1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E con questo finisco l'ot :D
Veramente già la 5d mkII ha una disponibilità limitatissima, ho amici che la stanno aspettando da mesi, ma è prodotta col contagocce. Canon ha avuti problemi di riorganizzazione a quanto si dice... Chissà la 7d...
Attualmente la 50d costa sugli 800 euro, la 40d sui 600.
Chi vivrà, vedrà!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 18:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
nel marzo 2007 ottenni un buon risultato con la 350d con la tecnica della proiezione oculare su 300mm newton e seeing buono. (somma di 15 scatti a iso 800)
Se tanto mi da tanto con questa si dovrebbero fare delle buone cose.
L'elaborazione da parte di un mio amico esperto ha permesso di rilevare anche 3 satelliti.


Allegati:
saturno_con_satelliti.jpg
saturno_con_satelliti.jpg [ 56.35 KiB | Osservato 1742 volte ]

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Maurizio, l'immagine è davvero stupenda, considerando che l'hai fatta con pochi scatti singoli. Nel tuto caso però credo che il seeing sia stato davvero determinante.
Aspettiamo sta 7d a prezzi decenti e fra qualche mese chissà...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che ho letto sulle specifiche tecniche, mi sembra un po' la versione "sport" della 5DmkII, per cui esiste una fascia di utenti a cui potrebbe fare gola (tra cui mi ci metto anch'io, se non avessi il modello superiore). Certo che anch'io sono perplesso da un prodotto del genere in questa fascia, mi sembra un po' una 1DmkIII "dei poveri", così come la 5DmkII è una 1Ds Mark III "dei poveri" (oppure degli hobbisti: una semi-professionale che filma, ma che non è né carne né pesce in molti settori).

Il target per una macchina ad alta velocità come questa (è la prima che esce con doppio DIGIC IV, se non sbaglio) è quello dei fotografi sportivi (o naturalistici, oppure d'azione), ai quali manca qualcosa che si collochi a metà tra la 40D (e la 50D) e la 1D (mkII, mkII N o mkIII), sia come funzionalità che come prezzo. Quelli che criticano la mancanza di alcune funzionalità (es. il doppio slot) devono tener presente che non è interesse di Canon produrre una macchina che rosichi così tanto mercato alle 1D :mrgreen:
Quanto alla superiorità della 5DmkII, dovete tenere presente anche qui il target: con la 7D i teleobiettivi prendono un 60% di lunghezza in più (che non è necessariamente un male, pensate a fotografare fauna selvatica con un 300mm invece di un 500...) e la raffica della 7D è più veloce, pur non arrivando alla velocità della 1DmkIII, il buffer tiene più immagini, supporta l'S-RAW, ecc. Magari sono cose che non vi sembrano immediatamente importanti, ma vi assicuro che se fotografate sport lo sono.

La mia impressione quindi è che sulla fascia delle 5D/7D si stia ricreando la stessa situazione esistente tra la 1Ds e la 1D: la prima da studio, full frame e lenta, che privilegia la qualità d'immagine ad altri parametri, la seconda orientata alla velocità ed alle situazioni più dinamiche.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando al discorso astronomico, la 7d avendo un sensore ridotto dovrebbe presentare una maggior versatilità e possibilità di utilizzo con i più comuni telescopi, mi riferisco alla vignettatura e al campo non sempre spianato, non tutti i telescopi corti si adattano facilmente al full frame. La 5d di contro ha un rumore elettronico contenutissimo, non credo che questa nuova 7d possa neppure avvicinarsi, troppi pixel per un sensore ridotto.
La modalità video segna comunque un punto a favore della 7d, consentendo i controlli manuali, non è un aspetto da trascurare se si vuole pensare di sfruttarla per fare hi-res.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Blackmore ha scritto:
... In ogni caso se guardi i forum di fotografia c'è un forte scetticismo su questa macchina perchè tutti si aspettavano una full frame a prezzo accessibile, ed invece ci si ritrova con un'altra apsc che costa quasi come la full frame 5d mkII.


Scusate, ma soprattutto dal punto di vista della fotografia standard, non capisco questa presunta superiorità del full frame rispetto all'APS. Io credo, al contrario, che a parità di pixel, l'APS sia meglio. La macchina è più piccola e leggera, le ottiche costano di meno e sono più facili da costruire. La compatibilità con le vecchie ottiche provenienti dall'analogico, poi, è praticamente zero per una moderna full frame.
Boh, non capisco.

