1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 12:49
Messaggi: 2
salve a tutti,
premesso che suono nuovo, e come voi condivido il vostro stesso amore per il cosmo,
vorrei esporvi alcuni miei quesiti :
non capendo molto, se non nulla , di posizionamento di pianeti o stelle etc.
possono essere rintracciabili tramite atlante o mappa stellare ?
cioe' mi spiego: avendo la patente nautica ,se devo andare in un punto del mare,
prendo la mia carta nautica con coordinate long,lat ,traccio una rotta in base ad esse e trovo il punto scelto.. puo' funzionare cosi anche per le stelle pianeti etc
ripeto per me e' tutto nuovo
altro punto
quale telescopio potete consigliarmi per un badget 700/800 euro??
ultimo punto
un telescopio si puo' direzionare normalmente senza settaggi di esso?
cioe'puntare o navigare tra le stelle come si fa con un binocolo??
nell'aspettare vostre esaudienti risposte ringrazio tutti coloro che interverranno in mio aiuto grazie ancora gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai pratica delle coordinate terrestri divresti imparare facilmente a destreggiarti anche con quelle astronomiche. Però partendo da zero ti serve un testo, un libro oppure delle dispense (si trova molto materiale anche sul web e sui siti degli astrofili).
Con un budget di 700 - 800 euro si trovano molti telescopi ma siccome i modelli sono molti e differenti come pure differenti sono i gusti delle persone è difficile dare dei consigli validi per tutti.
Con un telescopio si può benissimo vagabondare diciamo a caso nella volta celeste. Anzi c'è un tipo di montatura, la Dobson che è fatta in modo da ruotare a... mano il telescopio.
Pel la scelta del telescopio ci sono molti siti di venditori on line che riportano prezzi e caratteristiche.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
gianfranco 67 ha scritto:
non capendo molto, se non nulla , di posizionamento di pianeti o stelle etc.
possono essere rintracciabili tramite atlante o mappa stellare ?
...
con coordinate long,lat ,traccio una rotta in base ad esse e trovo il punto scelto.. puo' funzionare cosi anche per le stelle pianeti etc


Certo che si può!
Ma bisogna avere quell'attrezzo chiamato montatura a "testa equatoriale", con qui puoi trovare gli oggetti tramite le coordinate celesti in modo del tutto simile alle coordinate geografiche. Però i cerchi graduati di queste teste oggigiorno li fanno alquanto piccoli (quindi poco utilizzabili), in quanto vengono soppiantati dal go-to (un software computerizzato che si premura di trovare gli oggetti al tuo posto).
Una nota a parte per i pianeti: essi non hanno una coordinata fissa in quanto si muovono lungo l'eclittica.

gianfranco 67 ha scritto:
quale telescopio potete consigliarmi per un badget 700/800 euro??


Prima devi sapere tu cosa vuoi osservare, la scelta del telescopio avverrà di conseguenza.

gianfranco 67 ha scritto:
un telescopio si puo' direzionare normalmente senza settaggi di esso?
cioe'puntare o navigare tra le stelle come si fa con un binocolo??


Puoi utilizzarlo come fosse un binoscolo, spazzolando come e dove vuoi in lungo ed in largo la volta celeste oppure, come ti dicevo sopra utilizzare il go-to.
L'utilizzo del go-to è preceduto da una procedura abbastanza complessa chiamata "allineamento" che (una volta eseguita con successo, altrimenti devi ricominciare da capo) ti permettera di selezionare gli oggetti che vuoi vedere attraverso una pulsantiera senza faticare a cercarli. Ma l'utilizzo di questa software non ti esonerà comunque del tutto dal conoscere a memoria alcune stelle di stagione che dovrai utilizzare per effettuare appunto l'allineamento.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 12:49
Messaggi: 2
premesso vorrei acquistare un telescopio per guardare le costellazioni e pianeti. su quale mi indirizzereste ??
prendendo un telescopio avente il go to l'allianamento come viene introdotto? mediante cosa? cioe' la mia fonte cosa sara'? un libro
una mappa o cosa??
scusate per la mia poca dimestichezza in materia
ma si dovra' pur iniziare.....
grazie ancora a tutti, questo forum e' fantastico come le persone (amici ) che lo popolano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
L'allineamento avviene utilizzando la pulsantiera, dove per prima cosa dovrai inserire le coordinate geografiche del luogo di osservazione, la data e l'ora (indicando se è quella legale o solare). Subito dopo arriva la parte più difficile, quando il display ti segnala di puntare il telescopio verso specifiche stelle, e qui bisogna sapere individuare le stelle che ti richiede.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avviene attraverso il computer di puntamento (es autostar della meade)
In pratica, una volta stazionato secondo le istruzioni il telescopio con la montatura e inseriti nel computer di puntamento ora e coordinate del luogo dell'osservazioni, il software ti chiederà di scegliere una due o tre stelle, a seconda dei software o del tipo di precisione voluto, tra un elenco.
Effettuata la scelta, i motori della montatura si muoveranno cercando di puntare la stella e il computer di puntamento ti chiederà di effettuare eventuali correzioni, qualora la stella non si trovi al centro del campo dell'oculare.
Una volta puntate tutte le stelle selezionate, avendo effettuato tutte le eventuali correzioni, il software sarà in grado di inquadrarti e inseguirti, qualora siano visibili, tutti gli oggetti che vuoi osservare.
In realtà è + facile a farsi che a dirsi :wink:
Altri ti sapranno spiegare meglio di me.
P.s.
Benvenuto sul forum
P.s.2
battuto sul tempo da Nemo (benvenuto anche a te ;) )

