1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Bond69, Giuseppe, Vittorino, Terenzio, Ghiso e Pite per i
commenti :-)
Ciao Elio grazie, i problemi sul campo sono dietro l'angolo..
A me si è allentato il rotatore di campo dell'FSQ e non avevo dietro
la chiave a brugola minuscola per stringerlo, poi schermate blu
di windows a non finire per troppe usb collegate, alla fine ho risolto
con un piccolo hub alimentato :D
Ciao King, lo Zeiss era in noleggio, tra l'altro è una delle poche cose
che ha funzionato a dovere, da quelle parti hanno della ciofeghe
di montature..
MB sulla Canon ci ho messo su la borsa del ghiaccio :mrgreen: :mrgreen:

Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Belle belle belle, tutte.
La VdB 152 ha un fascino unico e penso che sia uno dei soggetti più belli e intriganti del cielo. L'hai proposta in modo esemplare e quel filamento rossastro che dalla testa della sirena (io la vedo così) va fino al quelle debole luminosità rosso azzurra è veramente raro da osservare.
Il campo di M11 è uno spettacolo di luci e di colori.
Il modo con cui tratti i dati della canon è veramente unico e le immagini sono quelle di un CCD, non c'è dubbio!


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
siccome anche io ho una Canon (la 350, modificata)... come si fa a raffreddarla??? :mrgreen: :mrgreen:


O compri la canon con il raffreddatore o fai come nel topic su autocostruzione.

P.S. In settimana dovrebbbe arrivarmi un anello che mi ha spedito Renzo, con questo dovrei farcela a innestare la 450D con il riduttore senza usare il raccordo da 2 pollici, allora vi farò vedere come va una canon raffreddata.
A proposito la prima sera che ho fatto andromeda la temperatura era di 23 gradi di notte (che meraviglia), le poche foto fatte con la canon raffreddata ad 800 iso 20 minuti di esposizione a -2° C erano quasi perfette, figuriamoci in inverno.
Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Andrea, magnifiche.

La vdb152 è splendida e quel filamento rosso che ha notato anche davide, è una vera delizia. Da quando ti sei sbarazzato della inutile 11000 il cielo ti sorride.

Anche le altre foto non sono da meno, ma la vdb152 è proprio adorabile!

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 11 e vdB 152
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 21:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide grazie, quel filamento rosso non si vedeva
sui singoli frame ed è uscito fuori dopo la somma, inizialmente
pensavo fosse un errore grossolano di calibrazione, invece
l'ho ritrovato in alcune riprese molto spinte, è un filamento
tipo Veil nebula molto debole che prosegue verso l'alto,
qui ne uscita solo una parte.
Ciao Gimmi grazie anche a te, l'11000 non m'ha impressionato
ed era inutile per me con l'RC, abbinata all'fsq c'era da divertirsi,
ma ormai è andata.. Grazie ancora, ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010