Ciao

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Massimo, purtroppo la superiorità di un sensore full frame è schiacciante rispetto a quello di un aps c ridotto. A parte la fotografia sportiva o naturaslitica, quindi ambiti ben specifici come faceva notare Indigo, dove un angolo di campo ridotto non è nocivo, ma anzi è cercato in accoppiata ai teleobiettivi, ci sono due aspetti fondamentali per i quali molti di noi bramano una bella full frame.
Il primo aspetto è la nitidezza e la pulizia delle immagini, anche ad alti iso. Non so se hai visto foto fatte con la nikon d700 o la canon 5d, ma a 1600 iso hanno un rumore molto più ridotto rispetto alle apsc, e spesso sono usabili con profitto anche a 3.200 iso. Io trovo il rumore della mia 40d molto fastidioso già a 800 iso a voler essere molto generosi, sulla 400d sorvoliamo va... E lo scattare ad alti iso non è solo nella fotografia notturna o astronomica, ti posso assicurare che se non hai teleobiettivi molto luminosi (e ultracostosi) ti ritrovi a fotografare a 1.600 iso facile facile anche se non sei in notturna, e con le apsc... Per esempio ai recenti giochi del mediterraneo di pomeriggio una parte dello stadio non era battuta dal sole, e per tenere tempi di circa 1/500 con un teleobiettivo a f5,6 mi toccava girare a 800 iso con la 40d. Inutile dire che la qualità delle foto era mediocre, ottica a parte (comunque parliamo del 70-300 is usm). Con una full frame invece a 800 iso avrei avuto un rumore molto ridotto.
Altro aspetto fondamentale è la gestione della profodnità di campo. Credimi, un altro mondo. Ho fatto prove con gli stessi obiettivi su full frame e su apsc, bhe i ritratti sono un'altra cosa, lo sfocato è molto più bello sul frame frame. A parte che un 85 mm ha un angolo di campo di 136mm su apsc....
E poi prima che mi dimentico: con il full frame utilizzi gli obiettivi con il loro reale angolo di campo. Ovvero un grandangolo da 24 mm è 24 mm, mentre su apsc hai un angolo di campo equivalente a 38,5 mm, un 35 mm ti diventa già un 56 mm e il classico 50 è addirittura un 80.
Purtroppo la 5d mkII ha un costo fuori dalla portata del normale fotoamatore, ma fra 4-5 anni sono sciuro che i costi saranno più accessibili, non come le ccd astronomiche che continuano a costare briscole da 4-5.000 euro da parecchi anni :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Massimo, purtroppo la superiorità di un sensore full frame è schiacciante rispetto a quello di un aps c ridotto. A parte la fotografia sportiva o naturaslitica, quindi ambiti ben specifici come faceva notare Indigo, dove un angolo di campo ridotto non è nocivo, ma anzi è cercato in accoppiata ai teleobiettivi, ci sono due aspetti fondamentali per i quali molti di noi bramano una bella full frame.
Il primo aspetto è la nitidezza e la pulizia delle immagini, anche ad alti iso. Non so se hai visto foto fatte con la nikon d700 o la canon 5d, ma a 1600 iso hanno un rumore molto più ridotto rispetto alle apsc, e spesso sono usabili con profitto anche a 3.200 iso. Io trovo il rumore della mia 40d molto fastidioso già a 800 iso a voler essere molto generosi, sulla 400d sorvoliamo va... E lo scattare ad alti iso non è solo nella fotografia notturna o astronomica, ti posso assicurare che se non hai teleobiettivi molto luminosi (e ultracostosi) ti ritrovi a fotografare a 1.600 iso facile facile anche se non sei in notturna, e con le apsc... Per esempio ai recenti giochi del mediterraneo di pomeriggio una parte dello stadio non era battuta dal sole, e per tenere tempi di circa 1/500 con un teleobiettivo a f5,6 mi toccava girare a 800 iso con la 40d. Inutile dire che la qualità delle foto era mediocre, ottica a parte (comunque parliamo del 70-300 is usm). Con una full frame invece a 800 iso avrei avuto un rumore molto ridotto.
Altro aspetto fondamentale è la gestione della profodnità di campo. Credimi, un altro mondo. Ho fatto prove con gli stessi obiettivi su full frame e su apsc, bhe i ritratti sono un'altra cosa, lo sfocato è molto più bello sul frame frame. A parte che un 85 mm ha un angolo di campo di 136mm su apsc....
E poi prima che mi dimentico: con il full frame utilizzi gli obiettivi con il loro reale angolo di campo. Ovvero un grandangolo da 24 mm è 24 mm, mentre su apsc hai un angolo di campo equivalente a 38,5 mm, un 35 mm ti diventa già un 56 mm e il classico 50 è addirittura un 80.
Purtroppo la 5d mkII ha un costo fuori dalla portata del normale fotoamatore, ma fra 4-5 anni sono sciuro che i costi saranno più accessibili, non come le ccd astronomiche che continuano a costare briscole da 4-5.000 euro da parecchi anni :D


