1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Bellissima Danziger!! La seconda è magnifica. Ora che hai imparato ad usare Iris potresti farmi lezioni private :lol: E' da tempo che tento di usarlo in modo proficuo ma, nonostante il tutorial di Solomon tradotto in italiano, non ci riesco! Innanzitutto per mancanza di tempo, ma sopratutto perchè sono svogliato! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Congratulazioni Dan!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima davvero quella con iris! 10+ per la costanza e l'impegno, ottimo lavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, bravo Danz!
io personalmente la prima volta che ho usato Iris non sono rimasto cosi' sbalordito :mrgreen:
anche secondo me l'elaborazione ha avuto progressi differenti, come ha fatto notare king of blues, rimane il fatto che hai comunque fatto un'ottimo lavoro :wink:
a quando il CCD :D :mrgreen: :wink:
un carissimo saluto,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, grazie ancora a tutti; siete veramente degli splendidi amici!

Le immagini sono state elaborate all'incirca alla stessa maniera; l'unica differenza è che quella con IRIS ha un leggero filtro Noise Ninja che l'altra non aveva (perchè non l'avevo ancora installato!).

X Leo: CCD?? Sono ancora troppo alle prime armi anche solo per pensarci; con la Canon mi aspettano anni e anni di esperienza :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda sicuramente, bella immagine.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IRIS, naturalmente.
Non esiste un programma simile ad iris. Compresi maxim (che fa ridere) e cddstack. L'unico suo problema è la dinamica a 15 bit. sigh. Quando verrà riscritto a 32 bit (chissà) non ci saranno alternative.

Complimenti e buon divertimento! ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è il programma di nicola pictools lavora a 32 bit e fa anche l'asinh ed il sigma clip!!
usa i file pic di iris quindi si può dire che in realtà iris è già a 32 bit!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 14:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
X Leo: CCD?? Sono ancora troppo alle prime armi anche solo per pensarci; con la Canon mi aspettano anni e anni di esperienza :D


Ragazzi! Sta anche diventando saggio! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è così. per esempio tutte le operazioni di allineamento e calibrazione sono fatte a 15 bit (iris lavora a 16 bit, ma con segno, che si mangia via un bit). Poi naturalmente c'e' il problema della sottrazione dei gradienti.
In partica, se si usa una dsrl a 12 bit, prima di perdere informazione e dinamica (in alto per il clipping o in basso per l'arrotondamento) non si possono sommare + di 9 frames. Se il dato nativo ha 16 bit ovviamente sei morto fin dall'inizio.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010