1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia. :D

Ci sono telescopi a 70 euro, ma valgono quello che costano. Secondo me dipende molto anche dal posto da dove osservi. Se abiti (o puoi spostarti) sotto un cielo buio, sei in condizioni ideali per vedere ammassi stellari e nebulose, e con quella cifra ti consiglio un binocolo tipo 8x50 o 10x50, che ti fa vedere tantissime cose! Se invece stai in città ed il cielo è inquinato dalle luci, hai la possibilità di divertirti con luna, pianeti (ora Giove e tra un po' Marte), stelle doppie, ammassi luminosi. In questo caso forse un piccolo rifrattore, magari usato, è più indicato.

Comunque la cosa migliore è unirsi ad altri astrofili, guardare il cielo nei loro strumenti, se poi la cosa ti appassiona magari valuti se spendere un poco di più e ne riparliamo... :wink:

Cieli sereni

Andrea

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Comunque la cosa migliore è unirsi ad altri astrofili, guardare il cielo nei loro strumenti, se poi la cosa ti appassiona magari valuti se spendere un poco di più e ne riparliamo... :wink:

Ecco, quello di Andrea è un buon consiglio.
Non vedo la città da cui scrivi nel profilo, però qui: http://astroiniziative.uai.it/ trovi l'elenco delle associazioni; difficilmente troverai persone che ti dicono: o hai il telescopio o stai a casa, ancor più difficilmente ti toccherà pagare la quota, almeno all'inizio.
Vai a trovare il gruppo astrofili più vicino, fai un giro con loro e capirai tante cose.

Per il resto, condivido il consiglio del binocolo: alla fine un 7.5x50 è uno di quei binocoli poco costosi che ti porti sempre appresso e, anche nell'eventualità che ti passi la passione per l'astronomia, è un oggetto che comunque puoi utilizzare anche al di fuori di questa passione.

Aspetta a spendere soldi, poi c'è sempre tempo per far piovere (effetto primario della strumentite :lol: ).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 17:09
Messaggi: 9
Dopo qualche tempo rispolvero il forum e seguendo il consiglio di un pò tutti, ero intenzionato a comprare un binocolo, dopo essere risucito ad osservare la luna e giove, con un binocolo di pessima qualità, da bancarella.

Mi chiedevo tuttavia... dopo aver chiesto aiuto anche nella sezione dei binofili: viewtopic.php?f=26&t=42006, ma con 100/150 euro non si riesce a comprare un telescopio magari usato di buona qualità?

Saluti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
ma con 100/150 euro non si riesce a comprare un telescopio magari usato di buona qualità?


sarebbe una botta di c.....

il limite dei telescopi per quella cifra è quasi sempre la montatura , comunque con pochi soldi secondo mè puoi cercare:
un classico newton da 114
un rifrattorino cinese da 60/70 f/10 12


importante per entrambi che abbia montatura altazimutale, molto più semplici e generalmente più solide rispetto alle equatoriali di pari prezzo.

il primo è uno strumentino "tuttofare" benchè assai limitato
il secondo è buono solo per luna , pianeti e stelle doppie ma in questo campo e a mio avviso migliore del primo oltre ad'essere più facile e comodo da usare(non hai problemi di collimazione e in molti casi riesci a stare seduto)

talvolta i supermercati lidl mettono in offerta dei telescopietti di questo tipo, non sono di "buona qualità"
ma valgono i soldi che costano.

auguri...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 17:09
Messaggi: 9
Giuro che non capisco più niente :D

Leggo in giro... commenti positivi su telescopi che nuovi costano 139... io ne voglio prendere uno usato a 100/150 ed è dura... boh ... ammetto di non sapere che pesci prendere :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Fabry88 ha scritto:
Se proprio vuoi un telescopietto davvero simpatico e che costa poco io ti consiglio quello che regalano con l'abbonamento di "Nuovo Orione".

Quello che ho fatto anchio, ma...
prima che mi stancassi con quel trabicolo, e smettessi con questo passatempo. (complice il pessimo cielo della Brianza) ho dovuto prendermi un telescopio un poco migliore ed montatura col go-to, altrimenti avrei avuto poco da vedere.

