davidem27 ha scritto:
Il portarullino lo uso per centrare il secondario nel fuocheggiatore principalmente. Mentre un laser aiuta sensibilmente la vita a chi è alle prime armi. Almeno secondo me è più facile dirigere un fascio luminoso al centro di un cerchietto e farlo tornare indietro al punto giusto che muovere per la prima volta 6 viti e cercare di capire come farlo. Poi che lo si fa da decenni anche senza laser è fuori discussione

6 viti? Io sul LB ne ho sempre mosse solo tre, sfruttando unicamente la forza delle molle, per quanto riguarda la spinta (non per nulla, le molle le avevo sostituite con tre più robuste delle originali). Le altre tre viti di blocco o di spinta, a seconda di come si vogliano chiamare, le ho sempre usate solo per il trasporto.
Secondo me, centrare l'immagine del cerchietto all'interno del portarullino non è più difficile che centrare un raggio di luce, però qui si entra nelle opinioni personali.
Peter ha scritto:
Questo detto, non c'è nessun modo per meglio collimare il primario che la combinazione laser e Barlow...
Specchio acclimatato e posizionato nel loco osservativo e star test con l'oculare a corta focale che effettivamente si userà per osservare.
Questo è a mio avviso il modo migliore per fare una collimazione precisa e
reale.
Qualsiasi artificio, per preciso che sia, introdurrà sempre delle tolleranze e delle variabili non pienamente quantificabili.
Imho naturalmente.