1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono lasciato la pigrizia dietro le spalle e ho rielaborato una IC 1396 fatta da poco.
Ditemi come è. Mi interessa sapere se i colori sono giusti.

Ho messo una seconda variante con un rosso più pieno ditemi se è migliore


Allegati:
IC1396-rgb-post.jpg
IC1396-rgb-post.jpg [ 371.98 KiB | Osservato 1055 volte ]
rgb-def-definitiva-variante-b.jpg
rgb-def-definitiva-variante-b.jpg [ 391.04 KiB | Osservato 983 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il martedì 1 settembre 2009, 19:45, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lebo
per me è semplicemente magnifica ... senza altre parole!
Cari saluti

Geppe

PS ci dai qualche informazione in più sui tempi di ripresa, le attrezzature e le tecniche di elaborazione? Grazie.

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Lebo
per me è semplicemente magnifica ... senza altre parole!
Cari saluti

Geppe

PS ci dai qualche informazione in più sui tempi di ripresa, le attrezzature e le tecniche di elaborazione? Grazie.


120minuti di H-A con singole da 10 min
RGB 7 - 5 -10 singole da 5 min in bin 2
CCD Sbig ST10
Eq6
Guidata in parallelo con orion + barlow
Elaborato con Maxim - CCd Ops - AA4 - PS2

Il sistema di sommare l'RGB con la luminanza è quello descritto dall'amico Giovanni Cortecchia con qualche variazione mia al momento

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lebowski (il nik è tratto dal Film?), grazie per l'amico :D .
Bella ripresa, buona gestione dei colori, la Elephant per mè è molto difficle da gestire nella Luminanza, tu comunque sei riuscito a trattarla molto bene.
Una curiosità, come è connessa la ruota portafiltri al telescopio?
-Naso da 2 pollici serrato da 1 o 3 viti
-Raccordo filettato

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Lebowski (il nik è tratto dal Film?), grazie per l'amico :D .
Bella ripresa, buona gestione dei colori, la Elephant per mè è molto difficle da gestire nella Luminanza, tu comunque sei riuscito a trattarla molto bene.
Una curiosità, come è connessa la ruota portafiltri al telescopio?
-Naso da 2 pollici serrato da 1 o 3 viti
-Raccordo filettato

Naso 2 pollici avvitato con una sola vite che stringe il cerchio interno.
ora posto una seconda versione dimmi se è migliore

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti che bella. Complimenti!
La domanda di Giovanni cerca una spiegazione all'alone unidirezionale presente sulle stelle?
Ancora complimenti. Non immagino cosa tireresti fuori con una strumentazione più sofisticata.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Lebowski (il nik è tratto dal Film?), grazie per l'amico :D .
Bella ripresa, buona gestione dei colori, la Elephant per mè è molto difficle da gestire nella Luminanza, tu comunque sei riuscito a trattarla molto bene.
Una curiosità, come è connessa la ruota portafiltri al telescopio?
-Naso da 2 pollici serrato da 1 o 3 viti
-Raccordo filettato

Naso 2 pollici avvitato con una sola vite che stringe il cerchio interno.
ora posto una seconda versione dimmi se è migliore



Ciao, nella seconda il Rosso è più presente, secondo mè è una buona ripresa.


Terenzio ha scritto:
Accidenti che bella. Complimenti!
La domanda di Giovanni cerca una spiegazione all'alone unidirezionale presente sulle stelle?
Ancora complimenti. Non immagino cosa tireresti fuori con una strumentazione più sofisticata.


Si, ma più di questa immagine avevo notato strane cose in altre immagini proposte da Lebowski, ed è un peccato prchè spesso di segnale ne cattura molto.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Lebowski (il nik è tratto dal Film?), grazie per l'amico :D .
Bella ripresa, buona gestione dei colori, la Elephant per mè è molto difficle da gestire nella Luminanza, tu comunque sei riuscito a trattarla molto bene.
Una curiosità, come è connessa la ruota portafiltri al telescopio?
-Naso da 2 pollici serrato da 1 o 3 viti
-Raccordo filettato

Naso 2 pollici avvitato con una sola vite che stringe il cerchio interno.
ora posto una seconda versione dimmi se è migliore



Ciao, nella seconda il Rosso è più presente, secondo mè è una buona ripresa.


Terenzio ha scritto:
Accidenti che bella. Complimenti!
La domanda di Giovanni cerca una spiegazione all'alone unidirezionale presente sulle stelle?
Ancora complimenti. Non immagino cosa tireresti fuori con una strumentazione più sofisticata.


Si, ma più di questa immagine avevo notato strane cose in altre immagini proposte da Lebowski, ed è un peccato prchè spesso di segnale ne cattura molto.

E cioè quali cose strane?
L'alone decentrato io lo vedo in molte altre foto di h-a e a me l'ha sempre fatto sia con l'80 che con il127.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in alcuni casi le stelle non si presentavano bene come in questa ripresa, non mi riferisco all'alone delle stelle più luminose ma alle stelle in generale che sembravano mostrare una sorta di coma sfocato generalizzato, problema probabilmente dovuto al sistema di bloccaggio.
Io ad esempio ho un alloggiamento al focheggiatore che si avvita, non ha modo di subire flessioni dovute alla pressione unilaterale nell'anello in bronzo o diretto sul naso da 2 pollici, ma con l'uso, il focheggiatore ad un certo punto si allenta all'interno del barilotto di scorrimento per cui è necessario regolare due vitine di spinta per tenere ben saldo il focheggiatore, in quel frangente mi compare un leggerissmo coma che danneggia le riprese rendendo le stelle non sufficientemente incise, anche il fuoco in quei casi subisce dei danni.

Diciamo che ho fatto un parallelo tra le mie riprese e le tue e mi son detto che forse a volte nel serrare la tua vite unilaterale corri il rischio di avere il sensore non perfettamente ortogonale al piano ottico, ma potrei anche avere avuto un abbaglio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa cosa l'avevo notata anche io ma avevo pensato ad un problema di guida.
di solito stringo forte l'unica vite che tiene sbig e ruota al focheggiatore ma non so se a volte troppa pressione può far peggio, di solito si dice che questo sistema di ancoraggio ( unica vite che stringe l'anello) è migliore di tre viti dove puoi far più pressione su una invece che sull'altra. in questo hobby ci sono così tante variabili che non si riesce mai a capire dove sta la verità

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010