Mi stvo dimenticando: benvenuto da un nuovo arrivato.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto benvenuto!!
Con quella cifra l'unico strumento interessante e di qualità quasi unanimamente riconosciuta è lo SkyWatcher MC90 un telescopietto di 9cm di diametro e lungo meno di 30cm, particolarmente indicato per Luna e pianeti. Nuovo costa intorno ai 180€, ma non è dotato di montatura (il cavalletto). Al limite dovresti mettere un annuncio nel nostro mercatino dell'usato, spesso me salta fuori qualcuno in buone condizioni a 100-120€ e con circa 40-60€ comprare una montatura usata. Infine dovresti aggiungere 60-80€ per comprare un paio di oculari Plossl sempre usati e saresti a posto per un pò. Certo, sfori di circa 100€, ma puoi sempre prendere le varie parti con calma.
Tuttavia come già consigliato, io prenderei un binocolo 8x40 (più maneggevole) o un 10x50 (più performante) tipo i Nikon che costano intorno ai 100€, una torcetta a luce rossa (la puoi autocostruire) e un pò di libri tipo "Astronomia per passione" e un atlante stellare. Se vai sul sito di Nuovo Orione ne trovi un paio, in particolare quello di Tirion che riporta meno stelle di altri atlanti "per telescopi", può essere utile per l'osservazione a occhio nudo o binoculare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 17:09
Messaggi: 9
Giorgio ha scritto:
Innanzitutto benvenuto!!
Con quella cifra l'unico strumento interessante e di qualità quasi unanimamente riconosciuta è lo SkyWatcher MC90 un telescopietto di 9cm di diametro e lungo meno di 30cm, particolarmente indicato per Luna e pianeti. Nuovo costa intorno ai 180€, ma non è dotato di montatura (il cavalletto). Al limite dovresti mettere un annuncio nel nostro mercatino dell'usato, spesso me salta fuori qualcuno in buone condizioni a 100-120€ e con circa 40-60€ comprare una montatura usata. Infine dovresti aggiungere 60-80€ per comprare un paio di oculari Plossl sempre usati e saresti a posto per un pò. Certo, sfori di circa 100€, ma puoi sempre prendere le varie parti con calma.
Tuttavia come già consigliato, io prenderei un binocolo 8x40 (più maneggevole) o un 10x50 (più performante) tipo i Nikon che costano intorno ai 100€, una torcetta a luce rossa (la puoi autocostruire) e un pò di libri tipo "Astronomia per passione" e un atlante stellare. Se vai sul sito di Nuovo Orione ne trovi un paio, in particolare quello di Tirion che riporta meno stelle di altri atlanti "per telescopi", può essere utile per l'osservazione a occhio nudo o binoculare.


Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 23:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto, anche tu un nuovo utente come me
io sto valutando diverse offerte per telescopi di 2° mano, secondo me cè anche qualcosa che puo fare al caso tuo, di dove sei? 8)

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea e benvenuto anche da parte mia!!! :D

Mi spiace per la delusione, ma un tele decente a 150€? Anche secondo me non esiste. Devi anche sapere che non finisce con solamente il telescopio. Poi vorrai qualche oculari, filtri etc. Non so se nella tua zona c'è un gruppo di astrofili. Vai una volta in giro con questo gruppo. Così puoi provare qualche tele diverso e già imparare un pò il cielo. Perchè, che uso avrebbe un tele se non sai ancora dove guardare? Quando ho cominciato io, ho quasi smesso coll'Astronomia a causa di questa ragione. Prendi un buon binocolo tipo 10x50 e un cavaletto. Sarai ancora sorpreso quanto puoi già vedere con questo. E risparmia un pò. Perchè quando sarai certo che vuoi continuere in questo hobby, puoi direttamente comprare un buon primo tele e non uno che vorrai vendere di nuovo dopo 6 mesi. :wink:

Ma in tutto caso siamo qua per aiutarti coi tuoi primi passi in questo universo passionante! :D

Peter :D

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010