Ti quoto Guido, full frame per tutta la vita, se non avessi speso un patrimonio per ottiche ef-s (17-55 2.8 ad esempio, il mio obiettivo preferito), veramente penserei alla 5D. Apro una parentesi: quando sono uscito con Leo Astrobond e ho visto la sua 5D old in abbinamento al Pentax, mi veniva quasi da piangere dalla bellezza del campo inquadrato e soprattutto dalla pulizia del singolo raw, non sai quante esclamazioni ohhh yessss).
Ma torniamo con i piedi per terra, questa 7d potrebbe offrire un rumore più contenuto rispetto alla 40d? Non saprei proprio, troppi pixel, ma lo sviluppo del doppio sensore a micro-lenti potrebbe far ben sperare.
Vedremo :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Premetto che non voglio scatenare polemiche talebane, ognuno la pensa come vuole e fa quel che vuole. :D :D :D
Blackmore ha scritto:
Il primo aspetto è la nitidezza e la pulizia delle immagini, anche ad alti iso. Non so se hai visto foto fatte con la nikon d700 o la canon 5d, ma a 1600 iso hanno un rumore molto più ridotto rispetto alle apsc, e spesso sono usabili con profitto anche a 3.200 iso. Io trovo il rumore della mia 40d molto fastidioso già a 800 iso a voler essere molto generosi, sulla 400d sorvoliamo va... E lo scattare ad alti iso non è solo nella fotografia notturna o astronomica, ti posso assicurare che se non hai teleobiettivi molto luminosi (e ultracostosi) ti ritrovi a fotografare a 1.600 iso facile facile anche se non sei in notturna, e con le apsc... Per esempio ai recenti giochi del mediterraneo di pomeriggio una parte dello stadio non era battuta dal sole, e per tenere tempi di circa 1/500 con un teleobiettivo a f5,6 mi toccava girare a 800 iso con la 40d. Inutile dire che la qualità delle foto era mediocre, ottica a parte (comunque parliamo del 70-300 is usm). Con una full frame invece a 800 iso avrei avuto un rumore molto ridotto.

Il rumore ce l'hanno tutte, bisogna solo vedere come lo si riesce a togliere e mi sembra che sia più una questione di modernità dell'apparecchio che non di formato. Tra l'altro, il perché un full frame dovrebbe avere minor rumore di un APS a parità di angolo di campo totale inquadrato e di megapixel mi sfugge. Il pixel è più grosso ma legge singolarmente lo stesso angolo di campo, quindi la stessa luce, di un pixel piccolo unito ad un'ottica più corta.

Blackmore ha scritto:
Altro aspetto fondamentale è la gestione della profodnità di campo. Credimi, un altro mondo. Ho fatto prove con gli stessi obiettivi su full frame e su apsc, bhe i ritratti sono un'altra cosa, lo sfocato è molto più bello sul frame frame. A parte che un 85 mm ha un angolo di campo di 136mm su apsc....

Dato che la profondità di campo è legata anche alla focale, basta aprire di più il diaframma. Non mi semmbra un difetto, dato che uso un tempo più veloce.

Blackmore ha scritto:
E poi prima che mi dimentico: con il full frame utilizzi gli obiettivi con il loro reale angolo di campo. Ovvero un grandangolo da 24 mm è 24 mm, mentre su apsc hai un angolo di campo equivalente a 38,5 mm, un 35 mm ti diventa già un 56 mm e il classico 50 è addirittura un 80.


Questa mi sembra una davvero solo una questione di numeri. Ragionando in termini di angolo di campo e non di focale, tradizionalmente un normale copre la diagonale del formato a cui si riferisce. Nessuno ha detto che il 35 mm sia la pietra di paragone della fotografia. E il 6 X 6 e il 6 x 9 e il 9 x 12...? :-)

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' uscita la nuova Canon 7D
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Massimo, ormai siamo abbondantemente OT per cui ti rispondo molto brevemente e non in maniera tecnica.
Ti consiglio di guardare le comprataive reflex apsc - full frame. Da lì ti si chiarirà tutto.
Il sensore full frame, vista la sua area notevolmente maggiore, ha una nitidezza e un rumore molto più bassi diquelli di una apsc. Questo è un dato di fatto, se ritrovo ti metto un link con degli scatti di due nikon, la d300 e la d700.
Per la profondità di campo purtroppo non è come dici. Sul full frame hai un maggiore sfocato, quindi minore profondità di campo, ideale per i ritrattisti. Anche qui è una questione di sensore, non di diaframma. Infatti a parità di obiettivo e diaframma lo sfocato della full frame sarà migliore sotto tutti gli aspetti. Mi ricordo un fotografo professionista che postò degli scatti di un 85 f1,8 su 5d MKII e su 50d, bene sulla seconda lo sfocato era inferiore e la tridimensionalità pure, visibili già ad una prima occhiata.
Sul fattore degli obiettivi che dire, io mi riferisco agli obiettivi fissi grandangolari in commercio come la serie EF canon per dlsr, gli altri formati che citi non sono accessibili in digitale x noi, per questo ti ho citato il 24, il 35 e il 50, mi paicerebbe averli tutti ma sulla 40d non sono più grandangolari o il classico "cinquantino"...
Edit
Ho trovato il link di paragone.
http://francescophoto.wordpress.com/200 ... me-dx-aps/
Guarda le foto della d300 e della d700 a livello di nitidezza e rumore, è un paragone molto interessante.
In quel link si parla anche del nostro discorso, se ti interessa dagli pure un'occhiata.
Comunque siamo finiti a parlare un bel pò fuori dell'argomento, se ti interessa comuqnue possiamo continuare in mp, ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010