Edit
@gianfranco
Rileggendo meglio il tuo post, mi pare i capire che sei un pò a digiuno: non è un problema tutti hanno iniziato da zero.

Secondo me prima di pensare al telescopio da comprare ti conviene frequentare, se non lo fai già, un associazione di astrofili dove:
1. troverai gente disposta a insegnarti un sacco di cose utili;
2. potrai provare diversi tipi di telescopi e quindi scegliere con cognizioni quello + adatto a te.

Tantissime informazioni le troverai sicuramente anche qui sul forum e tantissime altre potrai trovarle in libri e riviste (io ti consiglio "Astronomi per passione"), ma non c'è niente come un'astrofilo navigato che ti insegna sul campo i "trucchi" del mestiere.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Ultima modifica di Impulsivbat il martedì 1 settembre 2009, 20:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Per vedere le costellazioni nella loro interezza ci sono due soli modi: ad occhio nudo od al massimo un binoccolo, che ha un campo di vista più largo di quello dato da un qualunque telescopio.

Per osservare i pianeti ti occorre un telescopio che dispone di molti ingrandimenti, maggiori ingrandimenti corrispondono al rapporto f/"n" seguito da un numero alto (indicativamento a partire da "n" uguale a 8 o 10 in sù).

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Opss. ho dimenticato di dare il benvenuto a Gianfranco 67.

Impulsivbat ha scritto:
In realtà è + facile a farsi che a dirsi :wink:
Altri ti sapranno spiegare meglio di me.
P.s.
Benvenuto sul forum
P.s.2
battuto sul tempo da Nemo (benvenuto anche a te ;) )


Per me è l'esatto contrario. :evil:
Ho da poco una testa equatoriale e mi capita che esercitandomi con la pulsantiera faccio l'allineamento (riuscendoci) a casaccio durante giorno e la notte invece nisba.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
gianfranco 67 ha scritto:
ma si dovra' pur iniziare...

Logico.
Ti conviene cominciare dall'ABC per poi poter assimilare via-via concetti più complessi (prima di insegnarti a virare di poppa ti avranno pur detto qual'è il boma!): un buon manuale di astronomia (nelle librerie ne trovi parecchi) ed un programma di planetario per PC / Mac / Linux (in genere gratuito) sono un ottimo inizio. Ti consiglio anche di aggregarti ad un gruppo di astrofili della tua zona (se presente) per ottenere delle nozioni pratiche.
Ovviamente in rete (anche qui nel Forum) c'è una sterminata mole di informazioni: dalle basilari a quelle estremamente complesse, spesso anche in italiano.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcuni punti informativi
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 21:35 
gianfranco 67 ha scritto:
ultimo punto
un telescopio si puo' direzionare normalmente senza settaggi di esso?
cioe'puntare o navigare tra le stelle come si fa con un binocolo??
nell'aspettare vostre esaudienti risposte ringrazio tutti coloro che interverranno in mio aiuto grazie ancora gianfranco

Le montature altazimutali manuali funzionano proprio così.
Ma se non sai esattamentedove puntare, non troverai un granchè "spazzolando":
un telescopio generalmente ha ingrandimenti molto maggiori e campo molto minore di un binocolo.
Se è questo che vuoi fare, potresti valutare un binocolone, tipo 20x80, su un buon cavalletto robusto ed alto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010