina continuano ad avere p.u. generose, considerato che spesso si deve fare i conti col beccheggio della barca.

Ricordo un bell'articolo in cui si spiegava che anche le p.u. troppo piccole, come quelle che si ottengono quando si forzano gli ingrandimenti sui rifrattori apo, possono essere controproducenti, dato che l'occhio umano non si è certo evoluto per osservare in un forellino di pochi decimi di mm.
Anche qui basta fare una prova, forando il cartoncino nero con la punta di uno spillo, per accorgersi che non è esattamente il massimo della libidine osservarci attraverso.....
Quei vermetti e serpentelli volanti che spesso si intravedono, nelle osservazioni ad ingrandimenti spinti, testimoniano proprio lo sforzo che l'occhio deve fare per guardare attraverso un pertugio così ridotto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
deimos83 ha scritto:
Come da oggetto cosa ne pensate di questo binocolo venduto a 159€ da RP Optix? Com'è la sua qualità ottica? Va meglio del BigBino 15x70?

Ciao a tutti!


di quella serie cinese l'11x70 è milgiore del 15x; è pratico e molto leggero ma lo godi davvero solo con un cielo nero
sul discorso generale non c'è altro da aggiungere a quanto detto : oramai siete tutti espertissimi binocolari :)

per steve: circa i binocoli da marina la ragione è esattamente quella che hai detto tu

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 13:07
Messaggi: 3
Dopo aver letto i messaggi, non sono ancora riuscito a capire bene se qualcuno ha, e di che tipo, un'opinione su questo binocolo.
Sul sito RP sembra un bellissimo strumento, qualcuno ci ha già guardato dentro ??..altrimenti ...buon P. Salimbeni la preghiamo di venirci in soccorso.
grazie :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A leggere quanto scritto da deneb, parrebbe che lui ci abbia guardato, visto che sa dirti che l'11x ha una resa migliore del 15x....
Di solito non è persona che parla a vanvera.... :wink:

Io non ci ho guardato, ma sono pronto a scommettere che il suo sporco lavoro lo fa e non dovrebbe deluderti.
Insomma, se non cerchi il non plus ultra, credo tu possa rimanere soddisfatto, con tutti i compromessi di un binocolo dal prezzo assolutamente modesto, ovviamente!

Considera che, in un forum di astrofili, difficilmente troverai possessori di un binocolo da 70mm, che viene considerato un po' da tutti, né carne né pesce.
Le sue dimensioni rendono scomodo e troppo faticoso l'uso a mano libera nell'osservazione del cielo e, dovendo usare un cavalletto, a quel punto uno prende almeno un 20x80 o un 20x90 (considerato che il prezzo di vendita di questi "cinesoni" è ancora abbordabile) che offrono una raccolta di luce ben superiore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010