Avviene attraverso il computer di puntamento (es autostar della meade)
In pratica, una volta stazionato secondo le istruzioni il telescopio con la montatura e inseriti nel computer di puntamento ora e coordinate del luogo dell'osservazioni, il software ti chiederà di scegliere una due o tre stelle, a seconda dei software o del tipo di precisione voluto, tra un elenco.
Effettuata la scelta, i motori della montatura si muoveranno cercando di puntare la stella e il computer di puntamento ti chiederà di effettuare eventuali correzioni, qualora la stella non si trovi al centro del campo dell'oculare.
Una volta puntate tutte le stelle selezionate, avendo effettuato tutte le eventuali correzioni, il software sarà in grado di inquadrarti e inseguirti, qualora siano visibili, tutti gli oggetti che vuoi osservare.
In realtà è + facile a farsi che a dirsi
Altri ti sapranno spiegare meglio di me.
P.s.
Benvenuto sul forum
P.s.2
battuto sul tempo da Nemo (benvenuto anche a te

)
Edit
@gianfranco
Rileggendo meglio il tuo post, mi pare i capire che sei un pò a digiuno: non è un problema tutti hanno iniziato da zero.
Secondo me prima di pensare al telescopio da comprare ti conviene frequentare, se non lo fai già, un associazione di astrofili dove:
1. troverai gente disposta a insegnarti un sacco di cose utili;
2. potrai provare diversi tipi di telescopi e quindi scegliere con cognizioni quello + adatto a te.
Tantissime informazioni le troverai sicuramente anche qui sul forum e tantissime altre potrai trovarle in libri e riviste (io ti consiglio "Astronomi per passione"), ma non c'è niente come un'astrofilo navigato che ti insegna sul campo i "trucchi" del mestiere.